Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Gabriella Vaghini, Amricord

Come una collezionista di piccole storie, questa autrice si muove sul filo della memoria, raccogliendo interviste visive e reperti ambientali, o piccoli attimi che la riportano alle sue stesse radici. Con un atteggiamento delicato, sperimenta, ma risoluta su che vuole ottenere dal suo progetto, va casa per casa per un racconto lirico che mette a confronto l’eco del passato con un mondo contemporaneo fatto di minuzie, spensieratezze, volti e case accoglienti che non hanno perso quella stessa magia che le raccontava la nonna. Le soste che compie il suo sguardo ci riportano a una dignità antica, povera eppure pronta all’ospitalità, fatta di cose semplici e, per questo, a noi così familiari.

 

Amricord”, in dialetto parmense “mi ricordo”, rappresentava per me l’incipit di una delle tante storie che mia nonna mi raccontava. 

Era un po’ il “c’era una volta” che spalancava davanti ai miei occhi di bambina, accudita da lei prima, e a quelli dell’adulta che se ne occupava poi, una serie di aneddoti che avevano come protagonisti personaggi variopinti, alcuni dei quali con soprannomi fantasiosi. Quando ha perso suo figlio, mio padre, nonna Gina ha gradualmente smarrito anche la memoria del tempo presente. Al contrario, i ricordi del passato, delle sue origini e della sua gente, sono rimasti ben saldi dentro di lei e ai suoi racconti, resistenti alle intemperie del tempo e ai dispiaceri, proprio come la casa in pietra del paesino dove è nata e vissuta prima di incontrare e sposarsi con mio nonno e trasferirsi a Genova.

Bore, in provincia di Parma, è una piccola realtà con pochi abitanti e con l’aria buona. In alcuni punti sembra che il tempo si sia fermato, le persone sono gentili e quando incroci qualcuno per strada ti saluta sempre. Sono tornata lì per raccontare con le immagini i suoi ricordi e rivederli alla luce del presente. Ho fotografato i posti di cui mi parlava, ho rintracciato le persone che conosceva direttamente o che sono radicalmente e visceralmente legate alla sua terra. Inevitabilmente le storie di nonna sono diventate un po’ anche le mie, gli sguardi delle persone e le loro vite mi sono entrati nel cuore, i posti nell’anima.

In una delle prime foto che ho fatto, c’è una sedia vuota che guarda sul panorama. Ho immaginato che lei fosse lì seduta a ricordare e a rivivere, attraverso i miei occhi, quella parte della sua vita da cui non si è mai distaccata del tutto, nonostante la distanza, gli anni e la malattia.

(Gabriella Vaghini)

 

Note biografiche

Mi chiamo Gabriella e vivo in provincia di Roma. Sono attratta fin da piccola dalla potenza delle immagini. Quando ho preso in mano la mia prima macchina fotografica, anni fa, è stata una scoperta bellissima, ma allo stesso tempo la cosa più naturale del mondo. La fotografia, oltre a essere il mio lavoro, è per me memoria e quindi conservazione e testimonianza, ma anche scoperta dell’altro e quindi inevitabilmente di se stessi. E’ catartica, il canale più immediato attraverso cui esprimere quello che ho dentro, le mie emozioni a cui spesso fatico a dare un nome. E’ libertà. Quando attraverso momenti difficili o di cambiamento profondo, monto la macchina fotografica sul cavalletto davanti a me, scatto e mi riconosco.

INSTAGRAM  https://www.instagram.com/gabriellavaghini/

SITO https://portfolio.gabriellavaghini.it/

 

Pubblicato il Lascia un commento

Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume

Dal 26 marzo all’8 maggio 2022, la mostra “Il filo e il fiume di Paolo Simonazzi sarà ospitata nelle sale dello storico Palazzo Pigorini a Parma. L’esposizione, a cura di Andrea Tinterri e Ilaria Campioli e organizzata dall’Associazione Bondeno Cultura (ABC) in stretta collaborazione con il Comune di Parma nell’ambito del programma ufficiale di Parma Capitale della Cultura 2020+21, propone una selezione di venti scatti, tutti di grande formato, tratti dal progetto realizzato dal
fotografo reggiano tra il 2013 e il 2021 e dedicato al Po e ai territori che attraversa. Accompagna la mostra, il volume omonimo edito da Silvana Editoriale, che raccoglie l’intera serie composta da 56 scatti e due contributi critici di Davide Papotti e Francesco Zanot. Le loro parole, insieme a quelle dell’artista, sono parte del prezioso contribuito video del regista Riccardo Marchesini, presente in mostra, che potrà fornire ulteriori elementi di conoscenza e chiavi di lettura del progetto.

