Pubblicato il Lascia un commento

Conosci la Golden Hour?

Hai mai sentito parlare di Golden Hour?

Non mi riferisco a tecniche fotografiche, poiché per quelle siete più bravi voi, ma a quell’intervallo di tempo fondamentale per l’algoritmo per individuare se il tuo post è di valore e che vi consentirà di farlo vedere a più persone.

 

LA FORMULA MAGICA ESISTE?

Ma com’è possibile individuare il Golden Hour?!?

Purtroppo devo darvi una brutta notizia… non esiste una formula magica uguale per tutti per individuarla, ma entrano in gioco diversi fattori per far si che questo avvenga.

Innanzitutto, gli utenti non sono “zombie” che gravitano nello stesso posto tutto il giorno; perciò trattandosi di tempismo, è logico che sarà diverso per tutti, anche se i fusi orari non vengono considerati.

Non è possibile, quindi, raggrupparli tutti in un unico posto e orario durante il giorno o durante la settimana. I tuoi utenti sono vivi, attivi, insomma sono umani.

A questo punto qualcuno potrebbe obiettare dicendo che c’è un’orario in cui la maggioranza dei tuoi utenti sono online. Sbagliato!

Ad esempio, se in Italia la maggioranza è online durante la pausa pranzo, ma i tuoi prodotti sono specificamente destinati a un gruppo di clienti più ristretto che è più probabile che sia online all’ora di cena, ti perderai il tuo target ogni volta, perché hai deciso di affidarti a una soluzione unica per pubblicare per “maggioranza” di utenti online.

 

I COMPORTAMENTI E LE ABITUDINI PRIMA DI TUTTO

Il risultato delle tue pubblicazioni dipende quindi dalle persone che vorrai attirare a te in base a una serie di comportamenti e abitudini legate all’uso dei social del tutto particolari, variando così da individuo a individuo.

Devi quindi effettuare delle ricerche sulle abitudini del tuo target, nello specifico sull’orario in cui preferiscono connettersi durante la settimana.

Come puoi risolvere questo problema?

I social, ancor di più con la pubblicità a pagamento, ti consentiranno di visualizzare i risultati utili ad ottimizzare i tuoi contenuti per lavorare in modo più intelligente. Ti aiuteranno a migliorare e a presentarti nei modi e nei tempi giusti al tuo pubblico e, se qualcosa non funziona, potrai cambiarlo quando vuoi.

 

ATTENZIONE ALLA CONCORRENZA

Inoltre, bisogna anche considerare che, pubblicando nelle fasce orarie di maggior affluenza, si potrebbe correre il rischio di passare inosservati, con i propri post, a causa della forte concorrenza in quel dato momento.

La soluzione è quella di far caso agli orari di pubblicazione dei nostri competitors differenziandoti rispetto alle loro abitudini, al fine di aumentare la visibilità dei tuoi contenuti, non dovendosi disperdere nella moltitudine di post pubblicati in quello stesso momento.

 

GLI HASHTAG

Un altro consiglio, soprattutto, per Instagram, è quello di utilizzare, non solo gli hashtag più popolari, ma anche quelli un po’ meno diffusi, poiché ci sarà più probabilità di catturare maggiore quantità di attenzione, con gli hashtag di una nicchia di grandezza più piccola. In generale questa potrebbe essere una giusta combinazione nella scelta:

2-3 hashtag popolari > 100k.

12 hashtag di nicchia di grandezza media < 100k.

15 hashtag di nicchia più piccoli < 15k.

 

(Vedi anche: https://eyesopen.it/eo-news/2021/03/usare-gli-hashtag-in-maniera-professionale-sui-social/)

 

SPERIMENTA E VERIFICA

Non puoi fare supposizioni e raggruppare i tuoi follower in una folla di utenti che si limitano ad indugiare sul web. Devi sperimentare e provare continuamente, pubblicando diversi contenuti in diverse fasce orarie e paragona i risultati, troverai così le combinazioni migliori per il tuo pubblico.

 

In conclusione devi preoccuparti in primis di conoscere il tuo pubblico e capire quando abbia voglia e necessità di vedere i tuoi post. Questo richiederà un po’ di tempo, ma alla fine raggiungerai il tuo obiettivo di successo.

