Nasce a Bergamo Hyla Creative Studio, un tuffo nel grande stagno dell’arte

In provincia di Bergamo, più precisamente poco fuori dai confini metropolitani, a Gorle, è da poco nato un nuovo centro per la creatività artistica. Si chiama Hyla Creative Studio, si trova in via Toniolo 2 ed è un luogo dove l’arte, la fotografia, la calligrafia, la poesia, la formazione e la crescita personale si intrecciano per dialogare insieme ed espandersi verso gli altri.

Ispirato al celebre haiku del poeta giapponese Matsuo Bashō, che recita così: “Vecchio stagno / una rana si tuffa / “n suono d’acqua, si propone come uno spazio vivo, naturale e umano, popolato di tante idee dove si impara immergendosi, si cresce osservando e si rinasce creando. Nato dall’idea di una cara amica di EyesOpen! Magazine, Monica Testa, fotografa viaggiatrice e donna insuperabile, riflette molto la sua personalità accogliente e generosa che la porta a un’attenzione sempre gentile verso gli altri.

Hyla ha come simbolo una simpatica raganella verde e diventerà un punto di riferimento per tutti colore che vogliono sentirsi liberi di esprimersi, crocevia di idee, pratiche e scambi interdisciplinari che tra loro si contaminano dando vita a cose nuove. Proprio come le vibrazioni di un sasso in uno specchio d’acqua, sempre di verse a ogni tuffo, qui si parte dalla disciplina fotografica, cuore pulsante dell’intero progetto, per una eco che consente a tutti di respirare ogni stimolo senza escludere nessuno, nemmeno chi, percorrendo il suo processo creativo, finisce per commettere (utili) errori. La ranocchia, come Hyla, si muove agile con grazia e leggerezza, si arrampica in verticale o nuota in acque sconosciute, creatura affascinante e allegra simbolo di vitalità e armonia con la natura proprio per la sua capacità di collegare due elementi e adattarsi ai cambiamenti immergendosi in nuove esperienze per rinascere rinnovata. Un richiamo a vivere con entusiasmo in ogni onda che la vita ci propone.

Così recita la loro presentazione:

“Nel nostro studio, l’arte non è mai fine a se stessa: è un mezzo per comprendere il mondo, per conoscersi meglio, per entrare in relazione. Ogni progetto nasce da un’idea, si sviluppa attraverso il confronto e si nutre delle diversità di chi lo abita. In questo senso, Hyla vuole essere molto più di uno studio fotografico: sarà una comunità viva, dove principianti e professionisti si incontrano in un’atmosfera amichevole, stimolante e libera”.

Lo spazio, accogliente e luminoso, è stato progettato per favorire il lavoro individuale e collettivo. Un vero stagno dove qualunque ranocchio ci potrà saltare dentro e trovarci laboratori di fotografia e arti visive, workshop multidisciplinari, incontri tematici, talk, esposizioni e momenti di confronto.

 

Il manifesto di Hyla Studio

Esplorazione creativa: crediamo che l’arte si manifesti in una varietà di espressioni.

Il nostro laboratorio celebra la fotografia, ma anche altre tipologie creative. Ogni forma d’arte è un linguaggio che merita di essere esplorato e compreso.

  1. Curiosità senza limiti: la curiosità è il nostro faro. Invitiamo tutti a esplorare, a porre domande e a scoprire le connessioni tra diverse discipline artistiche. Ogni nuova scoperta arricchisce la nostra esperienza creativa.
  2. Interazione e collaborazione: l’arte fiorisce attraverso la condivisione. Promuoviamo un ambiente collaborativo dove artisti di diverse discipline possono unirsi, ispirarsi a vicenda e creare insieme, tessendo relazioni creative.
  3. Sperimentazione e Innovazione: incoraggiamo l’uso di tecniche innovative e l’esplorazione di nuove idee. Ogni tentativo è un passo verso l’evoluzione artistica. Non ci poniamo limiti; l’arte e la fotografia sono campi aperti all’immaginazione.
  4. Narrazione visiva ed emotività: ogni artista racconta una storia. La fotografia e le altre forme d’arte sono strumenti potenti per esprimere emozioni e trasmettere messaggi significativi. Invitiamo a utilizzare la propria voce per dare vita a queste narrazioni.
  5. Crescita personale: la fotografia e l’arte in generale non sono solo delle tecniche, ma percorsi di crescita. Promuoviamo un ambiente di apprendimento continuo, dove ogni errore è un’opportunità e ogni successo è una celebrazione.
  6. Connessione con la comunità: la nostra arte deve dialogare con il mondo. Ci impegniamo a coinvolgere la comunità locale, a creare eventi e mostre che mettano in luce le voci e le storie della nostra realtà.
  7. Sostenibilità e responsabilità: riconosciamo l’importanza di pratiche artistiche sostenibili. Ci impegniamo a rispettare l’ambiente e a promuovere una fotografia consapevole e un’arte responsabile.
  8. Apertura e inclusività: il nostro laboratorio è un luogo per tutti, indipendentemente dal livello di esperienza. Accogliamo la diversità e abbracciamo la differenza, perché ogni punto di vista arricchisce il nostro tessuto artistico.
  9. Celebrazione della creatività: ogni fotografia è un’opera d’arte; ogni artista ha qualcosa di unico da offrire. Insieme, creiamo un mondo dove l’arte può ispirare e prosperare.

Altre info, qui: https://www.hylastudio.it/

 

Lascia un commento