Pubblicato il Lascia un commento

Libri – Alessia Tagliaventi, “Colpo d’Occhio – Le fotografie fanno cose”

Le immagini ci parlano, scovano i dettagli più nascosti della realtà, ci pongono domande, bloccano solo una frazione di secondo e un piccolo pezzo di ambiente, sono ambigue, non si svelano mai fino in fondo per permettere di divertirci a immaginare quello che non dicono. “Le fotografie fanno cose”, come recita il titolo di questa nuova pubblicazione di Contasto, ci emozionano e stimolano la fantasia e la curiosità per conoscerle e giocarci. Firmato da Alessia Tagliaventi, con design e illustrazioni di Francesca Crisafulli – Mook, questo libro ricco di immagini, diverse sorprese e  molte storie di fotografia pensate per i più giovani, è suddiviso in quattro sezioni (Personaggi, Luoghi, Oggetti, Animali), e presenta una straordinaria serie di scatti di grandi autori e autrici, da Elliott Erwitt a Luigi Ghirri, da Garry Winogrand a Helen Levitt fino ad Alex Webb, tra gli altri. Ogni immagine è accompagnata da un breve testo di Alessia Tagliaventi che la racconta e la spiega evidenziandone gli aspetti principali, come una guida, come punti di partenza per costruire storie sempre nuove. Al libro è allegato un cartoncino con un foro, da usare come una cornice per giocare a osservare i dettagli delle foto che più incuriosiscono, oppure per scoprire “porzioni di mondo”. Il proposito è quello di educare giovani occhi all’arte della fotografia in un modo interattivo che permette di aggiungere la propria osservazione ai diversi sguardi intorno a noi per portarci nello spazio, a rivalutare angoli sotto casa, indietro nel tempo, a fermare un istante impercettibile al solo sentire umano. La fotografia può raccontare storie, mostrare il mondo, ma anche inventarlo. Un libro per conoscere, approfondire e prendere spunto per ideare narrazioni, guardarsi intorno e, perché no, fotografare tutto quello che ci colpisce perché tutto è modificabile, a seconda di chi guarda, e le storie diventano potenzialmente infinite.

Alessia Tagliaventi è editor, curatrice, e docente di Storia della Fotografia, per Contrasto ha seguito numerosi progetti editoriali ed è autrice di pubblicazioni e saggi critici sul linguaggio fotografico. È stata anche coautrice, con Michele Smargiassi, dei fascicoli Maestri di fotografia, in abbinamento con La Repubblica e National Geographic. Attualmente insegna presso l’Istituto Europeo di Design di Roma.

 

Scheda:

FORMATO: 21 x 28,5 cm

PAGINE: 88

FOTOGRAFIE: 33 a colori e in b/n

CONFEZIONE: cartonato

PREZZO: 29,90 Euro

Pubblicato il Lascia un commento

Porftolio – Martín Ordeñana. La vita degli artisti circensi

Pubblichiamo questa serie di ritratti agli artisti del circo Armando Orfei, realizzati da un fotografo di origine argentina che vive e lavora nel nostro Paese. Lui è Martín Ordeñana, la sua indagine visiva racconta il quotidiano di giocolieri, equilibristi, clown, domatori, venditori di zucchero filato e operai addetti a montare il tendone di questo spettacolo itinerante d’altri tempi. Da tutti i protagonisti, da gesti e sguardi regalati alla fotocamera, emergono una grande umanità, la passione, a volte l’allegria, la serietà e l’impegno con in quale si preparano. Un senso tangibile di comunità, quasi fosse una grande famiglia allargata, li accompagna nel loro sacrificio per divertire il pubblico in ogni località dove si fermano. Come introduce lo stesso autore, “Qui si va, e si torna, per trarne un certo conforto e un sorriso. Le luci si spengono, e sulla ribalta viene il presentatore che, con voce trionfale, annuncia: Signore e signori, ecco a voi il circo”. Il fotografo ha voluto concentrarsi su singole storie che, radunate, formano un esauriente racconto di quelle atmosfere. Si è mosso dietro le quinte e sulla scena, facendo arrivare fino a noi entrambi i volti di un mondo itinerante complesso e, talvolta, controverso.

 

NOTE BIOGRAFICHE

Sono nato e cresciuto nella cosmopolita Buenos Aires, dove ho respirato sin da piccolo un’atmosfera carica di stimoli innovativi e culture diverse. 
Alterno il lavoro fotografico a quello di ricerca nel campo delle arti visive. Due aspetti complementari della mia grande passione per le immagini. Scatto dopo scatto, sposto il mio sguardo lasciando libera l’immaginazione e cercando di raccontare le storie che si nascondono dietro i volti, le linee fluide di un corpo, le curve di un paesaggio, le geometrie di una città.
Dai ritratti ai reportage, attraverso l’obiettivo della fotocamera, provo a raccontare il mondo così come lo vedo, con uno sguardo sincero e libero da condizionamenti.

Ho studiato Grafica e Comunicazione alla Scuola Internazionale di Grafica a Venezia dove ho anche seguito un corso fotografico analogico e sullo sviluppo in camera oscura.

Ho seguito il corso “Seeing Through Photographs” al Museum of Modern Art – MoMA

Ho partecipato, come docente di Fotografia, all’Université Paris Ouest Nanterre La Défense, trattando l’argomento: ‘La photographie et la Création de Valeur pour l’entreprise et pour le consommateur’.

Le mie fotografie sono state pubblicate su diverse riviste e testate nazionali ed internazionali tra le quali:
 Vouge Italia, Elegant Magazine, Fashion, Portrait, Procne Magazine, Level Magazine, Futbol, La Repubblica, Corriere della Sera, La Nacion, Il Messaggero, Il Gazzettino, Il Friuli, TeleFriuli, Rai FVG. Alcune, invece, sono state utilizzate nel Film “Encintados” di Gianfranco Quattrini -Proyecto Ganador del Concurso de Largometrajes de Ficción del Ministerio de Cultura del Perú. Una coproduzione peruviana-argentina del 2020

RICONOSCIMENTI E PREMI AWARDS:

2022 – IPA International Photography Awards
Honorable Mention in the 2022 edition of the International Photography Awards