Protagonista di “Il filo e il fiume” è il lento, pesante e inesorabile scorrere del Po, che appare anche laddove non viene fotografato direttamente: la sua presenza emerge nel paesaggio circostante e nelle persone che abitano i luoghi solcati dalle sue acque. Il “filo” a cui fa riferimento il titolo è per l’autore al tempo stesso un’evocazione della forma fluviale, un elemento fisico che compare ripetutamente nelle fotografie e una metafora di “cucitura territoriale”. Il risultato è un’antologia di paesaggi differenti ma in relazione tra loro, uniti insieme dalla presenza del fiume, parte di un mondo forse in via di estinzione e di cui l’autore
– nel solco di una tradizione fotografica che inizia nel dopoguerra – ci consegna tracce visive, invitandoci all’ascolto di quello che Francesco Zanot chiama il canto flebile di un territorio sovraterritoriale, all’attacco della geografia politica, aggrappato com’è alla linea traballante dell’acqua per centinaia di chilometri.
Il fiume diventa dunque al contempo sottofondo evocativo e presenza implicita: come scrive Davide Papotti, esso viene esplorato per “sottrazione”, escludendo quasi sempre l’immagine stessa delle acque, […] per provare a indagare fino a quanto riesce a spingersi nell’“entroterra” l’identità fluviale. Papotti sottolinea inoltre che il filo, in ultimo, è anche quello che congiunge, invisibile ma tenace, i lavori di Paolo Simonazzi inanellati nel corso del tempo: sottili rimandi, delicate coerenze, sottese citazioni, giochi di assonanza.

Il progetto prende dichiaratamente ispirazione dal lavoro Sleeping by the Mississippi del fotografo statunitense Alec Soth, un’indagine conoscitiva condotta nel 2004 lungo il corso del più grande bacino idrografico dell’America settentrionale. Il titolo di Simonazzi fa riferimento inoltre all’album musicale The river and the thread (2014) di Rosanne Cash, in cui la cantautrice americana – figlia di Johnny Cash – ripercorre il Sud degli Stati Uniti alla ricerca del passato
e dei ricordi della
sua famiglia.

Note biografiche

Paolo Simonazzi (Reggio Emilia, 1961) vive e lavora a Reggio Emilia. Il suo approccio stilistico rivela uno sguardo al tempo stesso affettuoso e ironico per quei luoghi di provincia dove il reale si confonde impercettibilmente con il surreale. Ha partecipato a numerose mostre e realizzato diverse pubblicazioni tra cui: Tra la Via Emilia e il West (Baldini Castoldi Dalai, 2007), un progetto che illustra la penetrazione dell’iconografia americana nel paesaggio dell’Emilia-Romagna, esposto in anteprima a Villa delle Rose – MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, e poi in altre città, tra cui New York e San Francisco; Bell’Italia (Silvana Editoriale, 2014), presentato prima a Reggio Emilia nell’ambito del festival Fotografia Europea, e successivamente a Sydney, Melbourne, Tokyo e Mosca; Mantua, Cuba (Greta’s Books, 2016), una ricerca sentimentale che indaga una cittadina di provincia ai confini dell’isola di Cuba, con esposizioni tra le altre sedi a L’Avana nel 2016 e molto recentemente a Mantova. So near, so far (Danilo Montanari, 2018), progetto dedicato alla Via Emilia, che segue la mostra realizzata nel 2016 alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia; Icons of Liscio (GuaraldiLAB, 2019), ispirato alla fascinazione dei manifesti iconici delle orchestre da ballo in Emilia-Romagna e presentato nel 2021 al SI Fest – Savignano Immagini Festival. Nel 2019 un’opera del progetto Cose ritrovate (Marsilio editori, 2014), ispirato ai testi di Ermanno Cavazzoni e Raffaello Baldini, è stata selezionata per la mostra Premios de Fotografía Fundación ENAIRE 2019 nell’ambito del festival PHotoEspaña di Madrid. Con La casa di Lenin (I Quaderni di Gente di Fotografia, 2021),nel centenario dalla nascita del Partito Comunista italiano, Simonazzi rende omaggio al poeta e agricoltore reggiano Lenin Montanari.

