Pubblicato il Lascia un commento

Giugno al Castello di Postignano

Giugno di fotografia, musica, disegno, racconti e incontri nel cuore dell’Umbria: appuntamento a Castello di Postignano (Perugia), che sarà scenografia naturale di eventi aperti al pubblico per la rassegna “Un Castello all’Orizzonte” che apre sabato 11. In programma la mostra fotografica dedicata ai racconti africani di Pietro del Re, il concerto di musica classica del duo Souvenir mandolino e chitarra tra Ottocento e Novecento, la masterclass di disegno tenuta da Michèle Delisle direttamente dal Canada.

Pasquale Testa e Matteo Scaramella presentano “Un po’ più a sud” di Pietro del Re, la mostra fotografica che si articola all’interno del borgo nell’appartamento Sabbioneta, aperta al pubblico fino al 30 ottobre: si tratta di racconti africani dell’inviato degli esteri di Repubblica, immagini e brevi racconti dedicati a luoghi e persone del continente Nero, che parlano direttamente al cuore dello spettatore. Un’esperienza vissuta in tredici Paesi africani che il reporter Pietro del Re ha raccolto in appunti presi con la sua Leica, un viaggio tra fotografie e parole che fermano una storia, già esposta ad Amsterdam, Milano, Roma e a Castello di Postignano e raccolta nel catalogo realizzato da Iod edizioni, con prefazione di Lucio Caracciolo e introduzione di Denis Curti.

Sabato 18 giugno alle 18.30 la Chiesa SS. Annunziata ospita il concerto di musica classica “Mandolino e Chitarra tra Ottocento e Novecento” eseguito dal duo Souvenir, con Carla Senese al mandolino e Riccardo Del Prete alla chitarra. Il duo, nato proprio per valorizzare la formazione cameristica con un repertorio originale, ha al suo attivo numerosi concerti e premi prestigiosi di livello internazionale e, dalle rassegne concertistichedi tutto il mondo, trova ora a Postignano la scenografia naturale per una serata d’atmosferacon musiche che spaziano da Niccolò Paganini ad Astor Piazzolla, da Luis Bacalov a Ennio Morricone, fino alla canzone partenopea e non solo.

Il mese di giugno si concluderà con la Masterclass di Disegno, che prende il via mercoledì 29 giugno per concludersi domenica 4 luglio, grazie alla maestria di Michèle Delisle, della Concordia University in Canada: gli amanti di questa forma d’arte possono registrarsi direttamente sul sito italieartculturesaveurs.weebly.com

Nel mese di giugno, poi, è sempre possibile visitare la mostra di disegni “Città e Atmosfere” di Patrice Warnant, aperta fino al 4 ottobre, insieme alle mostre permanenti: “Artisti per Castello di Postignano” di arte contemporanea, la fotografia di Norman Carver Jr dedicata ai borghi collinari italianie la mostra fotografica “1900-1930 tra tradizione e avanguardia” di Gennaro Matacena Sr.

La rassegna “Un Castello all’orizzonte”, giunta quest’anno alla decima edizione, comprende una serie di eventi e iniziative, tutti aperti al pubblico a titolo gratuito, che spaziano dall’arte alla musica, dalla letteratura alla fotografia al cinema, grazie alla presenza di importanti autori italiani e internazionali. Castello di Postignano è un antico borgo medievale nel cuore dell’Umbria, in Valnerina, a pochi chilometri da Spoleto, tornato alla vita grazie a un accurato e sapiente restauro, definito Esemplare dall’Unesco.Castello di Postignano è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, definito dall’architetto americano Norman F. Carver Jr. “l’archetipo dei borghi collinari italiani” con le caratteristiche case-torri aggettanti l’una sull’altra. Le mostre, realizzate con il Patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Sellano, sono aperte al pubblico dalle ore 10 alle ore 22 e tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni:Castello di Postignano www.castellodipostignano.it

