Pubblicato il Lascia un commento

Arriva Colline Cultura Photo Festival

L’autunno in Piemonte sarà all’insegna della fotografia d’autore: dal 1° al 9 ottobre si terrà infatti Colline Cultura Photo Festival, evento organizzato dall’Associazione Culturale ARKETIPO, in media partnership con EyesOpen! Magazine, con il patrocinio dei Comuni di Gassino, San Raffaele, Castiglione, Sciolze, Rivalba, Cinzano e Settimo Torinese, oltre che di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Fondazione ECM. La direzione artistica è affidata Mario Sabatino, anima e cuore della manifestazione, e a Barbara Silbe, giornalista, curatrice, direttore responsabile di EyesOpen!.

Il ricco programma di questa quinta edizione prevede incontri, laboratori, workshop, talk e presentazioni di libri, proiezioni, musica, aperitivi fotografici, oltre a sette mostre ospitate nei comuni coinvolti. I fotografi italiani invitati a esporre, sono stati selezionati tra i professionisti e i giovani talenti italiani della fotografia sulla base di progetti che rispondessero al tema trattato dalla kermesse “Paesaggio, Uomo, Natura”, declinato attraverso i diversi sguardi, che toccano temi estetici, ambientali, umanisti. Questi i loro nomi: Roberto Besana, con la sua indagine su “I segni di Vaia”; Marta Bignone “Penso per immagini”; Pierfranco Fornasieri “Lo spazio incerto”, Alan Gallo “Giappone selvaggio, Mattia Marzorati “La terra dei buchi”.

Da segnalare il workshop di Mario Sabatino sulla smartphoneography, un incontro di Barbara Silbe dedicato allo storytelling e a una lezione di Pietro Plaia sulla fotografia time-lapse. Una piccola rassegna di documentari naturalisti animerà San Raffaele Alto, a cura di Bruno Rizzato e Pietro Plaia.

Pubblicato il Lascia un commento

Torna la Maratona Fotografica di Bergamo

Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’Associazione Culturale I’Mm Spazio Cam organizza la settima edizione della Maratona Fotografica della città di Bergamo, l’evento culturale che unisce fotografia e territorio, cammino e immagini, passeggiate e osservazione. Aperta a chiunque, cittadini e turisti, amanti e appassionati di fotografia, amici e curiosi che abbiano in dotazione un qualsiasi strumento fotografico, la Maratona si svolge il 4 settembre. La partenza è prevista alle ore 9, presso la sede di I’Mm Spazio Cam e si concluderà alle ore 18.

Nove ore durante le quali i partecipanti dovranno raggiungere alcuni dei punti della città di Bergamo, dove poter vidimare il foglietto di partecipazione e scattare fotografie. Quattro i temi su cui lavorare ed esprimersi, che verranno assegnati nell’arco della giornata: due temi verranno dati alla partenza e due alle 12,30 in Piazza Vecchia.

La capitale orobica è un soggetto perfetto da scoprire camminando e da fissare in uno scatto fotografico. Immergersi nei paesaggi collinari, nelle vie medievali, nell’armonia dei monumenti, nella quotidianità dei borghi, nella ruralità delle scalette e renderli immagini uniche, farne racconto, cogliendo tutte le anime della città.

I partecipanti potranno inviare un unico scatto per ogni tema, per un totale di quattro scatti, che verranno messi on-line sul sito maratonafotograficabergamo.com e andranno a costituire una narrazione per immagini della città. Saranno poi valutati da una giuria di esperti ed entro 60 giorni verranno proclamati i vincitori.

Le foto vincitrici di ogni tema saranno esposte, per un mese, presso lo Spazio Cam di Bergamo. 

 Per iscrizioni e info: maratonafotograficabergamo.com

Pubblicato il Lascia un commento

Festival – A Corigliano Calabro temi sociali e lettura del presente

“La fotografia tra denuncia e speranza” è il tema della XIX edizione del bel festival guidato con passione da Gaetano Gianzi, che coinvolge le città di Corigliano e Rossano Calabro e ha trasformato la regione in un grande polo della fotografia del nostro Sud Italia. Un approfondimento 2022 dal taglio sociale, quindi, affidato allo sguardo di grandi nomi di questa disciplina, che animeranno le giornate di apertura e saranno protagonisti di alcune mostre da non perdere: Massimo Siragusa, “Il lenzuolo strappato”; Tony Gentile, “Sicilia 1992-Luce e memoria”; Pino Ninfa, “Jazz Spirit”; Livio Senigalliesi, “Effetti collaterali”; Leonello Bertolucci, “Bolli sul filo, come tutti, più di tutti”; Stefano Pia, “Non è l’America”; Ilaria Sagaria, “Piena di Grazia”; Anna Pauline Franz, “Bouquet”; e ancora “Cities, A contemporany view”; “Collettiva  Concorso fotografico Street Photography Corigliano”; Itsos Albe Steiner “Milano Face for peace, sfacciati contro la guerra”

Si apre venerdì 1 luglio, si concluderà l’11 settembre con un’intera estate di appuntamenti, presentazioni, concerti, talk e mostre. Il Festival è anche tappa di Portfolio Italia 2022, le letture portfolio si terranno sabato 2 e domenica 3 luglio al Castello Ducale, a cura di Giovanni Pelloso, Roberto Mutti. Maurizio Garofalo, Mario Laporta, Enrico Genovesi, Fulvio Merlak, Angelo Cucchetto, Stefano Mirabella, Attilio Lauria, Daniela Sidari, Leonello Bertolucci.

