Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Antonio Verrascina, Mi hai chiesto quale fosse il mio angolo di pace

di Barbara Silbe

Di questo autore i nostri lettori già conoscono il progetto “Black Hole”, da noi pubblicato dopo un incontro avvenuto durante una lettura portfolio la scorsa estate. Era intenso, originale, scaturito dalle sensazioni di oppressione e solitudine del primo lockdown. Questo suo nuovo step, attualmente esposto al Circuito Off di Fotografia Europea e in procinto di andare al Festival di Arles, si è generato da un laboratorio sullo storytelling che ho condotto io stessa, e ci riporta a una dimensione aperta, di ricerca su frammenti immaginifici positivi dove l’esperienza visiva ha tutta la sua e la nostra attenzione. Va a fondo, esplorando se stesso, i suoi ricordi e traumi, le sue delusioni e i desideri, accentuando la dimensione onirica con fotogrammi che sembrano riflessi di pensieri. Ci affida le esperienze fatte, trasformandole in archetipi dove ogni spettatore può riconoscersi. L’autore enfatizza qui l’esperienza immersiva, creando una sequenza fluttuante e spingendo il suo stile verso la coerenza linguistica, arrivando dritto al cuore di chi osserva.

Di Antonio Verrascina io so anche altro, e ve lo racconto: prende il suo impegno per e con la fotografia con una serietà che lo fa restare sveglio di notte, lo fa agitare, entusiasmare, commuovere e lo fa, soprattutto, lavorare con un metodo che lo porterà lontano. Per questa testata, che nuovamente lo ospita con piacere, collabora segnalandoci i talenti che intercetta sul web o sui social e che poi noi, regolarmente, pubblichiamo. Un ulteriore coinvolgimento, che costa tempo e impegno e che nessuno gli impone. Si comporta come se questa disciplina, in tutte le sue declinazioni, fosse una ragione di vita e la benzina che muove le sue energie. Come è per me. Per questo in lui, io per prima, mi riconosco.

“In un mondo in cui la realtà non lascia spazio alla vita, il sogno diventa l’unico modo per provare qualcosa. Dolore, perdita, amore, desiderio, passione, rancore. Promesse sbiadite rubate alla vita,

un passato che bussa con forza, un futuro che faccio fatica a immaginare, l’unico modo che mi resta per vivere e chiudere gli occhi”

Antonio Verrascina

 

Note biografiche

Antonio Verrascina (Milano, 1983) è un fotografo che vive e lavora a Milano. Con un background nel mondo della finanza, usa la fotografia come mezzo di espressione e strumento di indagine. Nella sua ricerca, passione e ossessione convivono e si nutrono vicendevolmente, la macchina fotografica diviene estensione dei sensi nell’incontro con il mondo esterno, che nelle sue immagini appare sempre come il riflesso di una ricerca introspettiva: il suo processo è istintivo, lascia fluire le domande attraverso le immagini e viceversa. Il suo lavoro sfiora temi come la memoria, il passaggio del tempo, la solitudine, il sogno come luogo in cui si rivelano i molteplici aspetti dell’io e della realtà. Sperimenta spesso accostando immagini, parole, musica, attraverso il video e la realizzazione di piccole pubblicazioni.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Mostra – Gianmarco Maraviglia, “Under Covid”

Apre il 15 settembre, presso l’associazione culturale Zona K via Spalato 11, a Milano, la personale di Gianmarco Maraviglia a cura di Chiara Oggioni Tiepolo. La serie di fotografie esposte racconta il tempo sospeso del lockdown e la conseguente riapertura, in una narrazione a metà fra il racconto intimo e l’indagine fotogiornalistica, pur evitando la dimensione più dettagliata della malattia. Ma anche lui si è ritrovato di fronte al dilemma del “disallineamento”. Come rappresentare e sintetizzare dunque visivamente il cambio di piano sequenza del reale che le nostre esistenze hanno subito? Nasce così il glitch, l’errore di sistema. Immagini di “matrixiana” suggestione che lasciano aperto un interrogativo sul nostro futuro prossimo.

E’ come se qualcosa si fosse inceppato e poi rotto. Rotto il tempo, la realtà, le abitudini. Il senso di libertà, la leggerezza, una certa arroganza nel dare per scontata la vita, perfino. Quella vita. Poi è arrivato il giorno in cui è cambiato tutto. Stroncata la spensieratezza, annullata una gestualità tipicamente italica, spazzato via lo scorrere “normale” delle consuetudini e delle giornate. Ci si è scoperti vulnerabili, l’universo tutto da conquistare si è rimpicciolito fino a entrare
all’interno delle pareti domestiche. Polverizzate le certezze, spogliate le impalcature, ci si è stretti alle uniche sicurezze ancora solide.
Si è aspettato, come se fossimo rinchiusi in un bunker, che un’entità altra ci desse nuovamente il via libera. Si è affidata la nostra esistenza prima a un bollettino, poi alle tecnologie. La parola “controllo” ha assunto le tinte rassicuranti di un mantello di protezione. E infine la riapertura. Evviva. Ecco dunque tutti riversarsi in strada, con la fretta e l’urgenza di riappropriarsi del tempo che fu, la necessità quasi fisica di convincersi che fosse tutto finito, passato, pronto a essere dimenticato. Eppure. Abbiamo fatto finta che non fosse successo niente, volevamo che non fosse successo niente. Ma qualcosa continua a non funzionare. Ed è solo adesso, probabilmente, ora che le emozioni si depositano e sedimentano, che abbiamo il coraggio e la lucidità di comprendere quanto davvero quella frattura del normale si sia fissata dentro di noi in maniera irreversibile.

