Pubblicato il Lascia un commento

A Brescia nasce LAC, Libera Accademia Creativa

Per dare sempre maggior valore alla fotografia, nel nostro Paese servono proposte di alto livello culturale, lo affermiamo da sempre. Serve un approccio serio a ogni livello di competenza – artistica, commerciale, documentale – partendo da una  formazione che prepari alla grande competizione professionale che questo ambiente riserva. E’ anche per queste ragioni che siamo felici di annunciare e sostenere la nascita di una nuova realtà accademica. Si chiama LAC, Libera Accademia Creativa, e avrà sede a Brescia. La scuola nasce con particolare attenzione alla preparazione di professionisti dell’immagine e del video che possano operare nel settore della moda e della pubblicità e con l’obiettivo di formare gli studenti in un ambiente a contatto diretto con i clienti e le richieste del mercato. Saranno affrontate tutte le specifiche figure del settore tra cui fotografia, produzione, styling, makeup, teoria e storia della fotografia nella moda, postproduzione, video making, editing e direzione artistica. La sezione dedicata ai laboratori è quella di maggiore concentrazione con un corposo numero di ore attive dedicate sia agli aspetti tecnici che creativi di questo mestiere. Nel corso dell’anno accademico che aprirà a settembre, saranno organizzati anche workshop specifici e interventi con personaggi di spicco nel panorama della fotografia italiana, nonché talk con gli stessi sponsor tecnici dell’accademia.
LAC si propone come scuola innovativa specializzata, che punterà su un team di docenti d’eccezione e  si occuperà in forma attiva delle produzioni di clienti e brand con un team interno specializzato in fotografia e video commerciali, altro step importante nel percorso di formazione degli iscritti.
Per maggiori informazioni: https://www.lac-accademiacreativa.it/
.
Pubblicato il Lascia un commento

Una mostra e un workshop dedicati a Milano

Nell’ambito di “Photo Week”, grande evento diffuso che chiude il 17 giugno, promosso da AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imagin e tutto dedicato alla fotografia ospitata in diversi spazi milanesi, Panasonic sponsorizza una mostre e un workshop in collaborazione con due bravi autori.
A Palazzo Castiglioni, corso Venezia 47, è allestita l’esposizione “Milano, città che sale”, in collaborazione con i fotografi Giorgio Galimberti e Daniele Barraco, che raccogli venti scatti di paesaggio urbano e otto ritratt. Rimarrà aperta fino al 17 giugno, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.00.

Sempre nella stessa location, il 14 giugno, dalle 14 alle 18 si svolgerà il workshop “Visite urbane” con Giorgio Galimberti, fotografo professionista e Lumix Ambassador Europeo, sul tema della street photography: “Visioni urbane”. Sarà composto da uno spazio di approfondimento culturale sulla semantica fotografica, seguito da una sessione di pratica per le vie del centro di Milano.
Per iscriversi al workshop sarà sufficiente visitare la sezione dedicata sul sito www.panasonic.it sul quale sarà creata una landing page dedicata tra il 20 ed il 25 maggio: le iscrizioni sono aperte per un massimo di 20 partecipanti.

Pubblicato il Lascia un commento

Laboratori – Motus et imago

Annunciamo un’altra bella collaborazione con lo Spazio Mimesi di Rimini. Hanno da poco presentato il labortorio “MOTUS et IMAGO”, che propone un’attività di studio e sperimentazione sulla creatività rivolta sia a fotoamatori che a professionisti del settore che vogliano fare ricerca. Gli incontri vedranno mescolarsi il racconto e la fotografia: il testo diventerà il territorio su cui fondare e realizzare un progetto basato sulla libertà espressiva e il fascino del gioco, pur non alludendo figurativamente al corpo originario dell’opera letteraria.

Attraverso la narrazione, che avviene in modalità teatrale (guidata attraverso la stimolazione sensoriale della lettura creativa), lo studente approderà  alle immagini costruendo una propria geografia tangibile e spaziale, fino alla realizzazione dell’opera per immagini.
L’esplorazione è libera, individuale, indipendente e tende a sviluppare quelle attitudini narrative che esulano dai canoni convenzionali della fotografia.

Il laboratorio si svolgerà in 3 sessioni di lavoro, al termine delle quali si terrà una revisione dialogica con i tutor e i photoeditor designati, per una lettura specifica di ogni singolo progetto che servirà a verificare il lavoro svolto e a dare indicazioni allo studente su possibili alternative, volte a migliorarne l’esecuzione del lavoro finale o semplicemente per evidenziarne le attività positive.