tel. +39 0743 788911 info@castellodipostignano.it

Pubblicato il Lascia un commento

Mostre – Elliott Erwitt, 100 fotografie

di Barbara Silbe

C’è un ‘istituzione milanese, custode dell’arte sacra e nata per valorizzare il patrimonio della diocesi, che, grazie anche alla lungimiranza di chi lo dirige, negli ultimi anni è diventata punto di riferimento cittadino per la fotografia. Sto parlando del Museo Diocesano, collocato presso i Chiostri di Sant’Eustorgio in pieno centro storico. Per la bella stagione ospiterà l’antologica dedicata a uno dei più importanti autori del Novecento, Elliott Erwitt (Parigi, 1928) e costituita da un’ampia selezione dei suoi scatti più noti in bianco e nero e a colori. Inaugurata il 27 maggio, sarà visitabile fino al 16 ottobre ed è curata da curata da Biba Giacchetti, organizzata dal Museo Diocesano in collaborazione con SudEst57, col patrocinio del Comune di Milano, sponsor Crédit Agricole. Raccoglie cento dei suoi scatti più famosi, da quelli più iconici a quelli meno conosciuti che Erwitt aveva deciso di utilizzare per i suoi lavori editoriali, istituzionali e pubblicitari, dalla politica al sociale, dall’architettura al cinema e alla moda. La mostra sarà anche l’occasione per iniziative collaterali ospitate negli spazi interni ed esterni del museo, che già nelle passate edizioni hanno portato molti visitatori a godere del suo chiostro per conferenze, aperitivi, approfondimenti.

“Anche quest’anno – dichiara Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano – il Museo Diocesano propone per il periodo estivo una mostra di fotografia, aprendosi alla città anche in orario serale e offrendo nel gradevole spazio del chiostro diverse attività culturali. Le sale del museo accolgono una importante retrospettiva dedicata a Elliott Erwitt, uno dei più straordinari fotografi, ancora vivente, del quale presentiamo le immagini più iconiche affiancate ad altre meno note. Tanti sono i temi toccati da Erwitt nel corso della sua lunga carriera: i ritratti di importanti personaggi del mondo della politica o dello spettacolo, i grandi fatti della storia, i bambini, i reportage di viaggio, ma anche la propria famiglia. Egli guarda sempre alla realtà, da quella più nota a quella più intima e personale, con uno sguardo curioso, talvolta con una sottile e delicata ironia che rende i suoi scatti sempre affascinanti e capaci di portare nuove riflessioni”.

“Elliott ed io – afferma Biba Giacchetti – salutiamo con entusiasmo questa retrospettiva che il Museo Diocesano ha voluto dedicargli. Elliott è molto legato a Milano, città dove trascorse l’infanzia fino alla partenza per gli Stati Uniti a causa delle leggi razziali. La selezione delle immagini in mostra, molte delle quali mai esposte a Milano, è stata curata da me in stretta collaborazione con Elliott, come ogni progetto che lo riguarda. Sono certa che questa selezione delle sue icone più note affiancate ad immagini inedite a Milano, potrà generare una nuova curiosità, che si aggiungerà all’amore che da sempre accompagna gli scatti di questo grande fotografo”.

Il percorso espositivo ripercorre l’intera carriera dell’autore americano e offre uno spaccato della storia e del costume del secolo scorso, osservato attraverso la sua tipica ironia, pervasa da una vena surreale e romantica, che lo ha identificato come il fotografo della commedia umana.  L’obiettivo di Erwitt ha spesso anche colto momenti e situazioni che si sono iscritte nell’immaginario collettivo come vere e proprie icone; è il caso dello scatto con Nixon e Kruscev a Mosca nel 1959, talmente efficace che lo staff del presidente degli Stati Uniti se ne appropriò per farne un’arma nella sua campagna elettorale, dell’immagine tragica e struggente di Jackie Kennedy in lacrime dietro il velo nero durante il funerale del marito, del celebre incontro di pugilato tra Muhammad Ali e Joe Frazier del 1971, o ancora di un giovane Arnold Schwarzenegger in veste di culturista durante una performance al Whitney Museum di New York. Grande ritrattista, Erwitt ha immortalato numerose personalità, dai padri della rivoluzione cubana, Fidel Castro ed Ernesto Che Guevara, in una rara espressione sorridente, ai presidenti americani che ha fotografato dagli anni Cinquanta fino a oggi con una particolare predilezione per J.F. Kennedy che stimava e che fissò sulla pellicola in una posa ufficiale e in una insolita, mentre fuma indisturbato durante la convention democratica nel 1960.