Inaugurazione – 15 settembre 2020, ore 19. Aperta fino al 24 settembre

Orari: da martedì a domenica 17.00 – 21.00, lunedì 17.00 – 19.00. Ingresso gratuito contingentato a max 20 persone contemporaneamente
ZONA K è un’associazione culturale con attività riservate ai soci. Per accedere alla mostra
occorre inviare la richiesta tesseramento almeno 24 ore prima sul sito www.zonak.it, costo tessera € 2,00.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
ZONA K – Via Spalato 11 – 20124 Milano
biglietti@zonak.it |T. 02.97378443 – CELL: 393.8767162 (da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle
19.00)
www.zonak.it

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Monia Marchionni, “I Giorni Necessari”

Ecco un altro sguardo diverso sui mesi del lockdown, progetto di un’autrice marchigiana che pare tenuto insieme da quei fili invisibili che sono i rapporti tra le persone. Quasi a voler sottolineare l’importanza dei valori autentici, dei sentimenti, che fanno da appiglio nei momenti più complessi da attraversare, Monia Marchionni si muove in un universo molto intimo, ma con il cuore aperto ad accogliere e l’obiettivo puntato verso un racconto praticamente perfetto. Così lei stessa presenta i suo portfolio:

“Quanti giorni dobbiamo restare chiusi in casa mamma?” E’ stata la domanda più frequente posta da mia figlia di cinque anni. E ogni volta le rispondevo: “I giorni necessari”. Ce ne sono voluti 56 per arginare la pandemia da Covid_19 in Italia, sono morte più di 33.000 persone durante il lockdown e altre continuano a morire tutt’ora.

Dal 10 marzo al 4 maggio ho documentato con immagini e parole quello che succedeva in Italia e nell’intimità della mia casa.

Lo sguardo è privato, domestico, da una finestra, dal mio cortile. E’ un progetto che guarda alle emozioni, ai racconti di ogni giorno, alle relazioni umane, perchè quando non si può osservare fuori, allora si va alla ricerca di quello che accade dentro di noi. E’ un progetto che interpreta la nostalgia, le attese, la paura, la noia, la mancanza, la solitudine, l’evasione, il sacrificio, la morte, la stasi, l’amore verso l’altro. 

I Giorni Necessari ha anche un riscontro positivo, l’amore verso l’altro: il tempo dedicato a mia figlia, gli abbracci a mio padre, l’amore di mio marito sono essi stessi delle isole che ho avuto modo di indagare letteralmente sotto un’altra luce. Le fotografie sono presentate come dittici e raccontano alcuni giorni dei 56 vissuti in isolamento, necessari per la sopravvivenza.

Biografia

Nasco a Fermo nel 1981, vivo a Porto San Giorgio. Nel 2005 mi laureo all’Accademia di Belle Arti di Bologna; nel 2008 conseguo una seconda laurea in Lettere e filosofia con specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea, ho sempre lavorato per avere l’indipendenza necessaria per realizzare progetti artistici.

Gi anni accademici sono stati importanti per sperimentare diverse tecniche e linguaggi; gli studi della seconda laurea mi hanno permesso di approfondire temi legati alla letteratura, all’antropologia, alla filosofia e di specializzarmi nella critica d’arte. Di conseguenza ho messo in discussione tutto quello realizzato fin lì, il mio sguardo s’è fatto più profondo, ho maturato un linguaggio personale, sono diventata più riflessiva e autocritica. Nel 2008 mi avvicino da autodidatta alla fotografia sentendo il bisogno di una forma d’arte che mi aiutasse a guardarmi dentro, a mostrare la realtà per come la percepisco e non per quello che è, con la fotografia posso creare mondi veritieri, ma non reali, posso inscenare le mie visioni.