Questo il programma delle giornate inaugurali e gli incontri con gli autori:

Venerdi 1 luglio Castello Ducale ore 19 Livio Senigalliesi ‘’Effetti Collaterali’’ e presentazione libro ‘’Diario dal fronte’’, con Francesco Cito e Mario Laporta

Sabato 2 e Domenica 3 luglio Castello Ducale mattina e pomeriggio

Incontro con l’autore dell’anno Massimo Siragusa, presentato da Giovanni Pelloso

Roberto Mutti ‘’ Interviste impossibili’’ I maestri della fotografia

Tony Gentile, TONY GENTILE Sicilia1992-Lucee Memoria, presentato da Maurizio Garofalo

Leonello Bertolucci, Bolli sul filo, dialoga con Alessia Alboresi, Assessora alla Cultura della Città di Corigliano-Rossano

Massimo Cristaldi, Suspended, presentato da Angelo Cucchetto

Enrico Genovesi, Nomadelfia un’oasi di fraternità

Cities, Contemporary Urban Views  a cura di Angelo Cucchetto

Umberto Verdoliva, vincitore della 3a edizione del CoriglianoCalabroFotografia BOOK Award con il libro ‘’La cantata dei giorni dispari’’

Premiazione vincitori Portfolio Italia  tappa Portfolio Jonico

Queste le parole usate da Gaetano Gianzi per raccontare il suo progetto

“Il Festival, nato nel 2003, ha quasi 20 anni, infiniti, ricchi di emozioni, esperienze, contatti, incontri umani e professionali con i grandi della fotografia, che la nostra città ha ospitato a braccia aperte.Mi piace ricordare il conferimento della cittadinanza onoraria a Gianni Berengo Gardin il primo autore con l’incarico della ‘’lettura‘’ del territorio e la successiva pubblicazione del libro ‘’Viaggio a Corigliano’’ edito da Contrasto.Da allora un susseguirsi di maestri di chiara fama, come si può vedere nell’albo d’oro del presente catalogo, con lo stesso compito, in questa edizione Massimo Siragusa che bene interpreta la fusione delle nostre comunità Corigliano e Rossano in una unica grande città.Il Festival esprime l’affetto alla grande Letizia Battaglia che ci ha lasciati da poco, fotografa di spessore che abbiamo avuto la fortuna di incontrare e ospitare al castello ducale nel 2006.E come non ricordare con tanta stima e affetto Francesco Radino, stra-ordinario maestro della fotografia contemporanea che ha raccontato grandi visioni del mondo e ha realizzato per il festival del 2004 ‘’Storie di Terra e di Mare’’ Dopo due anni di pandemia cerchiamo di recuperare il tempo perduto, di ripartire con ottimismo, e la fotografia come linguaggio di luce, riesce a sostenere i nostri intenti. Adesso il nostro tempo è una ferita aperta nella Storia, con la sua guerra inaccettabile, non a caso tra gli ospiti che terranno vivo il dibattito ci saranno anche Livio Senigalliesi con il ‘’Diario dal fronte’’ affiancato da Francesco Cito e Mario Laporta. Roberto Mutti, storico, critico e docente all’Accademia del Teatro alla Scala e all’Istituto Italiano di Fotografia, ci guida con il suo testo tra gli autori e le mostre presenti.A trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio siamo grati a Tony Gen-tile per la testimonianza diretta che ci offre con ‘’Sicilia 1992 – Luce e Memoria’’.Un invito agli appassionati di fotografia a visitare nelle sale del castel-lo le mostre interessanti con firme importanti che danno una visione intensa con il loro sguardo, di luoghi, persone, accadimenti. Non man-cano i workshop – Pino Ninfa -, i concorsi, i dialoghi con gli esperti, la lettura dei portfolio da parte dei lettori professionisti attenti. Un festival che include anche presentazioni di libri, concerto, collettive e spazi de-dicati, per portare ovunque la fotografia come esperienza collettiva che apre l’anima al vissuto, alle vicende quotidiane vicine e lontane”

Pubblicato il Lascia un commento

Concorsi – torna URBAN Photo Awards 2022

C’è tempo fino a domenica 12 giugno per iscrivervi alla tredicesima edizione di questo contest promosso dall’associazione culturale dotART, ideatrice del festival TRIESTE PHOTO DAYS. Il concorso fotografico internazionale sarà presieduto da una giuria composta dai più importanti nomi della fotografia mondiale, tra cui Nino Migliori, Susan Meiselas e Shobha Battaglia. Per partecipare basta accedere al sito  www.urbanphotoawards.com e seguire la procedura.

Tre sono le categorie in cui si divide il concorso: Foto Singole, nelle quattro aree tematiche di Streets, People, Spaces, Creative, Progetti & Portfolio e URBAN Book Award, dedicato ai dummies, ovvero alle bozze di libri fotografici.

Nell’ambito della sezione Foto Singole Spaces s’inserisce il premio New Buildings, promosso per il terzo anno di fila in sinergia con il magazine Matrix4Design e dedicato alla fotografia architettonica contemporanea. Grazie alla collaborazione con il Comune di Palmanova, la città stellata patrimonio UNESCO ospiterà una mostra con una selezione di fotografie della sezione Foto Singole Creative e di Projects & Portfolios.

Tra le eccellenze di URBAN Photo Awards, spicca la giuria composta dai più importanti nomi della fotografia mondiale, tra cui Nino Migliori, decano dei fotografi italiani, Susan Meiselas, una delle più influenti documentariste a livello internazionale membro di Magnum Photos e Shobha, fotografa vincitrice di numerosi premi tra cui due World Press Photo.

