Pubblicato il Lascia un commento

Libri – Fotobox: tornano le immagini dei grandi maestri della fotografia mondiale

Contrasto pubblica il nuovo Fotobox a cura di Roberto Koch, edizione 2023 aggiornata e ampliata di uno dei best-seller della casa editrice, che è stato pubblicato in più di 10 lingue e con oltre 100.000 copie vendute nel mondo. Il libro, una vera e propria scatola delle meraviglie, presenta una raccolta di 250 fotografie dei più importanti fotografi al mondo, dai maestri leggendari del passato alle star contemporanee, in un formato accattivante e facile da maneggiare e sfogliare, volume da non perdere per gli appassionati e per chi ha voglia di studiare meglio la materia da un punto di vista culturale.

Si tratta di una nuova edizione rivista con 50 nuove immagini di autori rilevanti come Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Vivian Maier, Sophie Calle, Claude Cahun, Cindy Sherman, Walker Evans, e ancora Cristina De Middel, Bertien Van Manen, Isabel Muñoz, Susan Meiselas. A rappresentare le ultime tendenze della fotografia compaiono Khalik Allah, Gregory Crewdson, Bieke Depoorter, Anna Di Prospero e Lua Ribeira, Olivia Arthur, JR, Matt Black, Dayanita Singh, Newsha Tavakolian, Rinko Kawauchi, Carolyn Drake, Viviane Sassen e tanti altri ancora.

Il volume, organizzato per tematiche, offre una nuova prospettiva sul mezzo fotografico: dal reportage alla natura, passando per la guerra, i ritratti, lo still life, le donne, i viaggi, le città, l’arte, la moda, il nudo e lo sport. Un grande progetto di ricerca e sintesi per offrire il panorama più ampio possibile sulla fotografia, dalle origini al contemporaneo. Tra i fotografi già presenti nella collezione figurano Ansel Adams, Richard Avedon, Yann Arthus-Bertrand, Henri Cartier-Bresson, Elliot Erwitt, Robert Frank, Nan Goldin, David LaChapelle, Annie Leibovitz, Helmut Newton e molti altri. Ogni immagine è accompagnata da un commento avvincente e da una breve scheda biografica del fotografo.

Molte sono immagini celebri, divenute vere icone del nostro tempo e i loro contorni, o i loro colori, riecheggiano nella nostra memoria. Per il lettore, ritrovarle in Fotobox sarà una piacevole conferma che gli permetterà di apprezzarle ulteriormente. Altre immagini invece, saranno per molti delle scoperte o delle proposte innovative, utili ad arricchire la conoscenza in ambito fotografico e a comprendere il valore di determinate ricerche visive che esplorano il corpo e il suo agire, la dimensione “femminile” in cui la donna è ritratta ma è anche autrice, la contemplazione della natura e del territorio urbano come nuovo habitat e scenario in cui viviamo.

Roberto Koch è editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali legati alla fotografia. Nel 1994 ha fondato la casa editrice Contrasto, conosciuta in tutto il mondo e con all’attivo più di 500 titoli dedicati alla grande fotografia internazionale.

Pubblicato il Lascia un commento

Libri – Anna Di Prospero, Nei miei occhi

Contrasto pubblica Nei miei occhi, la prima monografia dedicata al lavoro di Anna Di Prospero. Tra gli sguardi più innovativi del panorama fotografico contemporaneo, la fotografa realizza un racconto che è un’originale ricerca sull’identità e la sua storia personale: il volume raccoglie le sue serie più famose, le fotografie più interessanti, ed è arricchito dal testo vibrante e coinvolgente della scrittrice americana Francine Prose.

Accompagnata dalla macchina fotografica, Anna Di Prospero posa ogni giorno i suoi occhi sul quotidiano, restituendocelo in immagini dal valore intimo e, al tempo stesso, assoluto: «Per me lo straordinario sta nella rielaborazione che faccio attraverso le mie fotografie costruite, dove il mio personale diventa qualcosa di più universale, ma con un mio punto di vista», racconta.

Le fotografie la ritraggono così nella sua casa, nel giardino, insieme alle persone con cui condivide la vita, i genitori, il compagno, i figli. Il suo sguardo si sposta verso la sua città, Latina, o verso quelle che frequenta per lavoro, come Parigi o New York. I ritratti sono l’esatto contrario dei selfie del nostro tempo, perché in ogni immagine Anna Di Prospero ci appare di spalle, assumendo così una nuova forma ogni volta, per raccontare quella complessità che ci accomuna e permettendo il coinvolgimento e l’immedesimazione di chi osserva: «Le straordinarie fotografie di Anna di Prospero ci ricordano che ognuno di noi ospita molti sé. È nella natura degli esseri umani», spiega Francine Prose nel testo che apre il volume.

Così, storia dopo storia, di Anna Di Prospero vediamo il corpo muoversi nello spazio, adagiarsi per terra, stringere al petto il figlio o abbracciare un’amica, ma non vediamo mai il suo viso. La sua presenza, delicata e misteriosa, si muove in ambienti quotidiani che diventano subito scenari da favola e, in ogni immagine, vediamo quel che vedono i suoi occhi e la seguiamo, come seguiremmo Alice alla scoperta del Paese delle meraviglie.

Note biografiche

Anna Di Prospero nasce a Roma nel 1987. Ha studiato fotografia presso l’Istituto Europeo di Design a Roma e presso la School of Visual Arts di New York. La sua ricerca fotografica si caratterizza per il segno introspettivo con cui esplora la quotidianità e il rapporto tra uomo e spazio. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e Stati Uniti, tra cui Les Rencontres D’Arles, Month of Photography Los Angeles, La Triennale di Milano e il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Tra i suoi riconoscimenti il Sony World Photography nella categoria Portraiture, il People Photographer of the Year degli International Photography Awards e il Discovery of the Year dei Lucie Awards 2011.

Il volume

NEI MIEI OCCHI, Anna Di Prospero

Con un testo di Francine Prose

FORMATO: 25×25 cm
PAGINE: 128
FOTOGRAFIE: 70 a colori
CONFEZIONE: brossura con sovraccoperta
PREZZO: € 39,90

www.contrastobooks.com