Nel 2014 durante un viaggio in Cile nasce la serie ”Never Again the fog in the desert”, premiata con le ”Nominee” ai FAPA Awards di Londra nel 2017 e con le ”Honourable Mantions” agli IPA-Lucie Awards del 2018. Dal 2016 al 2019 ho lavorato al progetto ”Fermo visioni Extra Ordinarie”, diversi scatti del progetto hanno ottenuto premi e segnalazioni internazionali, tra questi: IPA-Lucie Awards, Artrooms Fair di Londra, Premio Laguna, Malamegi Prize. Dal 2018 ad oggi sto lavorando a diversi progetti fotografici a medio termine, “Primo amore” ancora in corso e già vincitore del Premio Ghergo 2020, dei FAPA Awards 2020. un altra mini serie ”The Gardens from the sky” che ha vinto il secondo premio al Life Framer International Award e premiato con Honorable Mantion al SIPA Awards di Siena 2020 e Honorable Mantion agli IPA Lucie Award 2019. Diverse riviste del settore hanno pubblicato le mie foto: Vogue, Il Fotografo Magazine, Musee Magazine, FotoIT, Inside Art, Kult Magazine, etc…

Durante il periodo di isolamento forzato dovuto alla pandemia da Covid_19, ho realizzato il progetto “I Giorni Necessari”. Il mio sguardo è privato, domestico, da una finestra, dal giardino di casa. Come un rituale, ho scritto pagine del diario e scattato foto fino all’ultimo giorno dell’isolamento, fino al 4 maggio quando è stato possibile far visita ai congiunti, sono corsa al camposanto da mia madre.

Per 56 giorni ho raccontato il mio mondo, familiare ed emotivo; quando lo sguardo fuori è limitato non si può far altro che guardarsi dentro.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – “Black Hole” di Antonio Verrascina

Durante il lockdown molti autori hanno cercato un modo per registrare cosa accadeva intorno. Uno dei progetti più originali ci è sembrato quello di un giovane fotografo milanese relegato nella solitudine del suo appartamento, che ha deciso di guardare dal buco della serratura e tradurre in immagini le senzazioni di quei giorni di tempo dilatato e sordo. La serie, fatta di bianchi e neri sgranati e ripetitivi, di luci che tagliano ombre evanescenti, ricorda certe inquadrature da thriller psicologico, una sorta di estetica della solitudine osservata da due diverse prospettive e raccontata con semplici accenni. Il lavoro sarà esposto alla galleria “Tête” di Berlino dal 15 al 18 ottobre in 2020.

Ecco che cosa ha scritto e prodotto Antonio Verrascina:

“Le ore sono secoli.
Bisognerebbe poter sparire.
Tempo, tempo, troppo tempo.
Una bimba chiama la sua mamma,
una donna urla disperata contro il marito, dice che non
ce la fa più. Un signore farfuglia qualcosa da solo,
non è chiaro quello che dice.
Guardare il mondo da un buco deforma tutto.
La luce ed il buio si mescolano, un punto di bianco mi
porta nel nero, il nero si apre in uno squarcio di
bianco, ci fluttuo e la realtà, la finzione, il sogno, il
ricordo, il desiderio, diventano proiezioni della mente,
un unico film proiettato da quel buco.
Qual è l’interno e quale l’esterno?
I giorni si ripetono allo stesso modo.
Quella piccola finestra sul mondo è l’unica scansione del
tempo per riconoscere un giorno dall’altro, come lancette
di un orologio. Posso capire in che momento della
giornata sono, solamente guardando attraverso quel buco.
Le luci cambiano in continuazione, disegnando nuove linee
o aprendo nuovi scenari.
Ho imparato a riconoscere rumori, suoni, passi, voci. Gli
odori.
Mi alzo la mattina e meccanicamente mi metto in attesa di
quei segni che accadono lì fuori.
A volte però capita che le lunghe attese rimangano tali.
Nessuno era pronto a qualcosa del genere. Fino a qualche
momento prima pensavo che certe cose facessero parte di
una storia non mia, o inventata.
Il mio buco nero, la mia finestra spazio-tempo. Come la
materia è sospinta con un attrazione gravitazionale così
forte che nulla può sfuggirvi, così passato presente e
futuro sono risucchiati dalla mia piccola finestra a
misura di occhio, entro ed esco, cerco un’uscita, cerco
un’entrata, cerco di squarciare la mia paura, cerco un
passaggio per il poi.
Cerco cunicoli per accedere ad altri universi.
Poche ore vicine ad un buco nero,
possono significare anni nello spazio aperto.
Che giorno è?”

Biografia

Antonio Verrascina (Milano, 1983) è un fotografo che vive e lavora a Milano. Con un background nel mondo della finanza, usa la fotografia come mezzo di espressione e strumento di indagine. Nella sua ricerca passione ed ossessione convivono e si nutrono vicendevolmente, la macchina
fotografica diviene estensione dei sensi nell’incontro con il mondo esterno, che nelle sue immagini appare sempre come il riflesso di una ricerca introspettiva: il suo processo è istintivo, lascia fluire le domande attraverso le immagini e viceversa. Il suo lavoro sfiora temi come la memoria, il passaggio del tempo, la solitudine, il sogno come luogo in cui si rivelano i molteplici aspetti dell’io e della realtà. Sperimenta spesso accostando immagini, parole, musica, attraverso il video e la realizzazione di piccole pubblicazioni.