In questa galleria di personaggi, un angolo particolare è riservato a Marilyn Monroe, forse la stella del cinema più fotografata di tutti i tempi, colta sia in momenti privati e intimi, sia nei momenti di pausa sui set dei film; di lei, Erwitt ammirava, più che la bellezza, la capacità di flirtare con l’obiettivo, che rendeva remota la possibilità di sbagliare lo scatto. Uno dei temi ricorrenti nella carriera di Erwitt è quello dei bambini che ama – ha avuto sei figli e un numero esponenziale di nipoti – e con i quali ha sempre avuto un rapporto speciale. Alle immagini tranquillizzanti, in cui i piccoli sono colti nella loro allegria, la bambina di Puerto Rico o i ragazzini irlandesi, entrambi fotografati per una campagna di promozione turistica dei due paesi.

A questi scatti si affiancano quelli dedicati agli animali, in particolare ai cani, presi in pose il più delle volte buffe o che richiamano un atteggiamento antropomorfo d’imitazione dell’uomo. Così ne parlò lui stesso: “Le foto dei cani hanno una duplice chiave di lettura. Colti in determinate situazioni i cani sono semplicemente divertenti. Ma i cani possiedono anche qualità umane, e io sono convinto che le mie foto abbiano un fascino antropomorfico. Nella sostanza non hanno nulla a che vedere con i cani… insomma, nel mio intento riguardano essenzialmente la condizione umana. Ma gli altri possono vedervi quello che vogliono”.

Al Museo Diocesano di Milano non mancano le immagini che rivelano il suo spirito romantico tipico di certa fotografia umanista del Novecento e che mostrano coppie d’innamorati che si scambiano momenti di tenerezza all’interno delle auto o si abbracciano in place du Trocadéro davanti alla Tour Eiffel in un giorno di pioggia, mentre la silhouette di un uomo salta una pozzanghera. Erwitt è stato anche un grande viaggiatore e ha documentato le società e le vicende della gente comune dei paesi che visitava come fotoreporter, dalla Francia alla Spagna, dall’Italia alla Polonia, dal Giappone alla Russia, agli Stati Uniti e gli scorci di vita delle metropoli americane. Accompagna la mostra un volume SudEst con testi di Elliott Erwitt e Biba Giacchetti.

Durante il periodo di apertura, si terrà una serie di visite narrate e di approfondimento alla mostra. Il primo appuntamento è in programma giovedì 2 giugno, alle ore 16.30.

Tutti i martedì e i mercoledì di giugno, l’esposizione rimarrà aperta anche in orario serale dalle 18.00 alle 22.00, con ingresso ridotto (€6,00).

Note biografiche

Elliott Erwitt è nato in Francia da una famiglia di emigrati russi, nel 1928. Passa i suoi primi anni in Italia. A 10 anni si trasferisce con la famiglia in Francia e da qui negli Stati Uniti nel 1939, stabilendosi dapprima a New York, poi, dopo due anni, a Los Angeles.

Nei primi anni ‘50, Erwitt dopo essere transitato per Pittsburg, la Germania e la Francia, si stabilisce a New York, città che elegge sua base operativa fondamentale. Flessibilità e spirito d’adattamento necessari tanto alla sua professione che ai suoi interessi, lo hanno visto muoversi molto spesso intorno al pianeta prima di far ritorno alla base. Durante i suoi studi alla Hollywood High School, Erwitt lavora in un laboratorio di fotografia sviluppando stampe “firmate” per i fan delle star di Hollywood. Nel 1949 torna in Europa viaggiando e immortalando a lungo realtà e volti in Italia e Francia. Questi anni segnano l’inizio della sua carriera di fotografo professionista. Chiamato dall’esercito americano nel 1951 continua a lavorare per varie pubblicazioni e, contemporaneamente, anche per l’esercito americano stesso, mentre staziona in New Jersey, Germania e Francia. La grande opportunità gli viene offerta dall’incontro, durante le sue incursioni newyorchesi a caccia di lavoro, con personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker che amano le sue fotografie al punto da diventare suoi mentori. Nel 1953 congedato dall’esercito, Elliott Erwitt viene invitato da Robert Capa, socio fondatore, ad unirsi a Magnum Photos in qualità di membro fino a diventarne presidente nel 1968. Ancora oggi ne è membro attivo e resta una delle figure leader nel competitivo mondo della fotografia. I libri di Erwitt, i saggi giornalistici, le illustrazioni e le sue campagne pubblicitarie sono apparse su pubblicazioni di tutto il mondo per oltre quarant’anni. Pur continuando il suo lavoro di fotografo Elliot Erwitt negli anni ‘70 comincia a girare dei film. Tra i suoi documentari si ricorda Beauty Knows No Pain (1971) Red White and Blue Glass (1973) premiato dall’American Film Institute e The Glass Makers of Herat (1997). Negli anni ‘80 Elliott Erwitt produce 17 commedie satiriche per la televisione per la Home Box Office. Dagli anni ‘90 fino ad oggi continua a svolgere un’intensa e varia vita professionale che tocca gli aspetti più disparati della fotografia.

