Pubblicato il Lascia un commento

Libri – Fotobox: tornano le immagini dei grandi maestri della fotografia mondiale

Contrasto pubblica il nuovo Fotobox a cura di Roberto Koch, edizione 2023 aggiornata e ampliata di uno dei best-seller della casa editrice, che è stato pubblicato in più di 10 lingue e con oltre 100.000 copie vendute nel mondo. Il libro, una vera e propria scatola delle meraviglie, presenta una raccolta di 250 fotografie dei più importanti fotografi al mondo, dai maestri leggendari del passato alle star contemporanee, in un formato accattivante e facile da maneggiare e sfogliare, volume da non perdere per gli appassionati e per chi ha voglia di studiare meglio la materia da un punto di vista culturale.

Si tratta di una nuova edizione rivista con 50 nuove immagini di autori rilevanti come Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Vivian Maier, Sophie Calle, Claude Cahun, Cindy Sherman, Walker Evans, e ancora Cristina De Middel, Bertien Van Manen, Isabel Muñoz, Susan Meiselas. A rappresentare le ultime tendenze della fotografia compaiono Khalik Allah, Gregory Crewdson, Bieke Depoorter, Anna Di Prospero e Lua Ribeira, Olivia Arthur, JR, Matt Black, Dayanita Singh, Newsha Tavakolian, Rinko Kawauchi, Carolyn Drake, Viviane Sassen e tanti altri ancora.

Il volume, organizzato per tematiche, offre una nuova prospettiva sul mezzo fotografico: dal reportage alla natura, passando per la guerra, i ritratti, lo still life, le donne, i viaggi, le città, l’arte, la moda, il nudo e lo sport. Un grande progetto di ricerca e sintesi per offrire il panorama più ampio possibile sulla fotografia, dalle origini al contemporaneo. Tra i fotografi già presenti nella collezione figurano Ansel Adams, Richard Avedon, Yann Arthus-Bertrand, Henri Cartier-Bresson, Elliot Erwitt, Robert Frank, Nan Goldin, David LaChapelle, Annie Leibovitz, Helmut Newton e molti altri. Ogni immagine è accompagnata da un commento avvincente e da una breve scheda biografica del fotografo.

Molte sono immagini celebri, divenute vere icone del nostro tempo e i loro contorni, o i loro colori, riecheggiano nella nostra memoria. Per il lettore, ritrovarle in Fotobox sarà una piacevole conferma che gli permetterà di apprezzarle ulteriormente. Altre immagini invece, saranno per molti delle scoperte o delle proposte innovative, utili ad arricchire la conoscenza in ambito fotografico e a comprendere il valore di determinate ricerche visive che esplorano il corpo e il suo agire, la dimensione “femminile” in cui la donna è ritratta ma è anche autrice, la contemplazione della natura e del territorio urbano come nuovo habitat e scenario in cui viviamo.

Roberto Koch è editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali legati alla fotografia. Nel 1994 ha fondato la casa editrice Contrasto, conosciuta in tutto il mondo e con all’attivo più di 500 titoli dedicati alla grande fotografia internazionale.

Pubblicato il Lascia un commento

A Lugano capolavori dal Museum of Modern Art di New York

Fino al 1° agosto, il Museo MASI di Lugano espone per la prima volta in Europa la pregiata collezione Thomas Walther proveniente dal MoMA di New York: oltre duecento capolavori della fotografia risalenti alla prima metà del XX secolo, per un approfondimento focalizzato intorno ai fotografi attivi in quel periodo storico, momento contrassegnato da esuberante creatività e radicali sperimentazioni che hanno consentito loro di superare i limiti di capacità espressive della fotografia trasformando questa arte in un mezzo fondamentale per le arti visive. Non solo i fotografi dell’epoca, ma gli stessi artisti figurativi, approfondirono le potenzialità di questo medium di recente invenzione, avviando tecniche e metodologie che ancora oggi sono alla base di molte tendenze. Ciò non vale solo per l’impiego della fotografia nel giornalismo, in architettura, nella moda o in pubblicità: l’uso di elementi fotografici permeò ogni arte e conobbe una straordinaria diffusione proprio in quei decenni.

La selezione esposta a MASI offre una visione impareggiabile di queste evoluzioni Tra il 1977 e il 1997 il collezionista Thomas Walther raccolse le migliori stampe d’epoca dei più importanti esponenti dei movimenti modernisti, così come una sorprendente selezione di immagini di professionisti meno noti, attivi prima della Seconda Guerra mondiale, riunendole in una collezione unica che il museo newyorkese potè acquisire  nel 2001 e 2017. Scattate in città, in campagna, in studio oppure realizzate per esposizioni importanti o per pubblicazioni d’avanguardia, tutte le immagini hanno un unico comune denominatore: le radicali innovazioni con le quali i più importanti fotografi del tempo hanno definito ed esplorato le loro visioni. Accanto a immagini iconiche di autori americani come Alfred Stieglitz, Edward Steichen, Paul Strand, Walker Evans o Edward Weston, o di europei come Karl Blossfeldt, Brassai, Cartier-Bresson, André Kretész e August Sander, la Collezione Walther valorizza in particolare il ruolo centrale delle donne con opere di Berenice Abbott, Marianne Breslauer, Claude Cahun, Lore Feininger, Lee Miller, Tina Modotti e altre. Sono infine raccolti qui i capolavori della fotografia del Bauhaus, del Costruttivismo e del Surrealismo, e più di cento pezzi di altri rappresentanti delle avanguardie fotografiche, che evidenziano come la fotografia abbia conquistato la propria posizione centrale nel campo delle arti visive.

La collettiva è a cura di Sarah Meister, curatrice del Dipartimento di Fotografia del MoMA; di Quentin Bajac, direttore del Jeu de Paume di Parigi; di Jane Pierce, assistente alla ricerca della Carl Jacobs Foundations del MoMA.

Catalogo Silvana Editoriale disponibile in inglese e in italiano.