 

Stefania La Rosa

sito web: www.stefanialarosa.co

FB : @stefaniawebmarketing

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/stefania-la-rosa-07525b37/

IG: @stefaledo

 

Pubblicato il Lascia un commento

Usare gli HASHTAG in maniera professionale sui Social

 

Puntuale come un orologio svizzero, rieccomi con il terzo appuntamento con suggerimenti e consigli per lavorare con i social, per voi fotografi professionisti.

Gli hashtag ormai li conoscete tutti, sono delle particolari etichette, contraddistinte dal segno “#”, che servono a richiamare l’attenzione degli utenti su argomenti o temi particolari.

Dopo Twitter, il social che li ha introdotti per primo, gli hasthag sono diventati di uso comune anche su Facebook, Instagram, Google+, Pinterest, Tumblr, Linkedin e perfino YouTube. Ma sono diventati un segno distintivo di alcuni in particolare, ovvero Twitter e Instagram.

L’Hashtag è un vero e proprio aggregatore tematico ed è utilizzato per identificare uno specifico argomento, nel tuo caso per categorizzare le fotografie che tu pubblichi, raggruppandole in contenitori tematici.

Oltre che sui social facilita la ricerca di argomenti sui blog e l’instant messaging. E’ lo strumento che Instagram ha scelto per permettere di raggiungere un’audience ampia e interessata.  

A questo punto, come si crea un hashtag? Gli spazi non esistono e nel caso in cui si decida di utilizzare più parole, le si può “separare” attraverso l’uso delle maiuscole, poiché le lettere maiuscole non modificano i risultati della ricerca. I numeri sono supportati, ma non possono essere inseriti i segni di punteggiatura, simboli commerciali o altri caratteri speciali.

Purtroppo a causa dell’algoritmo in continua cambiamento, Non è chiaro ancora se utilizzarne pochi o tanti, quali siano gli hashtag bannati e quelli per finire in popular page, sappiamo però che la scelta migliore sarebbe usarne massimo 30.

Fra i criteri di massima di cui tener conto nel loro utilizzo ci sono sicuramente la pertinenza e la popolarità, ma non vanno trascurate anche l’unicità e la memorabilità.

 

Quindi l’hashtag deve sempre essere in linea col contenuto dell’immagine. Cerca di usare solo hashtag di qualità, utilizzando “Hashtagfy”, un sito per trovare in modo semplice e veloce gli hashtag più popolari tra i social. Non usare hashtag con troppo “seguito” poiché potresti rischiare che il tuo post venga perso nel marasma dei social. Puoi usare hashtag di account autorevoli, per arrivare ad un pubblico più ampio e sicuramente interessato.

E se per caso ti accorgessi di esserti dimenticato qualche hashtag rilevante?  No problem, puoi sempre inserirlo nei commenti o modificando il post.

Attenzione: questo vale però solo per i commenti a foto pubblicate da te, non per quelle che invece sono pubblicate da altri.

E infine non spaventarti e sperimenta…la ricerca dell’hashtag perfetto non ha mai fine, purtroppo o per fortuna l’algoritmo varia continuamente.

Fai una prova, cerca i tuoi competitors, Analizza i loro post, Entra in alcuni hashtag, Analizza i post più famosi.

Inizia a farti qualche domanda del tipo: Vengono pubblicate più foto o video? Qual è principalmente lo scopo del post? In che modo viene utilizzata la descrizione? Questo ti aiuterà a capire se l’hashtag che vuoi usare è coerente con il tuo contenuto.

Quelli che possono sembrare dettagli di poco conto, fanno parte invece di un sistema complesso di “posizionamento” dei contenuti di un professionista e quindi un vero è proprio strumento di vendita. Stai valutando l’idea di adottare una strategia più completa per il tuo posizionamento?

Stefania La Rosa

info@stefanialarosa.com

sito web: www.stefanialarosa.com                                                                                     FB : @stefaniawebmarketing

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/stefania-la-rosa-07525b37/

IG: @stefaledo