La commissione giudicatrice vedrà anche la presenza di Jérôme Sessini (fotografo documentarista, membro dell’agenzia Magnum Photos), Manfred Baumann (ritrattista di fama internazionale), Nick Turpin (pioniere della street photography contemporanea), Sonia Jeunet (Education Director presso Magnum Photos a Londra), Sandrine Hermand-Grisel (fondatrice di “All About Photo”),  Federica Berzioli (coordinatrice editoriale de “Il Fotografo”), Max Houghton, (docente del Master in Fotogiornalismo e Fotografia Documentaria al London College of Communication), Gali Tibbon (fotografa pluripremiata, nominata Travel Photographer of the Year ai Sony World Photography Awards) e Andrea Boni (Fondatore del magazine “Matrix4Design”).

Il montepremi di €23.000 include i premi messi a disposizione dai partner di Urban Photo Awards: Fujifilm Italia, Stroppa, Vitec Imaging Group (Manfrotto e JOBY) e PhotographyCourse.net.

Le mostre-premio si terranno al Museo Sartorio di Trieste, alla Polveriera Napoleonica di Palmanova e al Museo di Parenzo (Croazia).

I vincitori saranno annunciati sabato 29 ottobre 2022, all’Auditorium del Museo Revoltella di Trieste, durante il festival Trieste Photo Days che ospiterà anche una collettiva con i lavori di tutti i premiati.

 

URBAN Photo Awards è uno degli eventi di Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia Urbana, giunto alla IX edizione, in programma dal 28 ottobre al 6 novembre. L’iniziativa, ideata da dotART e Exhibit Around APS, con la consulenza artistica di Angelo Cucchetto, si presenta come contenitore creativo che riunisce mostre di artisti italiani e stranieri, workshop, proiezioni, contest, presentazioni di libri, incontri e altri eventi collegati alla fotografia. Il festival approfondisce tutte le forme di fotografia ambientate nel tessuto cittadino, dalla street photography alla fotografia urbana, passando per l’architettura, lo studio del territorio e l’impegno sociale grazie anche ai progetti lanciati sulla propria piattaforma www.exhibitaround.com.

Tra i partner: Ministero della Cultura Segretariato Regionale FVG, CRAF – Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, Fondazione Nino Migliori, Comune di Palmanova, Museo del Territorio Parentino, Matrix4Design, Unicusano Trieste, Photographers.it

 

URBAN PHOTO AWARDS 2022

Iscrizioni fino a domenica 12 giugno  su

www.urbanphotoawards.com

 

Pubblicato il Lascia un commento

Festival – Live. Living Inside Various Experiences

Il prossimo weekend si terrà a Milano il primo festival organizzato da Selfselfbooks, piattaforma nata poco più di un anno fa legata all’editoria giovane e indipendente che utilizza il metodo del crowdfunding per produrre libri fotografici. Nato a inizio 2021, il loro prolifico progetto ha dato vita a ventitre pubblicazioni in dieci mesi.

LIVE è pensato per essere un momento d’incontro, che durerà da vernerdì 10 a domenica 12 giugno: tre giorni di fotografia e cultura, in cui vivere diversi progetti, diversi racconti, diverse esperienze all’interno dello spazio Pergola15, nel contesto della Design Week, nel quartiere più futuristico di Milano. Cinquantuno autori in mostra presenteranno i loro lavori in conversazione con fotografi inseriti nel settore di competenza, curatori e photo editor, per raccontare come la fotografia si stia muovendo al giorno d’oggi, in quali canali si inserisce e come si evolve all’interno dell’ambito artistico ed editoriale.

Le esperienze che permeeranno il festival sono frutto dello studio dei curatori e allestitori Laura Tota e Andrea Isola, che appositamente hanno studiato un allestimento fluido legato non solo al design, ma all’abitare, al vivere e convivere con le immagini, in un mondo che costantemente ce ne mette a disposizione migliaia.

Durante le giornate della kermesse sarà possibile fare esperienza del know how di diversi professionisti del settore (tra cui Francesco Merlini, Barbara Silbe e Claudio Composti per citarne alcuni) grazie a talk e letture portfolio, presenti nel palinsesto insieme a incontri con autori già pubblicati dalla piattaforma Selfself, tra i quali Francesco Sambati, Lorena Florio, Luca Meola e Federica Cocciro, cui si uniranno i nuovi autori 2022, tra i quali spiccano protagonisti Alessandra Canteri, Giulia Degasperi, Marco Barbieri, Jacopo Scarabelli.

Una talk sull’imprenditorialità nel mondo dell’immagine aprirà le porte del Festival il 10 giugno alle 18.30 insieme al team Selfself, cui si uniranno le realtà di Gogol&Company, Frab’s Magazine e Chippendale Studio per fornire al pubblico una risposta concreta sul tema in questo periodo storico.

La giornata di sabato 11 vedrà invece protagoniste le trentaquattro autrici internazionali che hanno partecipato alla campagna collettiva Selfself A Soft Gaze At Intimacy, lanciata a fine marzo e conclusasi con successo a inizio maggio. Il libro, realizzato grazie all’aiuto dei sostenitori, verrà infatti presentato durante la serata in dialogo con alcune delle autrici tra le quali Giulia Gatti, Maya Francis, Serena Salerno e Jasmine Bannister. Sarà un momento per raccontare com’è nata l’idea della campagna, con un focus sul concreto supporto fornito all’associazione ucraina ЦВІТ (fondata da una delle autrici incluse nella pubblicazione, Kris Voitkiv), e un’occasione per raccontare i lavori intimi e carnali delle autrici coinvolte, raccontate anche attraverso lo sguardo analitico di quattro curatrici italiane attive sul panorama fotografico e artistico: Benedetta Donato, Laura Davì, Alessia Locatellli e Laura Tota.

