Pubblicato il Lascia un commento

Libri – Fotobox: tornano le immagini dei grandi maestri della fotografia mondiale

Contrasto pubblica il nuovo Fotobox a cura di Roberto Koch, edizione 2023 aggiornata e ampliata di uno dei best-seller della casa editrice, che è stato pubblicato in più di 10 lingue e con oltre 100.000 copie vendute nel mondo. Il libro, una vera e propria scatola delle meraviglie, presenta una raccolta di 250 fotografie dei più importanti fotografi al mondo, dai maestri leggendari del passato alle star contemporanee, in un formato accattivante e facile da maneggiare e sfogliare, volume da non perdere per gli appassionati e per chi ha voglia di studiare meglio la materia da un punto di vista culturale.

Si tratta di una nuova edizione rivista con 50 nuove immagini di autori rilevanti come Letizia Battaglia, Lisetta Carmi, Vivian Maier, Sophie Calle, Claude Cahun, Cindy Sherman, Walker Evans, e ancora Cristina De Middel, Bertien Van Manen, Isabel Muñoz, Susan Meiselas. A rappresentare le ultime tendenze della fotografia compaiono Khalik Allah, Gregory Crewdson, Bieke Depoorter, Anna Di Prospero e Lua Ribeira, Olivia Arthur, JR, Matt Black, Dayanita Singh, Newsha Tavakolian, Rinko Kawauchi, Carolyn Drake, Viviane Sassen e tanti altri ancora.

Il volume, organizzato per tematiche, offre una nuova prospettiva sul mezzo fotografico: dal reportage alla natura, passando per la guerra, i ritratti, lo still life, le donne, i viaggi, le città, l’arte, la moda, il nudo e lo sport. Un grande progetto di ricerca e sintesi per offrire il panorama più ampio possibile sulla fotografia, dalle origini al contemporaneo. Tra i fotografi già presenti nella collezione figurano Ansel Adams, Richard Avedon, Yann Arthus-Bertrand, Henri Cartier-Bresson, Elliot Erwitt, Robert Frank, Nan Goldin, David LaChapelle, Annie Leibovitz, Helmut Newton e molti altri. Ogni immagine è accompagnata da un commento avvincente e da una breve scheda biografica del fotografo.

Molte sono immagini celebri, divenute vere icone del nostro tempo e i loro contorni, o i loro colori, riecheggiano nella nostra memoria. Per il lettore, ritrovarle in Fotobox sarà una piacevole conferma che gli permetterà di apprezzarle ulteriormente. Altre immagini invece, saranno per molti delle scoperte o delle proposte innovative, utili ad arricchire la conoscenza in ambito fotografico e a comprendere il valore di determinate ricerche visive che esplorano il corpo e il suo agire, la dimensione “femminile” in cui la donna è ritratta ma è anche autrice, la contemplazione della natura e del territorio urbano come nuovo habitat e scenario in cui viviamo.

Roberto Koch è editore, curatore, fotografo e organizzatore di eventi culturali legati alla fotografia. Nel 1994 ha fondato la casa editrice Contrasto, conosciuta in tutto il mondo e con all’attivo più di 500 titoli dedicati alla grande fotografia internazionale.

Pubblicato il Lascia un commento

Exhibition – David LaChapelle in Paris

We published the incredible work of David LaChapelle on our issue “Habitat”. He found time to give us an almost surreal and very entertaining interview where he talked about his hyper-realistic style, his thinking and the world. Now the artist is celebrated in Paris with LETTER TO THE WORLD, a large-scale exhibition designed for Galerie Templon’s new space at Rue du Grenier Saint-Lazare. Conceived as a journey through LaChapelle’s imagination, Letter to the World brings together iconic pieces as well as the photographer’s dramatic new work. The exhibition is designed to create a dialogue between two contrasting worlds: from destruction to utopia, excess to redemption. On the lower level, a dynamic selection of iconic works illustrate LaChapelle’s vision of the world we live in today.  The pieces work to represent the challenges of human civilization on the verge of collapse— faltering under the pressure of environmental dangers, the excesses of consumer culture and celebrity idolization. The virtuosic Seismic Shift (2012) as well as the defining Death by Hamburger (2001) and Addicted to Diamonds (1997) are positioned in concert with the artist’s portrait renderings of Andy Warhol, Faye Dunaway, Michael Jackson, Princess Diana and more. On the upper level, the artist responds to to the mortal world with a fantastical utopia.  Throughout the expansive space, over 50 new pictures narrate intimate and powerful scenes from the artist’s imagination – a world where nature and man coexist with joy.

David LaChapelle moved to the jungles of Hawaii 12 years ago. Inspired by his quest for spirituality and a more secluded life, his new works reveal a surprising aspect of his investigations. Drenched in an explosion of unusual, electric colors, his images are composed like collages. They bring to mind the experiments of early photography and evoke William Blake, Leonardo da Vinci and religious iconography. Included in this new world is a preview of his latest series in which LaChapelle photographs figures which he feels would be his ultimate subjects.  This includes the arresting portrait of George Harrison featured above this text, State of Consciousness, 2018.

Letter to the World is on view November 3 through December 29 at Galerie Templon, 28 Rue du Grenier-Saint-Lazare, 75003, Paris

All the images are © David LaChapelle. Courtesy Templon, Paris & Brussels