Pubblicato il Lascia un commento

Monia Marchionni – Never again the fog in the desert

Abbiamo deciso di pubblicare un altro progetto di questa autrice marchigiana, per il rinnovato valore di quanto ci ha presentato e per i diversi aspetti che ci hanno catturati nelle sue immagini. Facciamo riferimento alle valenze estetiche, ma anche alla profondità del racconto e all’originalità del linguaggio. Questa è una storia forte, dolente. Un crimine che la coscienza del mondo non può dimenticare, ma che spesso viene lasciato in un cassetto della memoria troppo faticoso da aprire. Lei lo ha fatto, con una consapevolezza acquisita una volta arrivata in Cile e che non le ha mai più permesso di ignorare il problema. Questo è la sua narrazione, poetica ma chirurgica, della storia:

“Questa serie è nata durante un viaggio nel Nord del Cile nel 2014, dopo aver conosciuto delle famiglie locali che mi hanno accompagnata alla scoperta del deserto di Atacama, ed è lì che ho visto una mano scolpita alta più di undici metri uscire dalla sabbia. Una vera e propria richiesta di aiuto, tesa a testimoniare tutte quelle mani che si trovano sotto e appartenute a persone ancora senza nome, senza identità, vittime della dittatura di Pinochet: i desaparecidos. Il dittatore fece sequestrare, torturare, uccidere e sparire tutti coloro sospettati di avere idee anti governative. Molte volte le vittime venivano portate in veri campi di concentramento dai quali non uscivano più se non per fare i “voli della morte” così tristemente chiamati perché i cadaveri venivano gettati in volo nell’oceano Atlantico. Diversi campi di prigionia si trovavano nel deserto di Atacama e perciò molti resti sono ancora seppelliti in fosse comuni e coperti da strati e strati di sabbia. Da quel momento ci sono povere figlie, mogli e madri che cercano ancora oggi senza sosta qualche resto dei loro amati padri, mariti e figli, le chiamano mujeres del desierto – le mogli del deserto. Vogliono solo piangere i propri cari e portare fiori di carta colorati sulle loro tombe, che neanche il sole potrà mai seccare.
Fino a quel momento avevo apprezzato la magia e il mistero del nord del Cile, ero rimasta affascinata dalle Salitrere, città nate nell’Ottocento nei pressi delle raffinerie e miniere che ospitavano le famiglie degli operai. Ma dopo aver visto quella mano ho preso coscienza di un dramma e non potevo più chiuderlo in qualche angolo della mente, così ogni luogo da lì in poi fotografato ha assunto una valenza metaforica. Ho lavorato sulle emozioni di una madre che perde il proprio figlio, sulla scomparsa, sul vuoto indescrivibile dopo un rapimento, sulla storia solo accennata a scuola.
L’indifferenza di molti di fronte ai crimini di guerra avvolge come una fitta e impossibile nebbia il deserto intero, perché quelli che non vedono
dimenticano e quelli che dimenticano non credono in ciò che è accaduto. La nebbia divora le strade, le montagne, il mare intero. La nebbia è l’oblio”.

Biografia

Monia Marchionni (Fermo, 1981) si diploma nel 2005 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel 2008 si laurea alla facoltà di Lettere e Filosofia con specializzazione in Storia dell’Arte Contemporanea. Dopo un periodo dedicato all’installazione, sceglie di proseguire da autodidatta lo studio della fotografia, linguaggio che le permette di allestire ambienti per le sue visioni. Lo sguardo è autoriale, lo stile riconoscibile, l’approccio è quello della staged photography.
Il punto di svolta per l’autrice si presenta nel 2014 durante un viaggio con suo marito in Cile: rimane impressionata dal deserto di Atacama e dalle atmosfere surreali e silenziose di vasti territori, così eterogenei tra loro. Porta con sé una Nikon, un vestito bianco e un libro di Isabelle Allende e torna con in grembo sua figlia e la sua prima serie fotografica “Never Again the fog in the desert”, premiata con le ”Nominee” ai FAPA Awards di Londra nel 2017 e con la “Honourable Mentions” agli IPA-Lucie Awards del 2018.
Dal 2016 al 2019 si dedica al progetto “Fermo Visioni Extra Ordinarie”, diversi scatti ottengono premi internazionali, tra questi: IPA-Lucie Awards, Artrooms Fair di Londra, Premio Arte Laguna. Nel 2019 vince il Life Framer Award di Londra con uno scatto della serie “The gardens from the sky”.
Il 2020 rappresenta un anno di conferme, il progetto di lunga data “Primo Amore” dedicato alla sua città Porto San Giorgio, vince il Premio Ghergo – Giovane Talento, si classifica al terzo Posto al FAPA – Fine Art Photography Award, è finalista al Premio Marco Pesaresi e anche SkyTG24 gli dedica un approfondimento. Sempre nel 2020 vince l’Honourable Mentions al SIPA – Siena International Photography Awards e, a seguito della lettura portfolio all’IMP Festival – International Month of Photojournalism, entra nell’“Italian Collection – Nuovi Talenti della Fotografia” curata da Italy Photo Award.
Durante il lockdown imposto per arginare la pandemia da Covid_19 realizza il progetto domestico “I Giorni Necessari” che viene ripubblicato dalle riviste e agenzie di fotografia più importanti: Contrasto, Perimetro, PhotoVogue, Collateral, EyesOpen!, Il Fotografo Magazine. Il progetto è finalista alla call “Isolation: you me we” della Lucie Foundation di Los Angeles e pubblicato sulla rivista internazionale Musée Magazine.
Monia Marchionni ha esposto in Italia e in Europa, in fiere d’arte e festival, in mostre collettive e personali; lavora a progetti personali e commerciali.