La collaborazione con il nuovo festival di fotografia torinese Liquida Photofestival, vedrà inoltre parte integrante dell’allestimento anche i lavori dei vincitori del Grant 2022 che racconteranno in prima persona le loro esperienze attraverso l’immagine, per dialogare infine insieme ai dieci autori menzioni speciali selezionati per una pubblicazione collettiva Selfself nell’inverno 2023.

Il direttore di EyesOpen! Magazine, Barbara Silbe, sabato mattina 11 giugno a partire dalle 11.30 dialogherà con Jacopo Scarabelli per presentare il libro al quale stanno lavorando insieme e che sarà affidato a SelfSelfBooks per la campagna di crowdfounding e per essere pubblicato.

 

 

LIVE – Living Inside Various Experiences

10,11,12 Giugno

Inaugurazione Venerdì 10/06 ore 17.30

Sab-Dom 11.30-23

Spazio Pergola15

Via Della Pergola 11/4

Pubblicato il Lascia un commento

Giugno al Castello di Postignano

Giugno di fotografia, musica, disegno, racconti e incontri nel cuore dell’Umbria: appuntamento a Castello di Postignano (Perugia), che sarà scenografia naturale di eventi aperti al pubblico per la rassegna “Un Castello all’Orizzonte” che apre sabato 11. In programma la mostra fotografica dedicata ai racconti africani di Pietro del Re, il concerto di musica classica del duo Souvenir mandolino e chitarra tra Ottocento e Novecento, la masterclass di disegno tenuta da Michèle Delisle direttamente dal Canada.

Pasquale Testa e Matteo Scaramella presentano “Un po’ più a sud” di Pietro del Re, la mostra fotografica che si articola all’interno del borgo nell’appartamento Sabbioneta, aperta al pubblico fino al 30 ottobre: si tratta di racconti africani dell’inviato degli esteri di Repubblica, immagini e brevi racconti dedicati a luoghi e persone del continente Nero, che parlano direttamente al cuore dello spettatore. Un’esperienza vissuta in tredici Paesi africani che il reporter Pietro del Re ha raccolto in appunti presi con la sua Leica, un viaggio tra fotografie e parole che fermano una storia, già esposta ad Amsterdam, Milano, Roma e a Castello di Postignano e raccolta nel catalogo realizzato da Iod edizioni, con prefazione di Lucio Caracciolo e introduzione di Denis Curti.

Sabato 18 giugno alle 18.30 la Chiesa SS. Annunziata ospita il concerto di musica classica “Mandolino e Chitarra tra Ottocento e Novecento” eseguito dal duo Souvenir, con Carla Senese al mandolino e Riccardo Del Prete alla chitarra. Il duo, nato proprio per valorizzare la formazione cameristica con un repertorio originale, ha al suo attivo numerosi concerti e premi prestigiosi di livello internazionale e, dalle rassegne concertistichedi tutto il mondo, trova ora a Postignano la scenografia naturale per una serata d’atmosferacon musiche che spaziano da Niccolò Paganini ad Astor Piazzolla, da Luis Bacalov a Ennio Morricone, fino alla canzone partenopea e non solo.

Il mese di giugno si concluderà con la Masterclass di Disegno, che prende il via mercoledì 29 giugno per concludersi domenica 4 luglio, grazie alla maestria di Michèle Delisle, della Concordia University in Canada: gli amanti di questa forma d’arte possono registrarsi direttamente sul sito italieartculturesaveurs.weebly.com

Nel mese di giugno, poi, è sempre possibile visitare la mostra di disegni “Città e Atmosfere” di Patrice Warnant, aperta fino al 4 ottobre, insieme alle mostre permanenti: “Artisti per Castello di Postignano” di arte contemporanea, la fotografia di Norman Carver Jr dedicata ai borghi collinari italianie la mostra fotografica “1900-1930 tra tradizione e avanguardia” di Gennaro Matacena Sr.

La rassegna “Un Castello all’orizzonte”, giunta quest’anno alla decima edizione, comprende una serie di eventi e iniziative, tutti aperti al pubblico a titolo gratuito, che spaziano dall’arte alla musica, dalla letteratura alla fotografia al cinema, grazie alla presenza di importanti autori italiani e internazionali. Castello di Postignano è un antico borgo medievale nel cuore dell’Umbria, in Valnerina, a pochi chilometri da Spoleto, tornato alla vita grazie a un accurato e sapiente restauro, definito Esemplare dall’Unesco.Castello di Postignano è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr. “l’archetipo dei borghi collinari italiani” con le caratteristiche case-torri aggettanti l’una sull’altra. Le mostre, realizzate con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Sellano, sono aperte al pubblico dalle ore 10 alle ore 22 e tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni:Castello di Postignano www.castellodipostignano.it

tel. +39 0743 788911 info@castellodipostignano.it

Pubblicato il Lascia un commento

Torna Photolux Festival, la Biennale propone il tema “You can call it Love”

Dal 21 maggio al 12 giugno 2022, Lucca ospita You can call it Love, la nuova edizione di Photolux Festival – Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, uno degli appuntamenti più interessanti e attesi del panorama europeo, interamente dedicato alla fotografia. Il tema del Festival, scelto dal comitato di direzione artistica composto da Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è l’amore. Un ricco programma di 21 esposizioni, ospitate in alcuni dei luoghi più prestigiosi nel centro della città toscana, e una serie d’iniziative collaterali come conferenze, workshop, letture portfolio, incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.