Tra le sedi espositive più prestigiose dove Erwitt ha presentato i suoi lavori, si segnala The Museum of Modern Art a New York, The Chicago Art Institute, The Smithsonian Institution a Washington D.C., The Museum of Modern Art di Parigi (Palais de Tokyo), The Kunsthaus a Zurigo, il Museo Reina Sofia a Madrid, The Barbican a Londra, The Royal Photografic Society a Bath, The Museum of Art del New South Wales a Sydney.

ELLIOTT ERWITT. 100 FOTOGRAFIE

Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (p.zza Sant’Eustorgio, 3)

27 maggio – 16 ottobre 2022

Orari: martedì- domenica, 10-18. Chiuso lunedì.

Nel mese di giugno, il martedì e il mercoledì, la mostra rimarrà aperta anche dalle 18.00 alle 22.00 (ingresso €6,00)

Biglietti:

Intero, € 8,00

Ridotto e gruppi, € 6,00

Scuole e oratori, € 4,00

Informazioni: T. +39 02 89420019; www.chiostrisanteustorgio.it

Pubblicato il Lascia un commento

Mostra – Fausto Giaccone. Commedia umana

La personale del fotografo umanista Fausto Giaccone (San Vincenzo, 1943), è ospitata alla galleria Valeria Bella e si intitola “Commedia umana”. La selezione attinge al suo vasto archivio. Il suo lavoro merita di essere studiato, apprezzato e collocato tra quello dei grandi fotografi italiani della seconda metà del Novecento. L’uomo, in tutte le sue sfaccettature, sta al centro del suo mondo. L’universo di Fausto è trasversale ed è popolato da uomini, donne e bambini di tutte le tipologie umane, che catturano il suo interesse senza alcuna distinzione.

L’autore comincia a fotografare nel fatidico 1968, l’anno delle grandi proteste sociali.  Gli eventi di quegli anni, turbolenti o pacifici, offrono grandissimi spunti per il suo lavoro. L’ interesse di Giaccone non è tanto la documentazione di un evento, quanto il minimalismo della quotidianità, di cui diventa un magistrale interprete. Fotografa gente di ogni genere, impegnata in ogni tipo di attività, non importa quale.

A volte sono i gesti più semplici a ispirare uno scatto, e l’occhio di Giaccone è pronto a catturare questi momenti, visti spesso con quel pizzico di ironia che sdrammatizza tutto, e che caratterizza molte delle sue fotografie. Il suo punto di vista è generalmente ottimista e positivo, il suo sguardo sul genere umano mostra sempre i lati migliori, anche se in profondità si possono intuire difficoltà e aspetti cupi. Lavoratori, contadini, operai, studenti, giovani, anziani, professionisti. Che in testa abbiano la bombetta degli operatori dello Stock Exchange di Londra, oppure coppole siciliane, a Giaccone non importa. La cosa fondamentale per lui è fotografare questa umanità, non per farne uno studio sociologico o documentarista, ma per farne emergere le caratteristiche più basiche, e fare un grande ritratto corale di questa commedia umana. Aperta con ingresso libero fino al 10 giugno 2022

 

FAUSTO GIACCONE Commedia umana

Galleria Valeria Bella

Via Santa Cecilia 2, ingresso da via San Damiano

20122 Milano

Orari: da martedì a sabato dalle 10 alle 19 orario continuato. Lunedì 15 – 19.

www.valeriabella.com

 

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Torna Photolux Festival, la Biennale propone il tema “You can call it Love”

Dal 21 maggio al 12 giugno 2022, Lucca ospita You can call it Love, la nuova edizione di Photolux Festival – Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, uno degli appuntamenti più interessanti e attesi del panorama europeo, interamente dedicato alla fotografia. Il tema del Festival, scelto dal comitato di direzione artistica composto da Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è l’amore. Un ricco programma di 21 esposizioni, ospitate in alcuni dei luoghi più prestigiosi nel centro della città toscana, e una serie d’iniziative collaterali come conferenze, workshop, letture portfolio, incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.

