Pubblicato il Lascia un commento

Aste – Una mano per All

La decima edizione dell’asta a favore del progetto “AIL accoglie, vicini concretamente” abbiamo deciso di annunciarla con un certo anticipo, vista la sua rilevanza per il bene. L’iniziativa si terrà il 29 maggio alle ore 19.30 a Palazzo Clerici, Milano, e sarà il fulcro di un’iniziativa benefica di grande valore sociale in favore di tutte le attività di assistenza offerte gratuitamente ai pazienti oncoematologici e alle loro famiglie.

Una mano per AIL quest’anno coinvolge 30 importanti artisti, fotografi, architetti, designer contemporanei che hanno donato una loro opera che ha come tema comune la città di Milano, dove AIL opera da 47 anni. E proprio Milano sarà il soggetto cui s’ispirano le riflessioni di trenta milanesi illustri (da Giorgio Armani a Giorgio Gaber, da Ferruccio De Bortoli ad Aldo, Giovanni e Giacomo, da Beppe Sala a Massimo Moratti, da Domenico Dolce e Stefano Gabbana alla Gialappa’s Band) che accompagneranno ciascuna opera e che saranno raccolte nel catalogo.

I lavori di pittori, architetti, designer e fotografi saranno esposti a Palazzo Clerici, da mercoledì 24 a venerdì 26 maggio, dalle 10.00 alle 19.00.

L’asta sarà battuta da Cristiano De Lorenzo, Managing Director Italy di Christie’s, coadiuvato dagli interventi di Lella Costa. 

Questi i fotografi coinvolti: Filippo Avandero, Marcello Bonfanti, Matteo Curti, Mario De Biasi, Rudy Falomi, Giovanni Hänninen, Irene Kung, Valentina Lai, Isabella Magnani, Edoardo Romagnoli.

Una Mano per AIL – afferma Francesca Tognetti, presidente AIL Milano – compie dieci anni, un traguardo simbolico che attesta la sua capacità di rappresentare un momento di aggregazione creativo e generoso. Nel corso di questi anni ha saputo evolvere per diventare molto più di un’asta benefica. Molto più di un incontro tra molteplici protagonisti, cittadini e sostenitori della nostra Associazione e di questo siamo orgogliosi”.

Sono centinaia gli artisti di grande valore – continua Francesca Tognetti – che hanno realizzato e donato ad AIL Milano, negli anni, opere preziose, a cui di volta in volta si sono affiancate altrettante personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e della scienza: tutti insieme testimoni sensibili e consapevoli di quanto sia importante essere uniti ed efficaci nella lotta contro i tumori del sangue, con e per AIL Milano. E grazie a loro sono state raccolte importanti risorse con le quali abbiamo realizzato progetti necessari e innovativi per la comunità ematologica del nostro territorio”.

I fondi raccolti grazie a questa X edizione saranno interamente destinati a incrementare e garantire la totale gratuità dei servizi offerti dal progetto AIL Accoglie. Vicini concretamente, che raccoglie tutte le attività di assistenza rivolte ai pazienti oncoematologici. Dall’ospitalità nelle Case AIL, al servizio di accompagnamento alle terapie, dall’Ambulatorio di supporto psicologico, al progetto di cure palliative precoci e simultanee, dal sostegno economico ai rimborsi delle spese di viaggio per i pazienti più fragili. Ancora una volta tante mani si uniscono per AIL Milano, mani che si stringono intorno a persone che stanno attraversando un momento molto difficile della loro vita. La lotta contro i tumori del sangue si vince progettando e agendo insieme.

AIL MILANO, UNA STORIA DI SOLIDARIETÀ E IMPEGNO

La nostra storia di impegno e solidarietà inizia nel 1976.

Operiamo nel nostro territorio con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità ematologica e avviamo nuove progettualità utili ai pazienti e ai Dipartimenti di ematologia.

Supportiamo la ricerca scientifica destinando risorse economiche sempre maggiori a favore di importanti studi clinici, alcuni dei quali stanno dando risultati insperati.

Ci dedichiamo al sostegno di pazienti in situazione di vulnerabilità a causa della malattia e del trasferimento per le cure nella nostra città.

Siamo un’organizzazione di volontariato che individua nella gratuità un elemento fondante della propria azione.

Tutti i servizi sono offerti a titolo gratuito perché la malattia colpisce anche la capacità di produrre reddito e siamo convinti che il nostro modo di agire abbia ripercussioni positive sul benessere dei pazienti e sull’armonia del loro vissuto familiare:

  • ospitiamo gratuitamente i pazienti obbligati a trasferirsi a Milano per seguire le cure nelle 14 Case AIL;
  • offriamo un servizio di accompagnamento alle terapie per coloro che necessitano cure continuative in Day Hospital e che non hanno una rete familiare d’appoggio;
  • diamo un supporto a pazienti e familiare grazie all’attività dell’Ambulatorio di sostegno psicologico;
  • prevediamo un sostegno economico ai pazienti più fragili;
  • creiamo continuità terapeutica di supporto e sollievo in ospedale come al domicilio, grazie al progetto Cure Palliative precoci e simultanee e assistenza domiciliare.

