Pubblicato il Lascia un commento

Margherita Micheletti – Ginevra

Margherita Micheletti ci racconta una storia.  La protagonista, attraverso la quale sceglie di narrare, è una giovane donna di nome Ginevra che cerca la sua strada nel mondo, che affronta ostacoli, interruzioni, paure, attrazioni e trasformazioni. Se questa storia fosse stata scritta, la giovane autrice sarebbe passata di continuo dalla terza alla prima persona: Ginevra è un modello, è lei, Ginevra siamo un po’ tutti.  Gli scatti selezionati di questa sua serie sono parte di un lungo racconto visivo che l’autrice ha realizzato durante un corso fatto da Barbara Silbe, direttore di EyesOpen! Magazine, in collaborazione con la scuola milanese di Bottega Immagine, e che riconsegna al pubblico comunicando con ognuno di noi, pur parlando a se stessa. Lo fa prendendo in prestito questa figura simbolica femminile per trattare temi universali e, al contempo, molto personali come l’accettazione di sé, la consapevolezza, il coraggio. Margherita stessa è la protagonista di questa metamorfosi e usa l’obiettivo come se fosse un microscopio, le serve a comprendere, le serve per analizzare quello che le accade. Lo fa con uno stile personale già connotato, pungente, producendo immagini eteree, contrastate, sulle quali interviene manualmente, ponendosi in bilico fra il ritratto, l’autoritratto, l’estetica e la concettualizzazione del pensiero, mescolando differenti linguaggi artistici come interventi grafici, collage e scrittura, per un risultato che ci parla inevitabilmente di fragilità e riscatto.

Questa è la sua descrizione del lavoro che con piacere pubblichiamo.

“Ginevra, la protagonista di questo racconto, è un personaggio mutevole. Persegue una continua metamorfosi (1) senza interruzioni di sorta. Ginevra non ha un volto predefinito, ne ha molti. Tutti volti di donne, che vanno a celebrare il mondo femminile in tutta la sua forza. E nella sua totale fragilità.

Lei è volubile, instabile, disturbata, disfunzionale, ma anche tenace e coraggiosa, una che va dritta agli obiettivi che si prefigge con perseveranza, una che lotta continuamente.

Viene mostrata inizialmente in tutta la sua totalità, passando da una fase all’altra. Il suo mondo è alquanto complesso, tanto da risultare contorto e intrecciato agli occhi del mondo. Così com’è intrecciata visceralmente la sua persona alla natura, con la quale si mescola inevitabilmente.

Ginevra ama senza riserve un’altra donna, con la quale ha un fitto scambio di lettere, ma è impaurita dall’amore di per sé stesso.

Durante il suo percorso, decide, in modo in apparenza consapevole, di prendere una scelta definitiva: buttarsi da un balcone, invero lo fa senza nessuna cognizione del fatto a cui sta andando incontro, quasi volesse diventar parte di quel mondo che lei vede da lassù e che non l’ha mai accettata pienamente”.

1 metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. –1. Trasformazione, e in particolare trasformazione di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come elemento tipico di racconti mitologici o di fantasia, spesso soggetto di opere letterarie, spec. del mondo classico, nelle quali il termine è usato anche come titolo (nella traduz. ital.), soprattutto al plur.: le «Metamorfosi» di Ovidio, di Apuleio, di Nicandro di Colofone; «La metamorfosi» (ted. Die Verwandlung) di Franz Kafka.

Biografia

Classe 1985. Affascinata dal mondo della pellicola e dalle camere fotografiche del nonno, inizia a fotografare sin da piccola. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e la specialistica ad indirizzo Arti Digitali, intraprende un percorso di forte sperimentazione artistica dove la fotografia è protagonista e le consente di esprimere il suo immaginario. Partecipa ad un paio di mostre e vince un concorso con una delle sue fotografie. Definisce l’obiettivo un “terzo occhio”, attraverso il quale osserva e congela in modo istantaneo oggetti e persone e la loro collocazione nell’ambiente circostante, il loro amalgamarsi, slegarsi e poi recuperarsi. Utilizza il mezzo digitale, accostato a quello analogico, nel quale si sta immergendo assiduamente. Per la sua ricerca trova sia essenziale l’unione di linguaggi artistici differenti, per questo motivo utilizza spesso l’ausilio della grafica, del collage, del disegno e della macchina da scrivere di un tempo. Il bianco e nero marcato, la luce e i colori che escono dai vinili e dall’atmosfera degli anni Sessanta, l’ambiente teatrale, che l’ha accompagnata in tutti questi anni, e una continua sperimentazione, sono una costante del suo lavoro.