Tra gli appuntamenti più attesi, l’esposizione Brass Mon Amour, da un’idea di Fabio Macaluso, a cura di Caterina Varzi, Enrico Stefanelli, Chiara Ruberti, Francesco Colombelli, Rica Cerbarano, che propone nella straordinaria sede di Villa Bottini, 120 fotografie che raccontano il percorso cinematografico di Tinto Brass, oltre a documenti  inediti, come sceneggiature, bozzetti di scenografie e costumi, polaroid dei provini, manifesti, lettere, tutti provenienti dall’archivio personale del regista veneziano.

A completare il programma di Villa Bottini, altre tre mostre: PhotoBoox Award 2022, a cura di Eva-Maria Kunz, nella quale trovano spazio i dummies dei progetti finalisti e il progetto vincitore, Spin, del giapponese Yusuke Takagi, un intenso lavoro che affronta il problema dell’alcolismo e della dipendenza con un approccio intimo e molto personale. Takagi “ci invita nella sua storia familiare, mescolando nel modo più efficace materiale poetico, astratto e d’archivio, in una rotazione intergenerazionale”, come afferma la motivazione della giuria internazionale del premio, promosso con L’Artiere Edizioni; la mostra delle Residenze Mediterranee, progetto internazionale realizzato in collaborazione con il Centre Méditerranéen de la Photographie di Bastia, in Corsica, dove si presentano i lavori prodotti dalle artiste Ilaria Abbiento e Diane Moulenc durante le residenze in Corsica e a Lucca; l’esposizione degli studenti dell’ultima edizione LAB/Per un laboratorio irregolare, progetto didattico a cura di Antonio Biasiucci.

A Palazzo Ducale, il tema dell’amore è affrontato nella grande collettiva, dal titolo SAY CHEESE! UN NUOVO RITRATTO DI FAMIGLIA, che indaga uno dei generi più praticati sin dall’invenzione della fotografia: il ritratto di famiglia. Nel corso del tempo, artisti e fotografi hanno esplorato e re-interpretato il canone tradizionale di questo genere, adottando approcci differenti, dalla narrazione documentaria all’elaborazione concettuale, dall’utilizzo di materiali d’archivio alla staged photography. Nel percorso espositivo, i lavori di importanti autori – come Rinko Kawauchi, Masahisa Fukase, Gillian Laub, Trish Morrissey, Diana Markosian, Sunil Gupta, Annie Wang – accanto a quello di giovani fotografi – quali Diana Markosian, Leonard Suryajaya, Moira Ricci, Alba Zari – restituiscono la complessità di un termine utilizzato per esprimere un sistema di relazioni dalle molteplici declinazioni, non sempre ben definibile e facilmente rappresentabile. Ad arricchire la rassegna anche una selezione di materiali provenienti da due importanti archivi nazionali – Home Movies-Archivio Nazionale dei Film di Famiglia (Bologna) e Archivio Diaristico Nazionale (Pieve Santo Stefano, Arezzo) – nella quale la rappresentazione del gruppo familiare è affidata rispettivamente alle immagini in movimento dei filmati di famiglia amatoriali e alle memorie scritte conservati nei carteggi e nei diari privati.

Palazzo Ducale ospita anche una serie di mostre monografiche: Amelia & the Animals, dell’artista americana Robin Schwartz, un lavoro realizzato insieme alla figlia Amelia nell’arco di circa vent’anni grazie al quale il visitatore sarà accompagnato in un vero e proprio viaggio all’interno del mondo che l’uomo abita insieme agli animali; Feste religiose in Sicilia, il reportage che Ferdinando Scianna, ventenne, ha realizzato per illustrare la sua tesi di laurea in antropologia culturale, pubblicato nel 1965 con la prefazione di Leonardo Sciascia in quello che è oggi considerato un libro seminale della fotografia italiana moderna; Delight in Colour: Autochromes and the Garden, una mostra in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra, che presenta una selezione di oltre sessanta autocromie che celebrano l’amore per la natura, dalla preziosa collezione del museo britannico; la mostra di Michael Swann, An Ascension, vincitore della terza edizione dell’intarget: Photolux Award, open call internazionale, promossa in collaborazione con intarget:; la proiezione dei lavori finalisti del Prix Pictet 2021, uno dei più importanti premi internazionali di fotografia.