MOTUS et IMAGO sarà condotto da Lucia Accardo per la parte di lettura creativa e da Veronica Bronzetti per la parte di fotografia. Il lavoro di revisione e di editing sarà coadiuvato da Barbara Silbe, giornalista, fotografa e da Manuela Cigliutti, photoeditor, che sono rispettivamente anche il direttore responsabile e il direttore creativo di EyesOpen!. Oltre alle specifiche letture, forniranno agli studenti indicazioni concrete per giungere all’elaborazione finale del progetto.

A completamento dell’esperienza didattica lo studente potrà vedere realizzato il proprio lavoro in un progetto ampio di condivisione che culminerà in una mostra e in un libro autoprodotto (fanzine) curato dagli organizzatori e con l’art direction di Newdada Comunicazione.
L’associazione FIOF, ovvero il Fondo Internazionale per la Fotografia, ritenendo il progetto “Motus et Imago” di forte interesse e valore culturale ha deciso di supportare  Spazio Mimesi nella divulgazione del programma e nella sua realizzazione in altre città italiane dopo Rimini. E naturalmente lo supporteremo anche noi.
Le iscrizioni sono aperte, tutte le info qui: SPAZIO MIMESI, Via Giuseppe Garibaldi, 112/a, 47921 Rimini RN.

Contatti telefonici: Veronica 366 488 1299; Lucia 347 917 6468

e-mail: v@veronicabronzetti.com; spaziomimesi@gmail.com

Pubblicato il Lascia un commento

Workshop – Apologia del nudo con Monica Cordiviola

Il ritratto di nudo è uno dei generi più difficili da affrontare in fotografia. Si rischia il banale, il voyeurismo, il trash, con errori a volte commessi per ingenuità che compromettono la buona riuscita di ogni posa. Per educare i modi e lo sguardo di chi è interessato a percorrere questa strada complessa per passione o per lavoro, ecco un workshop degno di segnalazione. Lezioni il 23 e 24 giugno presso Bottega Immagine, Centro per la Fotografia di via Carlo Farini 60 a Milano, guidati da una delle più note fotografe italiane del genere. Lei è Monica Cordiviola, durenta la due giorni cercherà di sottolineare, attraverso il suo lavoro e facendovi affrontare alcune situazioni pratiche sia in studio che in esterno, l’importanza del rapporto che ci deve essere tra il fotografo e il soggetto vestito solo della sua pelle, componente essenziale per un efficacia progettuale!

Questo il programma dettagliato:

Sabato mattina
Ritrovo al mattino presso la sede di Bottega Immagine con breve presentazione dell’autore con proiezione slide di alcuni suoi lavori e presentazione dei partecipanti al workshop.

Inizio del workshop dove verranno trattate tutte le fasi della fotografia di ritratto e nudo di donna, partendo dall’interazione con la modella stessa e l’approccio migliore per ottenere un buon lavoro fino alla composizione stessa del ritratto con particolare cura delle pose in fotografia.

Sabato pomeriggio
Saranno stabilite alcune situazioni di scatto all’interno dello studio fotografico, lavorando sia con luci naturali e non.

Domenica
Si proseguirà il lavoro con scatti in esterno nella mattinata, lavorando con luce naturale e dopo pranzo ci sarà una breve lettura portfolio degli scatti effettuati durante queste due giornate e relativa discussione degli stessi visionati insieme sul pc con relativi brevi cenni e consigli sull’editing da adottare per ognuno di essi.

Si consiglia ai partecipanti di portare un computer portatile almeno nella seconda giornata. Fabiana Farina è la modella che vi farà da soggetto.

Altre info qui

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Workshop – Nuove declinazioni del ritratto

Vi segnaliamo una tre giorni fotografica di qualità che sta girando l’Italia. Dopo la tappa di Milano, è la volta di Napoli l’8, 9 e 10 giugno.  Il workshop è mirato a istruire i partecipanti all’utilizzo del ritratto come linguaggio, comunicazione, racconto, ricerca introspettiva. A guidarvi nelle giornate di laboratorio ci saranno gli Hasselblad Ambassador max&douglas e Angelo Ferrillo.

Si passeranno in esame le varie declinazioni del genere: dal ritratto posato a quello ambientato, dal reportage al ritratto di strada, quattro espressioni differenti che sono rami dello stesso approccio alla persona. A completare il percorso, la stampa delle immagini realizzate durante il lavori posati e ambientati.

