Il Movimento Sem Terra nasce in Brasile nel 1984, è un movimento di agricoltori e braccianti che lotta per la terra, contro i grandi proprietari terrieri e lo strapotere dell’agronegócio. Oggi è diventato il movimento sociale più grande dell’America Latina, riunendo più di 2 milioni di persone. A Febbraio 2014 si è svolto il 6° Congresso Nazionale del MST, che ha visto la partecipazione di 17 mila delegati provenienti da tutto il Brasile. Durante questa occasione sono stati scattati i ritratti, raccolti poi in questo libro. Trent’anni di storia raccontati attraverso una carrellata di volti del popolo Sem Terra.

“Attraverso queste fotografie è possibile conoscere le persone che formano il MST. Chi siamo, volti e nomi. Le nostre espressioni di lotta e di allegria. La nostra esperienza e la nostra speranza”, afferma João Pedro Stedile, uno dei leader del Movimento. Convinti che l’educazione sia l’unico strumento in grado di emancipare i lavoratori, convinti che la fotografia non è solo un mezzo per informare le persone rispetto ai conflitti sociali, ma anche uno strumento verso azioni concrete, tutti i proventi di questo libro andranno a sostenere la Scuola e le sue attività.

Il libro è stato pubblicato ad ottobre 2014, a fine gennaio 2015 i primi 1000 euro raccolti grazie alle vendite del libro sono stati donati alla Scuola Florestan Fernandes (ENFF). Fatta la rivoluzione nelle scuole, il popolo la farà nelle strade.

Feita a revolução nas escolas, o povo a fará nas ruas.
– Florestan Fernandez.

Autori: Foto di Giulio Di Meo. Prefazione di João Pedro Stedile. Testi di Raul Amorim, Jonas Borges, Roseli Salete Caldart, Rodolfo Canciani, Chiara De Poli, Rosana Fernandes, Geraldo Gasparim, Marco Gulisano, Erivan Hilario, Edgar Kolling, Antonio Lupo, Kelli Mafort, Ruggero Manzotti, Gilmar Mauro, Federico Mei, João Paulo Rodrigues, Neuri Rosseto, Zaira Sabry, Silvia Stilli, Maria Cristina Vargas.

15,00

Esaurito