In anteprima italiana, nella sede di Palazzo Guinigi, la monografica di Seiichi Furuya con il progetto Face to Face, 1978-1985: dopo la pubblicazione di cinque libri intitolati Mémoires, per la prima volta l’autore confronta le sue immagini con quelle scattate dalla moglie, aggiungendo un capitolo importante al percorso portato avanti da oltre trent’anni con l’intento di custodire, elaborare e celebrare la memoria della compagna scomparsa Christine Gössler e dei sette anni d’amore vissuti insieme. Nella stessa sede, anche Pimo Dictionary, il vocabolario domestico creato dall’artista cinese Pixy Liao insieme al compagno Moro.

Altra anteprima italiana è quella di Erik Kessels, un’installazione site-specific del sedicesimo capitolo del suo In Almost Every Picture, Sexy Sofa, dedicato alla creatività erotica messa in scena nel salotto di casa dai due coniugi olandesi Noud e Ruby, negli anni sessanta. La mostra sarà ospitata in una sede nuova per il Festival: le Scuderie Ducali (ex Museo del Fumetto), dove il percorso espositivo prosegue con altre cinque mostre. Simone Cerio, con Religo, un lavoro che indaga la relazione tra fede e omosessualità all’interno della Chiesa cattolica; Marta Bogdańska, con Love That Dare Not Speak its Name, primo capitolo di un ambizioso lavoro dell’artista e attivista polacca che intende tracciare le biografie queer di figure significative della letteratura, della cultura e dell’arte; Marco Tiberio con Enlarge Magazine, un viaggio visivo e ironico attraverso gli strumenti che dovrebbero aiutare gli uomini ad accrescere le dimensioni del proprio pene e diventare “amanti migliori”; Laura Lafon e Martin Gallone con You Could Even Die For Not Being A Real Couple, in una mostra a cura di Florent Basiletti e in collaborazione con la Manuel Rivera-Ortiz Foundation di Arles, che indaga il tema dell’amore in un contesto politico e sociale complesso, quello dei territori curdi della Turchia dell’Est, dove d’amore si può persino morire per rigide leggi e convenzioni imposte dalla legge e dalla tradizione patriarcale. E una mostra che esplora il tema dell’amicizia, la Philia degli antichi greci, attraverso una selezione di più di venti libri fotografici, che daranno al visitatore la possibilità di una contemplazione intima e personale dei progetti attraverso lo strumento che per sua natura è sempre stato spazio autentico dell’espressione fotografica: il fotolibro.

Nella sede della Casermetta San Pietro, in collaborazione con il Circolo Culture Club, la monografica dedicata a uno dei lavori più noti del fotografo italiano Stefano De Luigi, Pornoland redux, nel quale l’autore, quasi un’ombra sul set, riscrive le dinamiche di un immaginario ormai cristallizzato, quello legato al cinema pornografico.

Chiude il percorso espositivo l’affascinante sede del Sotterraneo del Baluardo San Colombano che ospita la mostra dei vincitori del World Press Photo 2022 e del vincitore del Romano Cagnoni Award 2022, Nicolò Filippo Rosso con Exodus, progetto a lungo termine che porta una testimonianza preziosa sulle condizioni di diseguaglianza sociale, di mancato accesso ai diritti primari e di difficoltà estrema nell’acquisizione delle libertà fondamentali, che caratterizzano il fenomeno delle migrazioni in America Latina.

“La selezione di autori presentati nell’edizione 2022 di Photolux – sostengono i componenti della direzione artistica del festival – porta in luce la molteplicità di approcci possibili, alcuni inediti e contemporanei, altri più classici e tradizionali, al tema dell’amore, che si traducono nel racconto di storie e incontri unici e diversi tra loro, dove ognuno di noi può ritrovare un po’ di se stesso”. “Costruendo la proposta espositiva di You can call it Love abbiamo pensato alla fotografia non più come specchio né come finestra – citando la distinzione storica di John Szarkowski –, ma come una macchina a raggi X, capace di vedere attraverso di noi e dare voce ad alcune sensazioni, desideri, emozioni che neanche sappiamo di avere”.