Il programma sarà così sviluppato:

Venerdì (dalle 19:00 alle 22:00) si affronterà il ritratto da un punto di vista teorico, analizzando autori, linguaggio, semantica, tecnica e tipologie.

Sabato (dalle 10:00 alle 18:00) si affronteranno le tipologie di ritratto mettendo in pratica i canoni teorici studiati il giorno prima. I partecipanti saranno divisi in due gruppi e si alterneranno passando dallo studio alla strada.

Domenica (dalle 10:00 alle 18:00) si dedicherà la giornata all’editing, alla post produzione e alla composizione del portfolio di ogni partecipante, per arrivare a una selezione di immagini che verranno infine stampate per dare concretezza maggiore ai risultati ottenuti durante il laboratorio. Chiuderà la giornata un aperitivo conviviale di scambio.

I partecipanti NON realizzeranno ritratti di modelle, come nella tradizione della varietà formativa contemporanea, ma di soggetti comuni che verranno rintracciati tra la gente comune, approccio che differenzia questa experience dalle altre offerte dal mercato. I partecipanti non scatteranno tutti insieme, ma uno alla volta, seguiti passo passo dai docenti. Dalla ricerca del soggetto, all’impostazione tecnica, allo scatto, all’editing, alla postproduzione, alla composizione del portfolio, alla stampa alla messa in opera.

Il limite massimo di partecipanti è fissato per n. 20 (2 gruppi da 10 persone).

Il costo è fissato per € 249,00 IVA compresa.

Agli iscritti IgersItalia verrà praticato uno sconto, pagando solo € 199,00 IVA compresa.

I prossimi appuntamenti saranno Bologna e Roma.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: info@angeloferrillo.com

 

max&douglas
Ambassador Hasselblad, lavorano insieme dal 1998, anno in cui terminano l’ Istituto Europeo di Design di Milano. Una delle prime “coppie creative” nel mondo della fotografia, sicuramente la prima in Italia. Iniziano a lavorare in campo pubblicitario e successivamente inizia la collaborazione con numerose ed importanti riviste italiane ed estere, delle quali realizzano innumerevoli copertine.

www.max-douglas.com

 

Angelo Ferrillo

Ambassador Hasselblad nasce a Napoli nel 1974 dove intraprende gli studi di Ingegneria e mentre lavora, si appassiona alla fotografia, formandosi da autodidatta, come è regola che sia, fino ad approdare nel mondo fotografico professionistico. Attualmente si occupa di fotogiornalismo come freelance, e di fotografia corporate, inoltre insegna fotografia e comunicazione visiva presso lo IED Milano e Officine Fotografiche Milano.

www.angeloferrillo.com

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Paesaggio – Imperdibile corso con il nostro Erminio Annunzi

“Il numero minimo di partecipanti a questo corso è di cinque fotografi, fino ad un massimo di dieci. A rischio di apparire arrogante, direi che è un corso da non perdere assolutamente”. Esordisce così Erminio Annunzi sul suo profilo Facebook per introdurre la notizia del prossimo workshop che terrà. Come sanno i nostri lettori, Erminio collabora con noi tenendo una mirabile rubrica sull’edizione cartacea del magazine ed è, inoltre, un  ottimo fotografo e insegnante da trent’anni impegnato nella ricerca sul paesaggio. Egli è quanto di meno arrogante ed egocentrico si possa immaginare scandagliando l’intero genere umano. E’ più un filosofo dai modi gentili come quelli di un filo d’erba.

Il 23 e 24 giugno prossimi terrà un seminario proprio dedicato al paesaggio in bianco e nero su pellicola. E’ dedicato a chi ama  fotografare a pellicola ed è sensibile al fascino dell’immagine in bianco e nero, ma potrebbe interessare anche chi è curioso di sperimentare nuove (antiche) strade della fotografia affidando la sua formazione a chi possa infondere in lui la visione e la progettualità dell’immagine. Nei due giorni, il tempo degli iscritti sarà dedicato alla ripresa e allo sviluppo dei rulli realizzati durantela giornata di uscita fotografica e verranno affrontate le problematiche della ripresa, l’uso dei filtri, l’uso creativo delle pellicole e, infine, verrete consigliati su quale rivelatore è più adatto per il risultato desiderato. Per informazioni più precise, erminioannunzi@virgilio.it

A proposito, seguitelo anche qui