Tra gli appuntamenti più attesi, l’esposizione Brass Mon Amour, da un’idea di Fabio Macaluso, a cura di Caterina Varzi, Enrico Stefanelli, Chiara Ruberti, Francesco Colombelli, Rica Cerbarano, che propone nella straordinaria sede di Villa Bottini, 120 fotografie che raccontano il percorso cinematografico di Tinto Brass, oltre a documenti  inediti, come sceneggiature, bozzetti di scenografie e costumi, polaroid dei provini, manifesti, lettere, tutti provenienti dall’archivio personale del regista veneziano.

A completare il programma di Villa Bottini, altre tre mostre: PhotoBoox Award 2022, a cura di Eva-Maria Kunz, nella quale trovano spazio i dummies dei progetti finalisti e il progetto vincitore, Spin, del giapponese Yusuke Takagi, un intenso lavoro che affronta il problema dell’alcolismo e della dipendenza con un approccio intimo e molto personale. Takagi “ci invita nella sua storia familiare, mescolando nel modo più efficace materiale poetico, astratto e d’archivio, in una rotazione intergenerazionale”, come afferma la motivazione della giuria internazionale del premio, promosso con L’Artiere Edizioni; la mostra delle Residenze Mediterranee, progetto internazionale realizzato in collaborazione con il Centre Méditerranéen de la Photographie di Bastia, in Corsica, dove si presentano i lavori prodotti dalle artiste Ilaria Abbiento e Diane Moulenc durante le residenze in Corsica e a Lucca; l’esposizione degli studenti dell’ultima edizione LAB/Per un laboratorio irregolare, progetto didattico a cura di Antonio Biasiucci.

A Palazzo Ducale, il tema dell’amore è affrontato nella grande collettiva, dal titolo SAY CHEESE! UN NUOVO RITRATTO DI FAMIGLIA, che indaga uno dei generi più praticati sin dall’invenzione della fotografia: il ritratto di famiglia. Nel corso del tempo, artisti e fotografi hanno esplorato e re-interpretato il canone tradizionale di questo genere, adottando approcci differenti, dalla narrazione documentaria all’elaborazione concettuale, dall’utilizzo di materiali d’archivio alla staged photography. Nel percorso espositivo, i lavori di importanti autori – come Rinko Kawauchi, Masahisa Fukase, Gillian Laub, Trish Morrissey, Diana Markosian, Sunil Gupta, Annie Wang – accanto a quello di giovani fotografi – quali Diana Markosian, Leonard Suryajaya, Moira Ricci, Alba Zari – restituiscono la complessità di un termine utilizzato per esprimere un sistema di relazioni dalle molteplici declinazioni, non sempre ben definibile e facilmente rappresentabile. Ad arricchire la rassegna anche una selezione di materiali provenienti da due importanti archivi nazionali – Home Movies-Archivio Nazionale dei Film di Famiglia (Bologna) e Archivio Diaristico Nazionale (Pieve Santo Stefano, Arezzo) – nella quale la rappresentazione del gruppo familiare è affidata rispettivamente alle immagini in movimento dei filmati di famiglia amatoriali e alle memorie scritte conservati nei carteggi e nei diari privati.

Palazzo Ducale ospita anche una serie di mostre monografiche: Amelia & the Animals, dell’artista americana Robin Schwartz, un lavoro realizzato insieme alla figlia Amelia nell’arco di circa vent’anni grazie al quale il visitatore sarà accompagnato in un vero e proprio viaggio all’interno del mondo che l’uomo abita insieme agli animali; Feste religiose in Sicilia, il reportage che Ferdinando Scianna, ventenne, ha realizzato per illustrare la sua tesi di laurea in antropologia culturale, pubblicato nel 1965 con la prefazione di Leonardo Sciascia in quello che è oggi considerato un libro seminale della fotografia italiana moderna; Delight in Colour: Autochromes and the Garden, una mostra in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra, che presenta una selezione di oltre sessanta autocromie che celebrano l’amore per la natura, dalla preziosa collezione del museo britannico; la mostra di Michael Swann, An Ascension, vincitore della terza edizione dell’intarget: Photolux Award, open call internazionale, promossa in collaborazione con intarget:; la proiezione dei lavori finalisti del Prix Pictet 2021, uno dei più importanti premi internazionali di fotografia.

In anteprima italiana, nella sede di Palazzo Guinigi, la monografica di Seiichi Furuya con il progetto Face to Face, 1978-1985: dopo la pubblicazione di cinque libri intitolati Mémoires, per la prima volta l’autore confronta le sue immagini con quelle scattate dalla moglie, aggiungendo un capitolo importante al percorso portato avanti da oltre trent’anni con l’intento di custodire, elaborare e celebrare la memoria della compagna scomparsa Christine Gössler e dei sette anni d’amore vissuti insieme. Nella stessa sede, anche Pimo Dictionary, il vocabolario domestico creato dall’artista cinese Pixy Liao insieme al compagno Moro.

Altra anteprima italiana è quella di Erik Kessels, un’installazione site-specific del sedicesimo capitolo del suo In Almost Every Picture, Sexy Sofa, dedicato alla creatività erotica messa in scena nel salotto di casa dai due coniugi olandesi Noud e Ruby, negli anni sessanta. La mostra sarà ospitata in una sede nuova per il Festival: le Scuderie Ducali (ex Museo del Fumetto), dove il percorso espositivo prosegue con altre cinque mostre. Simone Cerio, con Religo, un lavoro che indaga la relazione tra fede e omosessualità all’interno della Chiesa cattolica; Marta Bogdańska, con Love That Dare Not Speak its Name, primo capitolo di un ambizioso lavoro dell’artista e attivista polacca che intende tracciare le biografie queer di figure significative della letteratura, della cultura e dell’arte; Marco Tiberio con Enlarge Magazine, un viaggio visivo e ironico attraverso gli strumenti che dovrebbero aiutare gli uomini ad accrescere le dimensioni del proprio pene e diventare “amanti migliori”; Laura Lafon e Martin Gallone con You Could Even Die For Not Being A Real Couple, in una mostra a cura di Florent Basiletti e in collaborazione con la Manuel Rivera-Ortiz Foundation di Arles, che indaga il tema dell’amore in un contesto politico e sociale complesso, quello dei territori curdi della Turchia dell’Est, dove d’amore si può persino morire per rigide leggi e convenzioni imposte dalla legge e dalla tradizione patriarcale. E una mostra che esplora il tema dell’amicizia, la Philia degli antichi greci, attraverso una selezione di più di venti libri fotografici, che daranno al visitatore la possibilità di una contemplazione intima e personale dei progetti attraverso lo strumento che per sua natura è sempre stato spazio autentico dell’espressione fotografica: il fotolibro.