www.paolosimonazzi.com

Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume.
Dal 26 marzo all’8 maggio 2022

A cura di Ilaria Campioli e Andrea Tinterri
Con i contributi critici di
Davide Papotti e Francesco Zanot
Sede espositiva
Palazzo Pigorini, Strada della Repubblica 29/a, Parma
Orari di apertura
mercoledì, giovedì e venerdì: ore 15.30 – 19.30 | sabato e domenica: ore 10.30 – 19.30

Ingresso gratuito

Catalogo
Paolo Simonazzi. Il filo e il fiume, Silvana Editoriale, 2021, 160 pp., edizione bilingue italiano /
inglese. Testi di Davide Papotti e Francesco Zanot

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Martina Biasetti, Terre d’Acqua

Di Barbara Silbe

Sensazioni intime, primordiali, affiorano vibrando da queste immagini i cui protagonisti, oltre ai soggetti, sono gli elementi del Creato: acqua, vento, terra… Da loro sembra trarre energia ogni cosa inquadrata, ogni rappresentazione che l’autrice mette in scena sul suo palcoscenico. Le due protagoniste di questa storia sembrano cercare una connessione profonda con ciò che le circonda, per radicarsi nella realtà fisica, tangibile, e fondersi con l’universo in un equilibrio permanente. Nell’acqua si immergono, dal vento si fanno avvolgere, e calpestano il terreno in cerca di una strada che le conduca. Come nelle celebri quattro Allegorie di Jan Bruegel (due delle quali conservate alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, le altre due al Museo del Louvre), esseri umani e animali convivono in un Paradiso pittorico molto vario.   Accenna alla spiritualtà, all’essenza stessa della vita, la fotografia di Martina Biasetti, passando da metafore che alludono alla consapevolezza che ogni manifestazione della natura sia già parte del nostro essere.  Anche nella scelta di affiancare due scatti e creare questi dittici delicati, l’artista rimanda al dialogo tra noi e il luogo che ci ospita, quasi che, parlandosi così profondamente, si possano curare molte ferite.

 

“Sofia oscilla nelle acque. Le acque sono verdi smeraldo e riflettono la natura viva e traboccante che le sovrasta. Sofia galleggia serena nelle acque che la circondano, la sorreggono, la spingono e la respingono in un candido gioco di dolce abbandono. Poi, nel buio dietro le quinte, c’è Ofelia, circondata da un corpo liquido, pesante e opprimente, che lentamente la avvolge e la inghiotte. La morte di Ofelia non è mostrata in scena. È sola, lontana dalle luci del palcoscenico, dagli applausi e dalla vita mondana. Sott’acqua, dietro un velo, nel silenzio, Ofelia guarda il vuoto; vittima delle oscillazioni ingannevoli di quell’acqua verde smeraldo, o forse vittima di ingenuità e del suo essere donna, vittima della sua stessa morte che dall’ oscurità, la vede presente e sulla bocca di tutti solo nel momento della sua assenza”.

(Martina Biasetti)

 

 

Note biografiche

Martina Biasetti è un’artista nata a Parma nel 1983.

Ha studiato Belle Arti scegliendo la carriera d’artista come professione.

La fotografia di Martina nasce dal bisogno di aprire lo sguardo oltre l’ordinaria realtà che ci circonda, cercando di catturare la sfuggente poesia del quotidiano, in quei momenti vissuti nella sua vita di donna, di madre e d’artista.

Ne nasce una produzione artistica intima e personale, nella quale l’immagine poetica è messa in stretto rapporto con la realtà.

La natura, sempre presente nelle sue fotografie, si affianca all’essere umano, si fonde con esso, fino a inondarlo, in una visione estremamente romantica quanto familiare.

Martina ha cominciato la sua attività espositiva nel 2007, classificandosi come vincitrice e finalista in varie collettive.

Il suo lavoro è apparso in diverse pubblicazioni e collaborazioni.

Attualmente vive e lavora a Parma.