Anno dopo anno, Una Mano per AIL è cresciuta di importanza e visibilità, diventando un atteso appuntamento per collezionisti, appassionati d’arte e sostenitori di AIL. Tutte le edizioni di Una Mano per AIL hanno potuto contare sul supporto di aziende partner, che hanno permesso di realizzare la manifestazione al netto dei costi. Oltre cinquecento sono stati gli artisti e le personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, della scienza e della musica, che hanno contribuito all’evento con le loro creazioni, esposte e battute all’asta da Christie’s. Il risultato economico complessivo delle nove edizioni è stato di 1.320.000 euro interamente destinati alle attività di AIL Milano.

Pubblicato il Lascia un commento

CHARITY – Un’asta fotografica per sconfiggere la poliomielite

Vi segnaliamo una bella iniziativa organizzata dal Rotary Milano Nord per la ricerca, che di certo farà piacere a collezionisti e appassionati. Si tratta di una vendita all’asta di stampe fotografiche fine art, il cui ricavato andrà a finanziare il progetto internazionale END POLIO NOW (l’eradicazione della poliomielite).

Quest’anno, il 24 ottobre, è la giornata dedicata alla raccolta fondi per  finanziare il  progetto internazionale e in quella data si terrà l’asta di cui il 100% del ricavato della vendita, che sarà fatta in € convertiti in fiale di vaccino  ( 7 € cad ) verrà data alla ricerca. Vari club finanziano i costi vivi della serata e i seguenti fotografi  ( per ora) hanno donato una stampa fine art del loro lavoro: Carlo Mari, Giovanni Gastel, Franco Fontana, Yan Arthus Bertrand, Gianni Berengo Gardin, Massimo Sestini, Guido Alberto Rossi, Elena Givone e molti altri. Potrete aggiudicarvi una fotografia firmata e numerata realizzata da un grande fotografo, stampata con i più rigidi criteri museali e, nel contempo, compiere un gesto per il bene comune.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Asta – Una nuova occasione per donare alla ricerca

Qui trovate le opere ancora disponibili. L’asta fotografica benefica che EyesOpen! Magazine ha organizzato, in collaborazione con Bottega Immagine Centro per la Fotografia, a favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus si è conclusa con enorme successo. Grazie alle donazioni di tutti i collezionisti e gli amanti dell’arte della fotografia, che si sono aggiudicati i lotti nelle due diverse edizioni dell’evento, sono stati raccolti 21.000 euro. Una cifra importante per la Fondazione, che andrà interamente a finanziare un progetto di ricerca nella speranza di sconfiggere questa terribile malattia genetica.

Delle quasi 170 opere donate da artisti italiani e internazionali, sono rimasti disponibili ancora alcuni pezzi acquistabili da oggi consultando il nostro sito, per chi ancora volesse contribuire  alle donazioni o per i ritardatari che non hanno fatto in tempo in precedenza. Questa è la gallery con i relativi importi di base. Chi fosse interessato può scrivere a redazione@eyesopen.it.

Seguite Rachele Somaschini, testimonial di FFC, e la sua campagna #CorrerePerUnRespiro. Questa giovane pilota è a sua volta malata, la sua sfida contro il tempo per guadagnare il podio in campionato al volante della sua auto è in realtà solo un modo per aiutare la ricerca a vincere una ben più grande battaglia.

Grazie a tutti per gli innumerevoli gesti di solidarietà dimostrati in questi mesi. Grazie di cuore a chi ha donato, a chi ha divulgato le informazioni attraverso i canali social o a tutti i volontari che hanno aiutato in prima persona per la riuscita dell’impresa. Fare del bene fa bene e porta bene!

 

Pubblicato il Lascia un commento

ASTA FOTOGRAFICA – La seconda data!

Che voi siate solo amanti della fotografia d’autore, veri collezionisti di questa arte o semplici benefattori (o, magari, tutte e tre le cose insieme), non potete perdere la seconda parte dell’asta benefica che EyesOpen! Magazine ha organizzato e promosso per la ricerca scientifica in collaborazione con Bottega Immagine Centro per la Fotografia. Questa vasta operazione, come molti di voi sanno ha visto coinvolti i più grandi maestri dell’obiettivo italiani e internazionali, affiancati da giovani talenti e da semplici fotoamatori: tutti hanno donato le loro opere per una raccolta fondi che è già stata di grande successo. A favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus, lo scorso 5 aprile abbiamo raggiunto la cifra record di 17mila euro che, grazie al lavoro di chi ha collaborato all’impresa, e lo ha fatto gratuitamente, andranno totalmente a favore della ricerca su questa terribile malattia genetica.