Nella sede della Casermetta San Pietro, in collaborazione con il Circolo Culture Club, la monografica dedicata a uno dei lavori più noti del fotografo italiano Stefano De Luigi, Pornoland redux, nel quale l’autore, quasi un’ombra sul set, riscrive le dinamiche di un immaginario ormai cristallizzato, quello legato al cinema pornografico.

Chiude il percorso espositivo l’affascinante sede del Sotterraneo del Baluardo San Colombano che ospita la mostra dei vincitori del World Press Photo 2022 e del vincitore del Romano Cagnoni Award 2022, Nicolò Filippo Rosso con Exodus, progetto a lungo termine che porta una testimonianza preziosa sulle condizioni di diseguaglianza sociale, di mancato accesso ai diritti primari e di difficoltà estrema nell’acquisizione delle libertà fondamentali, che caratterizzano il fenomeno delle migrazioni in America Latina.

“La selezione di autori presentati nell’edizione 2022 di Photolux – sostengono i componenti della direzione artistica del festival – porta in luce la molteplicità di approcci possibili, alcuni inediti e contemporanei, altri più classici e tradizionali, al tema dell’amore, che si traducono nel racconto di storie e incontri unici e diversi tra loro, dove ognuno di noi può ritrovare un po’ di se stesso”. “Costruendo la proposta espositiva di You can call it Love abbiamo pensato alla fotografia non più come specchio né come finestra – citando la distinzione storica di John Szarkowski –, ma come una macchina a raggi X, capace di vedere attraverso di noi e dare voce ad alcune sensazioni, desideri, emozioni che neanche sappiamo di avere”.

“Il greco antico – proseguono i componenti della direzione artistica – utilizzava diversi termini per definire le possibili declinazioni dell’amore; la maggior parte delle lingue moderne non è così precisa. Il lessico a nostra disposizione sembra, per pudore o per inadeguatezza, non riuscire a delineare nella sua completezza il caleidoscopio di sentimenti che la vita ci offre ogni giorno, comprimendo così le molteplici sfumature di quello che, per comodità, siamo abituati a chiamare Amore. La fotografia ci restituisce una rappresentazione stratificata e poliforme dell’Amore, ed è proprio nella molteplicità del linguaggio fotografico che si riversano le infinite possibilità del “discorso amoroso” di cui parlava Roland Barthes: un discorso frammentario, perché complesso, ma necessario e, nella sua inafferrabilità, onnipresente nella vita di ognuno di noi”.

 

PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE

Lucca, sedi varie

21 maggio – 12 giugno 2022

Informazioni: Tel: +39 0583 53003

Orari:    Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;

tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 – 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30

Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €

Social: FB:@photoluxfestival; IG: @photoluxfest

Sito internet: www.photoluxfestival.it

Pubblicato il Lascia un commento

Festival Fotografico Europeo 2022

Apre il 9 aprile e durerà fino al 22 maggio, con un programma articolato di appuntamenti culturali. E’ la decima edizione del festival che coinvolge i comuni di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza, Castiglione Olona e Cairate e che ha il patrocinio della Commissione Europea, di Regione Lombardia, Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali, in partenariato con Istituto Italiano di Fotografia – Milano.  Un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo. Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop, visite guidate e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo. Un crocevia di esperienze dove esperti del settore, studenti, appassionati, ricercatori e professionisti potranno confrontarsi per una crescita collettiva. Il Festival Fotografico Europeo ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.

Tra le mostre, da segnalare Giorgio Lotti “Viaggio nel ‘900”; Monika Bulaj “Broken Songlines”; Nino Migliori “Una visione neorealista; Reza Khatir “Le lune di SaturnO”; Alain Laboile “Le temps retrouvé”; Pino Bertelli “Chernobyl, ritratti dell’infanzia contaminata”; “La grande epopea del Giro. Vincenzo Torriani, l’ultimo patron”; Valter Iannetti “Afghanistan. Nel tempo di mezzo”; Ugo Panella, “La silenziosa rivoluzione delle donne afghane”; Francesco Faraci con “Anima nomade. Da Pasolini alla fotografia povera” e, al Castello Visconteo di Legnano, Martin Parr con “Views of the world”, oltre a molte altre.

L’intera iniziativa è valorizzata dalla partecipazione di spazi e soggetti privati, gallerie e librerie che propongono esposizioni e progetti. Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.Un progetto che vuole affermare la centralità della cultura quale potente meccanismo in grado stimolare confronti tra i popoli e tra le generazioni in una prospettiva di sviluppo, riflessione e dialogo, guidati dall’impegno comune, in un percorso di progresso in opposizione al degrado sociale.Venticinque mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri. Un programma espositivo ricco, che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio ed è una bella occasione di approfondimento.