“Il greco antico – proseguono i componenti della direzione artistica – utilizzava diversi termini per definire le possibili declinazioni dell’amore; la maggior parte delle lingue moderne non è così precisa. Il lessico a nostra disposizione sembra, per pudore o per inadeguatezza, non riuscire a delineare nella sua completezza il caleidoscopio di sentimenti che la vita ci offre ogni giorno, comprimendo così le molteplici sfumature di quello che, per comodità, siamo abituati a chiamare Amore. La fotografia ci restituisce una rappresentazione stratificata e poliforme dell’Amore, ed è proprio nella molteplicità del linguaggio fotografico che si riversano le infinite possibilità del “discorso amoroso” di cui parlava Roland Barthes: un discorso frammentario, perché complesso, ma necessario e, nella sua inafferrabilità, onnipresente nella vita di ognuno di noi”.

 

PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE

Lucca, sedi varie

21 maggio – 12 giugno 2022

Informazioni: Tel: +39 0583 53003

Orari:    Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;

tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 – 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30

Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €

Social: FB:@photoluxfestival; IG: @photoluxfest

Sito internet: www.photoluxfestival.it

Pubblicato il Lascia un commento

Mostra – Danilo De Marco. Un tempo in Cina

Nuovo appuntamento con la fotografia e l’arte del fotografare a San Vito al Tagliamento (PN) nella chiesa di San Lorenzo, che ospiterà la mostra Danilo De Marco. Un tempo in Cina nell’ambito della 36esima edizione del Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia 2022. A cura del CRAF (Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia), la significativa selezione di immagini del maestro friulano vincitore del Premio regionale si inaugurerà venerdì 27 maggio alle ore 18 e resterà visitabile fino al 4 settembre.

Da quasi quarant’anni Danilo De Marco collabora da ‘libero fotografo’ con testate giornalistiche internazionali. La sua storia con la fotografia inizia molto presto e, intorno ai vent’anni, prende in mano la macchina fotografica per non lasciarla più. La raccolta Un tempo in Cina, lavoro svolto da De Marco nel 1992 è quanto mai attuale. Uno studio sociale e antropologico che esprime il percorso, sempre coerente, del suo autore. Ritratti che spesso denunciano le condizioni di un popolo che si presenta con uno sguardo sorridente, immerso in una vita povera ma dignitosa.

Ispirato da un pensiero politico sempre rigoroso, De Marco accetta senza commentare, proponendo una ricerca efficace attraverso la fotografia. E alle suggestive immagini presenti in mostra fa da corredo il catalogo a cura di Arturo Carlo Quintavalle, che dedica al reporter un ampio approfondimento, insieme a testi di autori quali Paola Castellani, Laura De Giorgi, lo stesso Danilo De Marco, Fulvio dell’Agnese, Emanuele Giordana, Alvise Rampini, Michele Smargiassi. Il catalogo è stato realizzato da Forum Editrice Universitaria Udinese.

 

Note biografiche

Danilo De Marco è nato a Udine nel 1952. La sua intraprendenza lo porta presto nel mondo del lavoro dove, come apprendista in un laboratorio fotografico di stampa, da giovanissimo entra in contatto con il mondo della fotografia. Il sodalizio è immediato, ma quando non trova più respiro nel clima culturale – e politico – friulano, inizia a viaggiare per il mondo alla ricerca di aspirazioni di giustizia e di vita in altri luoghi, presso culture diverse e diverse comunità. Dall’America latina all’Asia, dall’Africa al Medio Oriente, De Marco è un instancabile cercatore che trova e trasforma il suo lavoro in reportages da offrire, al ritorno in Europa, a testate responsabili, in mostre, cataloghi, monografie.

