Pubblicato il Lascia un commento

Isabella Franceschini – The garden

Isabella Franceschini vive da sedici anni a contatto con la natura della campagna circostante Ozzano dell’Emilia e il giardino è sempre stato il suo rifugio segreto, la sua oasi rigenerante, una bolla di leggerezza e libertà dove si ritrova. “Nei giorni della pandemia – racconta lei stessa – quel giardino è stato il luogo che mi ha permesso di indagare su me stessa e di confrontarmi con le mie insicurezze. Così, l’oppressione provocata in me dalla battaglia contro il nemico invisibile, è diventata matrice di sogni malinconici che mi hanno aiutato a non smarrirmi, ma di continuare a sperare”.

Un incedere poetico, il suo, attento ai dettagli, alle sensazioni, alla percezione di se stessa tradotta in gesti e brandelli di quel mondo protettivo, pieno di sorprese e di appagamento, che l’autrice racconta con uno stile carico di percezioni tattili, perfino uditive e olfattive, ottenute nonostante la “costrizione” della bidimensionali del mezzo fotografico. In questo sua oasi verde, come esistesse un Dio delle piccole cose, tutto è fondamentale, perfino l’ombra di un fiore al tramonto. Ed è importante la sua grande capacità di narrazione, che rende speciale l’ordinario e spazia dal ritratto all’indagine documentale: questa attitudine denota una grande curiosità per l’essere umano e le sue infinite sfaccettature.

BIOGRAFIA

Isabella Franceschini è una fotografa freelance italiana. Si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2008 si è avvicinata alla fotografia viaggiando all’estero e da allora la fotografia è diventata parte fondamentale della sua vita. Ha cominciato a studiare fotografia nella sua città approfondendo il reportage, il ritratto, il bianco e nero, la street photography. Successivamente ha frequentato a Roma la Masterclass di fotogiornalismo annuale. Attualmente Isabella si dedica alla fotografia documentaria, sviluppando progetti a lungo termine principalmente ispirati da tutto ciò che influenza gli esseri umani e le loro relazioni. Il suo interesse per il mondo è rivolto principalmente verso le persone e la quotidianità. Ha già ricevuto diversi premi e pubblicato su molte riviste specializzate e generaliste, anche all’estero. 

Sito: www.isabellafranceschini.com

Pubblicato il Lascia un commento

Mjriam Bon – I Muri del Silenzio

L’etico progetto fotografico di Mjriam Bon in collaborazione con Giusy Versace, parte dall’Articolo. 1 della Dichiarazione ONU sull’eliminazione della violenza contro le donne:
– È “violenza contro le donne” ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.

Il lavoro, nato lo scorso anno sotto forma di mostra fotografica allestita alla Camera dei Deputati, ospitata a Palazzo San Macuto a Roma, è diventato quest’anno un libro fotografico in edizione limitata, uscito per avviare una raccolta fondi il cui ricavato andrà a sostegno proprio delle donne vittima di violenza. Tra gli scopi primari dell’autrice,  c’è quello di abbattere quel muro di omertà e silenzio di chi non vede o fa finta di non rendersi conto, di chi non parla per timore o vergogna, omertà che opprime chi subisce violenza, chi ne è testimone o chi ha taciuto nascondendosi dietro la paura, non provando a cambiare le cose.

Le cento pagine raccolgono scatti recenti o inediti, per un totale di 75 volti di chi ha deciso di sostenere questa campagna: personaggi della televisione, del cinema, della radio, esponenti politici e le stesse vittime sono i protagonisti di questi trittici dove, come le “sanzaru”, le tre scimmiette sagge della tradizione giapponese, si sono coperti con le mani occhi, orecchie e bocca in forma di protesta verso chi non prende posizione per cambiare le cose e abbattere i “Muri del silenzio”

Queste le parole della stessa ritrattista: 

I muri di chi non vede o di chi fa finta di non vedere.
I silenzi di chi non sente o fa finta di non sentire, di chi non parla perché ha paura, perché si vergogna.
È questo il focus del mio progetto.
Un progetto che nasce dalla volontà di rappresentare attraverso volti diversi, una delle problematiche più difficili del nostro tempo : l’omertà.
Ma non intesa nel senso comune a cui siamo abituati ad associare questa parola, bensì nel senso più profondo ed intimo. Quell’omertà “uditiva e visiva” che porta chi subisce violenza, o chi né è testimone, a tacere non riuscendo ad abbattere quei muri che oltre a non far parlare, non fanno sentire, né vedere.
Resto sempre basita, ad ogni notizia che racconta qualsiasi tipo di violenza, ma quella sui minori mi sconvolge sempre nel profondo.
Non riesco a comprendere, non trovo ragione.
Credo nella fotografia per ricordare, e nella sua incredibile forza per denunciare e sensibilizzare.
Credo che l’omertà vada presa di petto, perché ci sono momenti nella vita in cui tacere diventa una colpa, soprattutto quando si tratta di innocenti.
Far finta di non vedere o di non sentire è solo un modo per nasconderci. Uscire allo scoperto è l’unica via per aiutare ed aiutarci