Altre informazioni su www.europhotofestival.com 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Il World Report Award di Fotografia Etica

Ha da poco aperto la XII edizione del World Report Award | Documenting Humanity 2022., concorso internazionale promosso dal Festival della Fotografia Etica che vuole rappresentare fotograficamente l’impegno sociale e si rivolge a tutti i fotografi italiani e stranieri, professionisti e non. Il soggetto è l’uomo con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità. Il Festival lodigiano giunge quest’anno alla sua XIII Edizione. L’evento è diventato un’importante occasione di approfondimento e conoscenza, non solo all’interno della comunità dei fotografi, ma per tutta la società civile.

Premi sempre più importanti

Nella categoria Master quest’anno si è alzato il premio a 7.000€

Nella categoria Spotlight si è alzato il premio a 3.000€

E’ stato inoltre aggiunto un ulteriore premio in attrezzatura fotografica FUJIFILM.

Per partecipare al concorso è necessario registrarsi alla piattaforma Picter, iscrivendosi gratuitamente e creando un Profilo Fotografo. Uno strumento semplice e potente per i fotografi.

QUANTE RAGIONI PER PARTECIPARE

  • 10.000 euro di premi in denaro
  • Attrezzatura fotografica professionale FUJIFILM per un valore di oltre 6.500 euro 
  • Stampa ed esposizione della mostra durante il Festival della Fotografia Etica
  • Spese di viaggio e alloggio sostenute dall’organizzazione per soggiornare a Lodi nel mese di ottobre per presentare il progetto
  • Visibilità in Italia e all’estero per la durata di 3 anni grazie al progetto Travelling Festival
  • Visibilità sulla stampa internazionale e con i professionisti del settore
  • Pubblicazione nel catalogo annuale del Festival edizione 2022
  • Visibilità per un intero anno a tutti i progetti e alle pubblicazioni future dei fotografi vincitori attraverso i loro canali di comunicazione
  • Tutti i fotografi selezionati saranno presenti nella gallery online permanente sul sito del festival

La giuria internazionale decreterà solo un vincitore per categoria, ma se reputasse meritevoli altri lavori, oltre a quelli premiati nelle quattro categorie e previo consenso del fotografo, questi potranno essere proposti come mostre nel programma ufficiale della manifestazione.

Per partecipare al concorso è necessario registrarsi alla piattaforma Picter, iscrivendosi gratuitamente e creando un porfilo fotografo.

TIMELINE:

24 aprile 2022: chiusura concorso

28 giugno 2022: comunicazione dei 10 FINALISTI per ogni categoria e dei 30 FINALISTI per il Single Shot Award, tramite il sito del Festival

30 agosto 2022: proclamazione dei VINCITORI per ogni categoria, tramite il sito del Festival.

Per info:

wra@festivaldellafotografiaetica.it

© Jana Mai, winner of the Student Award in 2021 Fotografia Etica
© Jana Mai, winner of the Student Award in 2021 Fotografia Etica
Pubblicato il Lascia un commento

BRESCIA PHOTO FESTIVAL Le forme del ritratto

Giunto alla sua V edizione, il Brescia Photo Fest è promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Ma.Co.f – Centro della fotografia italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini. Il tema che guida i percorsi espositivi verte su Le forme del ritratto. Il fulcro del festival è il Museo di Santa Giulia, epicentro culturale cittadino gestito dalla Fondazione Brescia Musei, presieduta da Francesca Bazoli e diretta da Stefano Karadjov, Istituzione produttrice dell’intera manifestazione. La kermesse si dispiega in vari luoghi della città e della provincia, tra cui la Pinacoteca Tosio Martinengo, il Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture, il Museo Civico di Scienze Naturali, la Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda e la Cantina Guido Berlucchi di Corte Franca.

Museo di Santa Giulia

Tra gli appuntamenti di maggior richiamo internazionale, la mostra WESTON. Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi, la grande monografica, allestita al Museo di Santa Giulia, dedicata a Edward Weston (1886-1958), uno dei maestri della fotografia del Novecento, le cui opere sono esposte per la prima volta in Italia a fianco di quelle dei figli Brett e Cole e della nipote Cara. L’esposizione, curata da Filippo Maggia, promossa da Fondazione Brescia Musei e Skira e progettata in stretta sinergia con la famiglia Weston, propone oltre 80 capolavori, tra cui 40 del solo Edward, con i suoi lavori più significativi: dai nudi plastici, dalle dune di sabbia, dagli oggetti trasformati in sculture sino ai celebri vegetable – peperoni, carciofi, cavoli – e dalle conchiglie inquadrate in primissimo piano. Paragonata dalla critica alla pittura e alla scultura, la fotografia di Edward Weston è l’espressione di una ricerca ostinata della purezza, nelle forme compositive così come nella perfezione quasi maniacale dell’immagine. L’autore indaga gli oggetti nella loro quintessenza, eleggendoli a metafore visive degli elementi stessi della natura.

Aspetto d’eccellenza che caratterizza l’esposizione è stata l’opportunità di lavorare a stretto contatto con la famiglia Weston. La totalità delle immagini di Edward presenti in mostra è stata stampata dalla famiglia: alcuni scatti da lui stesso, altri dal figlio Cole, seguendo le istruzioni trasferite dal padre. Negli ultimi anni della malattia del maestro, i figli lo hanno infatti assistito in camera oscura, dando in questo modo vita ad una delle collezioni più organiche del ‘900, con cui Fondazione Brescia Musei ha avuto l’onore di potersi confrontare.