Le foto donate per questa nobile causa sono state tantissime, segno che i fotografi hanno davvero un grande cuore. Sono state talmente tante che la prima serata non è stata sufficiente per battere e assegnare tutti i lotti. La nuova asta, non meno nobile della prima, è fissata per giovedì 17 maggio negli spazi di Bottega Immagine, via Carlo Farini 60 a Milano. L’evento è aperto al pubblico, quindi venite: siete tutti invitati a partecipare! Chi non potesse essere presente, potrà come in precedenza collegarsi, seguirci e donare durante la diretta che verrà trasmessa sulla pagina Facebook di EyesOpen! Magazine.

A questo link è visibile la nuova gallery

Ogni vostro aiuto nella divulgazione della notizia sarà prezioso come un dono alla ricerca. Ogni donazione renderà nobile voi e la Fotografia.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Asta FFC- Le opere ancora disponibili

Come tuti sapete, grazie alla vastissima adesione da parte dei fotografi all’iniziativa benefica che abbiamo organizzato in collaborazione con Bottega Immagine Centro per la Fotografia e a favore di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus, abbiamo ancora tante opere a disposizione di chi voglia aggiudicarsele e donare alla ricerca scientifica che lotta contro questa terribile malattia.

Rendiamo per ora visibili in una nuova gallery on line tutti i lotti da battere, in attesa di comunicarvi quando potremo ripetere l’evento e con quali modalità. Nel rispetto di tutti i fotografi le cui bellissime opere non sono state battute o assegnate nella precedente asta, sarà nostra premura dare spazio a ognuno di loro in una nuova diretta su Facebook che servirà anche a coinvolgere più pubblico possibile. Non dimentichiamo che lo scopo primario è, appunto, quello di fare del bene attraverso la fotografia d’autore. La cifra raccolta fin qui è di quasi 17mila euro. Un enorme successo per una nobile causa.

Grazie a tutti!

 

 

Pubblicato il 2 commenti

La Fotografia è diventata nobile, ecco le opere!

Sfilano qui le opere di tutti gli autori che hanno aderito all’iniziativa che EyesOpen! Magazine sta organizzando in favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Un grande progetto per il bene che vede coinvolti molti grandi nomi della fotografia italiana e internazionale insieme a emergenti e semplici appassionati, per una raccolta fondi che andrà a favore della ricerca su questa terribile malattia. Le fotografie donate da ogni autore saranno battute all’asta il 5 aprile 2018, a partire dalle ore 19, al Teatro Franco Parenti di Milano. E sarà possibile seguire tutta l’operazione anche in diretta su Facebook. L’evento sarà preceduto da una mostra delle opere, allestita presso Bottega Immagine, centro milanese per la fotografia di via Carlo Farini 60 e meravigliosi partner di questa avventura.

Aggiungeremo le foto mancanti man mano che arriveranno sia le stampe che i file jpg per la gallery.

A questo link il bando con il regolamento. C’è tempo fino al 5 marzo per partecipare.

Alcune informazioni sulle opere sono ancora parziali, la gallery è in progress e arriviamo a breve con il resto, perdonateci.

Un grande grazie a tutti i fotografi che hanno partecipato e parteciperanno!

 