 

La mostra

Danilo De Marco. Un tempo in Cina

Chiesa di San Lorenzo, San Vito al Tagliamento-Udine

27 maggio – 4 settembre 2022 con ingresso libero

Orari di apertura: sabato e domenica, 10.30-12.30 e 15.30-19.00

Pubblicato il Lascia un commento

Don’t Touch My Children, un progetto artistico per i bambini del mondo

Segnaliamo un importante progetto internazionale che apre il 7 maggio a Nuoro: si intitola DTMC , “Don’t Touch My Children”. Voluto e ideato con coraggio, determinazione e molta caparbia da Seb Falchi, artista fotografa sarda che vive e lavora negli Stati Uniti. Il progetto ‐ in prezioso partenariato con l’artista di Orune Nietta Condemi De Felice ‐ è patrocinato da Unicef Italia, Comune di Nuoro ‐ Assessorato alle politiche sociali, Camera di Commercio, Museo MAN, Istituto Scolastico Podda sempre della città di Nuoro e dal museo Midi di Norbello. Ha collaborato nella prima fase l’Associazione Presenza Isole Comprese di Nuoro e nella seconda, l’Associazione Culturale Insula Felix di Olbia. Sponsor di DTMC l’Hotel Centrale di Olbia.
Il format born in USA made in Italy a partire dalla Sardegna, era stato lanciato per il 21 marzo 2020 ma bloccato dal primo lockdown italiano. E’ la seconda volta che le due artiste si uniscono per affrontare attraverso lo strumento dell’arte, temi sociali che toccano l’intera collettività, infatti è del 2017 la performance interattiva contro la violenza di genere (Don’t Touch My Brain) partita da San Francisco per approdare a San Teodoro.

La performance interattiva è divisa in due parti, una creativa e l’altra più scientifica. La prima si terrà a partire dalle 9.30 presso la libreria Mieleamaro in Corso Garibaldi, con l’esplosivo allestimento a terra del coloratissimo photo carpet: un tappeto lungo 130 metri, inondato di fotografie di bimbi donate dagli artisti partecipanti. Prezioso nella posa in opera sarà l’aiuto dei bambini e dei giovani che stenderanno il photo carpet fino a farlo finire all’interno del palazzo del Museo MAN. La parte scientifica sarà ospitata nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Nuoro in Via Papandrea 8, con la presentazione di un convegno-dibattito pubblico al quale interverrano numerosi esperti e personalità. Il tema del dibattito sarà “LA TUTELA DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI” indagare dalla radice i danni della violenza psico fisica del minore per iniziare un percorso educativo di cambiamento che, partendo dalla famiglia ‐ prima istituzione del bambino ‐ lavori in sinergia con la scuola e tutte le istituzioni.
Il progetto coinvolge circa 60 fotografi a livello internazionale, come il fotografo nonché docente di fotografia Kevin Bransfield del Monterey Peninsula College e il fotografo afgano Naser Bayat, solo per citarne alcuni.
DON’T TOUCH MY CHILDREN è solo all’inizio ‐ sostiene l’ideatrice Seb Falchi ‐ l’idea è quella di innescare una joint venture con i giovani, le amministrazioni comunali e gli artisti italiani per portare l’idea negli Stati Uniti. Questo è solo il numero zero, la cartina tornasole per capire se la mia terra è pronta a fare un salto coraggioso e presentarsi ovunque con contenuti culturali importanti dei quali spesso non si tiene conto. In programma ci sono altre edizioni in Sardegna e non solo ‐ continua l’artista ideatrice dell’evento ‐ un evento che non avrebbe potuto vedere la luce se non grazie alla sinergia di molteplici attori; chi ha creduto progetto e ha fatto sì che tutta questa bellezza accadesse, a partire da tutti i fotografi e vignettisti, Nietta, tutti i patrocinanti e partecipanti al convegno. Nonché lo staff che dietro le quinte ha lavorato sodo per comporre il meraviglioso puzzle artistico culturale. Abbiamo bisogno di ottimismo, di infondere il desiderio di un futuro buono da costruire tutti insieme per i bambini e gli adolescenti, che sono giovani adulti da rispettare, accompagnare, sollecitare per sviluppare i loro talenti e la creatività di cui sono colmi. In un periodo post pandemico come il nostro, i rapporti umani con la riscoperta del gioco, l’arte come ponte che unisce e mai divide, sono le fondamenta solide sul quale costruire un futuro ex novo, conclude Seb Falchi. Un momento d’arte, d’incontro e di idee tutte da mettere su strada.