 

Pinacoteca Tosio Martinengo

 Nella nuova Pinacoteca Tosio Martinengo si potrà ammirare un insolito dialogo tra collezionisti che hanno fatto la storia: Peggy e Paolo. Una passione senza tempo. Il Brescia Photo Festival mette infatti in scena un inedito dialogo tra Paolo Tosio e Peggy Guggenheim, in un celebre scatto di Gianni Berengo Gardin: a distanza di più di un secolo, l’uno dall’altra, due collezionisti affidano al ritratto la memoria della loro passione. Un progetto one-off dedicata che Gianni Berengo Gardin dedica a Peggy Guggenheim, fotografata nella sua dimora veneziana a Palazzo Venier dei Leoni, sullo sfondo una scultura di Calder. Di fronte a lei, di Luigi Basiletti, il Ritratto del conte Paolo Tosio, il mecenate illuminato grazie al cui lascito, 170 anni fa, nel 1851, la città di Brescia inaugurò la prima galleria civica d’arte contemporanea in Italia, oggi la Pinacoteca Tosio Martinengo, recentemente aperta nuovamente al pubblico dopo un’importante operazione di riallestimento di sette sale e della sezione dedicata alle opere del ‘700.

Al grande maestro della fotografia Gianni Berengo Gardin è dedicata anche la serata di giovedì 31 marzo al cinema Nuovo Eden, quando, in occasione dell’apertura del Brescia Photo Festival, è in programma in prima visione per Brescia, il film Il ragazzo con la Leica. 60 anni d’Italia nello sguardo di Gianni Berengo Gardin, di Daniele Cini e Claudia Pampinella.

 

Mo.Ca.

 Nel centenario della nascita, inoltre, al Mo.Ca. il Brescia Photo Festival ricorda Pier Paolo Pasolini, con la mostra di ritratti Pier Paolo Pasolini. Per essere poeti, bisogna avere molto tempo, curata da Renato Corsini e Gerardo Martorelli. L’esposizione restituisce una visione intimista del grande intellettuale: il rapporto con la madre, la passione per il calcio e le amicizie più profonde sono i temi di un corpus di fotografie scattate da importanti autori italiani quali Gianni Berengo Gardin, Federico Garolla, Sandro Becchetti, Aldo Durazzi, Ezio Vitale. A Pier Paolo Pasolini, in occasione del Brescia Photo Festival, anche il cinema Nuovo Eden, art house cittadina della Fondazione Brescia Musei, dedica un programma speciale, Pasolini 100, con una selezione dei suoi capolavori in versione restaurata, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. Oltre alla rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini, il Mo.Ca. accoglierà Maurizio Frullani, con un focus sui ritratti al femminile nella “sua” Eritrea realizzati tra il 1993 e il 2000 nella Massaua piagata dalla guerra; Fabrizio Garghetti, con la sua documentazione delle avanguardie artistiche italiane della metà degli anni ’60; N.V. Parekh, con i suoi celebri reportage da Mombasa.

Altre sedi in città e provincia

Il Brescia Photo Festival si completa anche con tre mostre allestite in altre sedi della città e della provincia. Al Museo Civico di Scienze Naturali è possibile ammirare l’esposizione Claudio Amadei. Farfalle, immagini che scompongono il reale ed interpretano in maniera spesso dissacrante quello che la natura offre; la Fondazione Vittorio Leonesio di Puegnago del Garda, con la mostra La rivoluzione umana di ZENG YI, protagonista della fotografia cinese tra gli anni Novanta e il nuovo Millennio, che documenta il volto della Cina più nascosto, e la Cantina Guido Berlucchi di Corte Franca, che il 29 aprile inaugura I ritratti della Dolcevita, un’esposizione che documenta un modo di interpretare la fotografia che ha segnato un’epoca.

Anche nell’edizione 2022 del Photo Festival, il programma sarà arricchito dal palinsesto BRESCIA PHOTO FRIENDS che coinvolge librerie, biblioteche e le boutique del centro: 45 realtà cittadine affiancano la Fondazione Brescia Musei attraverso progetti di comunicazione condivisi: una rete, tra biblioteche, gallerie, associazioni e negozi, che permea la città dell’immagine della kermesse in modo capillare e diffuso.

La nuova edizione sarà come di consueto occasione per una serie di attività dedicate, curate da Fondazione Brescia Musei: visite guidate dedicate, workshop di fotografia, conferenze e laboratori per famiglie e adulti, per il pubblico e per le scuole di ogni ordine e grado, che consentiranno di approfondire i contenuti del Brescia Photo Festival ed avvicinare il mondo della fotografia a tutte le età.

 

BRESCIA PHOTO FESTIVAL 2022 – V EDIZIONELe forme del ritratto

31 marzo – 24 luglio 2022

Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Mo.Ca e altre sedi in città e provincia

Orari di apertura:

Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengomartedì – domenica, ore 10-18Aperture straordinarie: lunedì 18 aprile e 25 aprile

Mo.Camartedì – domenica, ore 15-19

Biglietto intero Brescia Photo Festival: € 11

Biglietto ridotto: € 9 (Dai 14 ai 18 anni; sopra i 65 anni; studenti universitari e delle accademie di Brescia, titolare Brescia Card Museums Mobility, titolare Desiderio Card, titolare Skira card, titolare Feltrinelli card, abbonato Trenord (in possesso di tessera IO VIAGGIO + 1 eventuale accompagnatore), abbonato BergamoNews Friends, socio ICOM, socio Touring Club Italiano, abbonamento Musei Torino Piemonte, membro Alleanza Cultura)

Biglietto ridotto gruppi: € 8 (Gruppi da 10 a 20 o 25 persone)

Biglietto ridotto scuole: € 6

Biglietto ridotto speciale: € 6 (Bambini 6-13 anni, disabili)

bresciamusei.com

bresciaphotofestival.it