Pubblicato il Lascia un commento

Intervista a Federico Borella, reporter di umanità e Photographer of the Year

Di Barbara Silbe

Un teschio, sorretto da una mano come fosse un trofeo. Come fosse l’intero racconto di una storia antica. E’ l’immagine simbolo del progetto “Five Degrees”, del fotografo bolognese Federico Borella, che ha vinto il premio Fotografo dell’Anno al Sony World Photography Award 2019. In quella serie lui, gran sorriso e notevole umanità, ha voluto raccontare il dramma dei suicidi maschili nella lontana comunità agricola di Tamil Nadu, nel sud dell’India, colpita dalla più grave siccità degli ultimi 140 anni. Partendo da uno studio dell’università di Berkley, che ha trovato una correlazione tra il cambiamento planetario del clima e l’aumento del numero dei suicidi tra i contadini indiani indebitati per i mancati raccolti, Borella ha esplorato l’impatto dei cambiamenti climatici su questa regione agricola e sulla sua comunità attraverso una serie di ritratti, vedute aeree, paesaggi, dettagli e ricordi dei defunti e dei loro cari ancora in vita.

Federico ha conseguito una laurea in lettere e studiato archeologia prima di scegliere il fotogiornalismo come mestiere dieci anni fa. In quello scatto potente e assoluto di un cranio umano ha racchiuso l’essenza del racconto che ha diffuso e di sé, a conferma del fatto che in ciò che si fotografa mettiamo noi stessi e ciò che siamo stati capaci di diventare.

“Hai proprio ragione – esordisce Federico – ho sempre avuto una enorme passione per l’archeologia. Ho una formazione di studi classici e alla fine il mio sguardo abituato a guardare alla gente e alla storia è finito per entrare totalmente nel mio lavoro di reportage!

Come mai hai lasciato l’altra strada? E quando hai capito che volevi fare il fotografo?

Da studente mi interessavo soprattutto alle popolazioni del Centro e Sudamerica, ma alla fine del percorso universitario, parlando con un professore, capii che la strada per esercitare era ancora lunghissima. Avrei potuto forse insegnare, ma ho preferito dedicarmi alla fotografia, parlare della gente, raccontare storie.

La sera in cui hai ricevuto il premio a Londra eri molto emozionato, anche se cercavi di contenerti… 

Mamma mia, è stata una botta forte. Come ti dissi lì, è stato bellissimo e credo di non essermi ancora ripreso, non ho ancora realizzato di aver vinto proprio io un contest così importante.

Sei consapevole di esserti scelto una strada abbastanza faticosa?

Lo so, per “Five Degrees” è stata durissima infatti: l’ho realizzato lo scorso maggio e laggiù quello è il mese più caldo in assoluto. Non si poteva stare fuori per più di due ore. E i primi due giorni che ero lì, non mi aveva ancora raggiunto la ragazza che faceva da traduttrice (lei veniva da un altra città). Ho fatto un sopralluogo in un tempio indù in mezzo a un fiume, per entrare dovevo togliere le scarpe e l’asfalto era bollente. Ho girato scalzo per quegli spazi enormi con i piedi che davvero bruciavano.

Mi stai raccontando il rovescio della medaglia.

Vedi, fare fotografia è fatica, impegno, non solo sul posto, ma anche nella preparazione che precede un progetto, o dopo, quando devi promuoverlo. Da fuori si immagina che chi fa il mio lavoro faccia una bella vita sempre in viaggio e si diverta, invece è molto impegnativo. Serve preparazione, tenacia, devi crederci veramente e sapere cosa stai facendo, altrimenti non vai da nessuna parte.

Che farai ora? 

Ho già due progetti in mente, in realtà. Il primo si intitola “RelationCip” e indaga le relazioni tra l’uomo e le nuove tecnologie, con molti sottocapitoli da sviluppare. La parte che andrò a fare in Giappone riguarda l’assistenza medica. Ho trovato una casa di cura per anziani che ha dei dispositivi sperimentali. Come in cane Aibo presentato da Sony all’ultimo Salone del Mobile a Milano, un cagnolino robot che interagisce con gli uomini, crea empatia. Lo usano anche lì per fare compagnia ai pazienti e aiutarli.

Un altro filone che seguo riguarda l’entertainment e i nuovi musei digitali, gli ologrammi e la realtà virtuale applicate all’arte, al cinema… Oppure sto studiando come raccontare il settore delle relazioni sociali, come ad esempio il fenomeno dei matrimoni o dei bambini nati dopo storie d’amore nate sui social network. Una parte di questo progetto vorrei ancora svilupparla in India, dove sono nate cliniche per la digital detox: si tratta di campi sul modello dei loro ashram dove si va in meditazione per disintossicarsi dall’eccesso di connessione che ormai affligge tutto il mondo occidentale.

Proseguirai il tuo impegno per raccontare i cambiamenti climatici e l’ambiente?

Sicuramente sì, ma in modo meno diretto. Mi sono fatto molte domande sulla necessità di cambiamento che ci coinvolgerà tutti. L’umanità è dipendente da molte cose, una fra tutte l’energia elettrica. Dobbiamo andare verso un uso di energie rinnovabili, e non parlo dell’elettrico, perché alla fine anche quello inquina. Le turbine che trasformano una cascata in energia, sporcano l’acqua che ci passa attraverso. La sola vera energia rinnovabile è il sole. In India, con quella enorme densità di popolazione, come pensano di reperire energia per vivere? So che puntano sul solare. Devo capire se posso sviluppare le mie idee per raccontare la green energy, prima di tutto capendo l’accessibilità a certi siti. Una delle più grandi centrali di energia solare è a soli 300 chilometri da dove ho realizzato la serie che ha vinto il Sony.

.

Il contest, assegnato a Londra il 17 aprile scorso, quest’anno ha visto protagonista l’Italia. Borella in finale era infatti in ottima compagnia: nelle dieci categorie dela sezione Professional hanno vinto anche Alessandro Grassani, primo premio nella categoria Sport con un lavoro sulle donne di Goma, in Congo, vittime di soprusi e violenze, che boxano per conquistare il loro riscatto, per respingere con i fatti le aggressioni fisiche e psicologiche in un paese che le vorrebbe fragile e sottomesse. Poi il duo artistico composto da Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, che hanno conquistato il primo posto nella categoria Discovery con un lavoro ambientato a Istanbul, dove ritraggono luoghi e persone nei cui volti si riflette la profonda trasformazione messa in moto dal governo del Paese. Infine c’è un secondo posto nella categoria ritratto di Massimo Giovannini, che con la serie Henkō (parola giapponese che significa “cambiamento” e “luce variabile o insolita”) esplora come la luce possa alterare il modo in cui vediamo e percepiamo cose e persone.