Mjriam Bon

Per richiedere una copia del volume e sostenere il progetto, basta scrivere una mail a info@imuridelsilenzio.it 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Marco Lorini – Tresigallo, Luglio 2020

Prendendo spunto dalla iscrizione (SOGNI) sovrastante un edificio dei tanti che fanno di Tresigallo, piccolo centro del ferrarese, uno degli esempi più fulgidi dell’architettura razionalista, è sorta una considerazione fra quella scritta e la struttura che la sostiene. L’architettura razionalista, sviluppatasi fra le due guerre del ‘900 in mezza Europa e principalmente in Germania, Russia e Italia, aveva nella sua concezione di progettazione e costruzione l’eliminazione di ogni componente emotiva ed estetizzante e la purificazione delle forme da ogni apparato decorativo.
Il Sogno è qualcosa di irrazionale che si contrappone, quindi, alla razionalità. In progetto fotografico composto da 8 dittici e incentrato sugli edifici di progettazione razionalista di Tresigallo, vuole mettere a confronto le rigorose e schematiche linee, frutto anche del pensiero del loro tempo, con aspetti decorativi, multiformi ed estetici di particolari presenti sulle strutture. Nei particolari si possono leggere rotture delle linee, contrapposizioni fra il razionalismo della forma con l’irrazionale del cielo, con l’estetismo dei decori, con le ombre viste come elemento di rottura

Biografia.
Marco Lorini è nato a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, nel 1957. Ha iniziato la passione per la fotografia a fine anni Settanta, finalizzando gli scatti in camera oscura. Dopo anni in cui la fotografia è stata usata solo per raccontare la famiglia, nel 2010 ha ripreso vigore la passione venendo in contatto con il circolo fotografico di zona, il Photo Club Mugello, di cui è presidente dal 2017. Ha partecipato a varie mostre collettive di circolo e una personale (Terre di Siena) in Borgo San Lorenzo. L’interesse fotografico è volto su fotografia a progetto, concettuale, astratta, di strada, ma principalmente su ciò che desta curiosità e che pone riflessione. Ha partecipato a diversi workshop a partire dal 2014.

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Elsa Falciani, Parkesine

21 maggio 2019: I deputati del Parlamento europeo – 560 voti favorevoli, 35 contrari e 28 astensioni –
hanno confermato il loro appoggio alla proposta della Commissione Europea per ridurre l’impatto
ambientale della plastica. Nel 2021 sarà vietata la produzione di vari oggetti di plastica ritenuti più
inquinanti.
Questa legislazione ridurrà il danno ambientale di 22 miliardi di euro, il costo stimato dell’inquinamento da
plastica in Europa fino al 2030.
Questo lavoro è titolato Parksine perché la storia della plastica comincia nell’XIX° secolo, quando, tra il
1861 e il 1862, l’Inglese Alexander Parkes, sviluppando gli studi sul nitrato di cellulosa, isola e brevetta il
primo materiale plastico semisintetico, che battezza Parkesine Si tratta di un primo tipo di celluloide,
utilizzato per la produzione di manici e scatole, ma anche di manufatti flessibili come i polsini e i colletti
delle camicie.
La plastica nonostante il suo carattere altamente nocivo è nata e si evoluta in pochissimo tempo, negli
ultimi 60 anni, quindi un processo recente e veloce.
Il lavoro è proiettato nell’anno 3020 (per essere archeologia la distanza deve essere almeno di 1000 anni)
la fotografa ha immaginato un ipotetico ritrovamento di uno strato geologico di plastica e quindi l’inizio di
un processo archeologico.
Le domande che hanno portato avanti il lavoro della fotografa sono state:
Si può ipotizzare la nascita di un’archeologia della plastica?
La plastica diventerà una nuova parte della natura?
L’intuizione è stata quella di combinare la teoria e la pratica della disciplina Archeologica al disagio
ambientale, creato dalla plastica, seguendo le fasi di un processo di ritrovamento archeologico come fase
strutturale del processo artistico.
Secondo l’artista l’ immaginazione è un mezzo potente per comprendere dove ci troviamo e chi siamo, e
che l’invenzione poetica possa agevolare la riflessione e la comprensione dei problemi ambientali di oggi
senza dover ricorrere al messaggio visivo esplicito dei media.

Biografia

Elsa Falciani, nata nel 1977, psicoterapeuta di professione, lavora a Milano.
Dal 2017 ha iniziato a prendere sul serio il suo ruolo di fotografa.
“Fotografo perché sento visceralmente il bisogno di fotografare”.
Raccontare storie con fotografie è diventata la sua ossessione che le permette di conoscere nuove culture, nuovi punti di vista e affrontare nuove sfide tutto ciò la porta a conoscere nuove parti di sé e nuovi modi per raccontare le sue storie.
“La fotografia e le arti visive mi insegnano sempre a scavare dentro di me per poter superare i miei limiti prospettici per leggere e raccontare il mondo che incontro fuori e dentro di me”.
Autodidatta, cerca sempre di migliorare frequentando corsi e seminari.