Pubblicato il Lascia un commento

Aste – Viaggio nell’erotismo dall’antichità a oggi

Ruota intorno a passione e desiderio, due pulsioni primarie che hanno sempre dominato la storia dell’umanità, e promette già di trasformarsi in un grande evento proprio nella settimana internazionalmente dedicata all’amore: dopo il successo della prima edizione tenutasi lo scorso anno, il 15 febbraio Coco de Mer e Sotheby’s allestiranno a Londra la seconda asta a tema erotico dal titolo “Passion & Desire – From Antiquity to Present Day”. Il viaggio, storico e artistico, si compie in novanta pezzi, di autori come Man Ray, Robert Mapplethorpe, Richard Avedon, Rankin (tra i fotografi), ma anche Francis Picabia, Pablo Picasso, Henri Matisse e molti altri tra pittori, scultori, artisti di ogni epoca e stile.  Inseguendo il fascino magnetico della figura umana, da cui ogni creativo è sempre stato attratto, in questa raccolta la scultura Pre-Colombiana verrà contrapposta alle opere di Picasso su carta; i maestri della fotografia da Man Ray a Rankin saranno messi a confronto con gli antichi rilievi e le opere neoclassiche di marmo del XIX secolo; l’erotismo sensuale di Gustav Klimt si unirà alle fantasie erotiche senza limiti di Keith Vaughn; ogni lavoro traccia la storia del soggetto dall’antichità ai giorni nostri.
La prevendita, già stimata duante la mostra allestita in questi giorni nelle gallerie di Sotheby’s New Bond Street,si aggira intorno all’ammontare di 3,8 milioni di sterline. L’asta di quest’anno sarà accompagnata da una vendita online e presenterà una gamma ancora più vasta tra continenti e secoli. Erotic Art Online sarà aperta per le offerte fino al 16 febbraio e comprenderà stampe, fotografie, dipinti, sculture, disegni, opere d’arte asiatiche e manifesti cinematografici.  Quest’anno Coco de Mer  presenta l’artista e fotografo di moda Rankin, sinonimo di ritrattistica, moda e rappresentazione della cultura popolare: è considerato uno dei fotografi di moda e ritrattistica più famosi al mondo. É particolarmente noto per il suo lavoro sulla forma umana e tre dei suoi ritratti evocativi verranno mostrati nelle aste.
Per il secondo anno consecutivo, Coco de Mer (celebre marchio di lingerie), collabora con Sotheby’s per la realizzazione della loro asta. Questa partnership dinamica tra due brand del lusso globale porta a Londra una selezione visionaria e ispirata di eventi nella settimana di San  Valentino e dimostra come il marketing possa ben sposarsi con la cultura. Un’occasione, per Coco de Mer, di presentare il 14 febbraio la sua esclusiva Private View presso le gallerie di Sotheby’s oltre a creare un cortometraggio, girato da Rankin, per mostrare le opere in vendita in un modo del tutto unico. Lo trovate a questo link https://vimeo.com/254690300
Pubblicato il Lascia un commento

Asta benefica – La fotografia diventa nobile

EyesOpen! Magazine e Bottega Immagine Scuola di Fotografia vi invitano a partecipare alla prossima asta solidale.

Cari fotografi e amici, sosteniamo fin dalla nostra fondazione il difficile lavoro della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, agenzia nazionale e unica realtà italiana che promuove e supporta importanti progetti di ricerca su questo tema. Oltre 700 ricercatori sono costantemente impegnati nel cercare di sconfiggere questa malattia genetica così diffusa e poco conosciuta, è tempo di dar loro una mano.

Fino a oggi li abbiamo aiutati nella divulgazione delle informazioni su questo tema, invogliati e supportati dall’impegno costante di Rachele Somaschini, ambasciatrice e lei stessa malata. Da lei abbiamo imparato che questa terribile malattia altera le secrezioni di molto organi vitali e causa una terribile insufficienza respiratoria. Al momento non esiste ancora una vera cura e l’aspettativa di vita di chi ne soffre è mediamente di 40 anni.

Abbiamo deciso che è arrivato il momento di fare qualcosa di più concreto usando quello che sappiamo fare meglio: la fotografia.

Chiamiamo a raccolta tutti i professionisti che vogliano partecipare donando un’opera a questa nobile causa. I nomi di chi ha aderito finora stanno già trasformando l’iniziativa in un evento d’arte di alto livello, ma per fare in modo che questa sia un’azione corale, virale e più ampia possibile, saranno accolti anche gli autori emergenti. L’’asta benefica si trasformerà inoltre per i collezionisti in un’ottima occasione per aggiudicarsi un pezzo di valore a prezzi speciali, senza mai dimenticare che stiamo tutti facendo del bene. Le vostre fotografie saranno prima esposte in una mostra e poi battute all’asta a Milano in una location che vi comunicheremo in seguito e che sarà un grande evento con molti invitati, amplificato da una diretta Facebook che consentirà acquisti anche a chi non sarà fisicamente presente in sede.

Il ricavato delle vendite verrà reso noto e sarà interamente devoluto alla Fondazione e ai suoi progetti.  Chiunque voglia partecipare risponda a questa call via mail ai seguenti indirizzi:

redazione@eyesopen.it

info@bottegaimmagine.it

 

REGOLAMENTO

Le opere fotografiche dovranno pervenire autonomamente presso la sede di Bottega Immagine, via Carlo Farini 60 entro e non oltre il 5 marzo 2018. Dovranno essere stampate, firmate, numerate e messe su cornice oppure su supporto rigido e, naturalmente, non verranno restituite. Quelle rimaste invendute resteranno patrimonio della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, che potrà in futuro venderle a chi le richiederà. Ogni autore dovrà anche fornire un file jpg della medesima opera donata, così da consentirci di creare on line un catalogo delle immagini che andranno battute all’asta. Dal momento che l’evento è interamente benefico, nessun compenso è previsto per gli autori che aderiranno. Sarete invece tutti invitati alla mostra e all’asta finale.

La fotografia diventa nobile. Partecipate numerosi!

 

(La foto di copertina, che ritrae Rachele Somaschini e racconta il suo impegno, è di Benedetta Boveri)