Il suo indirizzo Instagram è @monia_marchionni

Pubblicato il Lascia un commento

Mostre – Enrica Gjuzi, Svestirsi

Riprendono a Istituto Italiano di Fotografia, via Enrico Caviglia 3 a Milano, le mostre appartenenti alla rassegna fotografica “Venti Rosa. Nuovi sguardi femminili sul contemporaneo”, ciclo di esposizioni inserite nel palinsesto “I Talenti delle donne” promosso dal Comune di Milano per l’anno 2020.  che sono l’occasione per dare visibilità a nuovi punti di vista originali e alle sensibilità proprie dell’universo femminile. Sono dedicate ai progetti inediti di talentuose autrici neo diplomate all’Istituto e raccontano condizioni, percorsi e aspettative dell’esistenza umana.

Dopo lo stop obbligato dettato dall’emergenza sanitaria che ha interrotto la rassegna al primo appuntamento, Istituto Italiano di Fotografia ha calendarizzato nuovamente gli appuntamenti a partire da settembre 2020, prevedendo la partecipazione delle mostre al palinsesto del Milano Photofestival 2020.

La rassegna riprende giovedì 17 settembre 2020 alle ore 18:30 con l’inaugurazione della mostra Svestirsi di Enrica Gjuzi, che resterà visitabile fino al 28 settembre.

“Un racconto intorno all’identità sessuale, tematica data per scontata ma che ancora oggi crea incomprensioni e pregiudizi”.

 

Biografia

Enrica Gjuzi nasce a Sant’Elpidio a Mare nel 1997, dove frequenta il Liceo Artistico.

Dopo l’arte comincia ad appassionarsi alla fotografia, diplomata arriva a Milano dove frequenta l’Istituto Italiano di Fotografia, come studentessa e assistente.

Terminato il percorso di studi, lavora e manda avanti alcuni dei suoi progetti personali, alcuni intimi concentrati sul rapporto umano, altri sul rapporto uomo natura.

Enrica ci presenta il suo progetto “Svestirsi” dove affronta l’argomento dell’identità sessuale, intesa come infinita e mutabile, formata da strati differenti di verità e lati nascosti dove cerca di mettere a nudo il lato emotivo e non solo fisico.

 

Pubblicato il Lascia un commento

La fotografia che include

Siamo ormai abituati allo sguardo della fotografia sui volti e sui luoghi delle periferie umane, scatti di compassione e di denuncia. Risulta invece inedita questa esposizione che, coraggiosamente, ribalta il punto di vista. Si tratta di immagini scattate da giovani immigrati, fotografi sperimentali, e del loro sguardo sulla città che li ha accolti-non accolti in una più o meno recente esperienza di immigrazione.

La mostra “Percorso sperimentale di inclusione” si colloca all’interno dell’intervento sistemico che Fondazione Monserrate (attiva dal 1994 con programmi di promozione culturale e sociale in Italia, Asia e sud America) sta realizzando a Milano sul tema dell’inclusione sociale dei migranti. In particolare è frutto delle attività della “Finestra d’Amicizia” di Monserrate, che in 12 anni ha permesso di intercettare più di 2000 persone immigrate che vivono nelle periferie, ha favorito emersione di situazioni di fragilità e
integrazione sociale e culturale di giovani e adulti, sostenuto il cammino verso legalità e autonomia di numerose persone/famiglie con minori, il superamento di esperienze di isolamento ed estraneità ai nuovi contesti di vita, anche grazie ad attività di educazione linguistica e civica e iniziative innovative come percorsi di photolangage e tour storico-culturali e fotografici di conoscenza di Milano.
L’esposizione fotografica, ospitata da Milano Photo Week e Milano Photofestival 2019, è frutto di questo lavoro e del cammino personale di ciascuno di questi ragazzi e giovani adulti, di un percorso che li vede protagonisti e non beneficiari di un aiuto.
Accanto alle foto scattate dai giovani immigrati, sono esposte anche alcune foto scattate dai fotografi professionisti che hanno fatto gratuitamente da tutor durante le uscite fotografiche in città.
Una sezione speciale della mostra è dedicata ai ritratti fatti ai protagonisti del progetto dal fotografo Mattia Zoppellaro, noto per le pubblicazioni sulle più importanti riviste di cultura contemporanea italiane e internazionali.

Mostra fotografica “Percorso sperimentale di inclusione”
Palazzo Bovara, Corso Venezia 51 – Milano
dal 5 al13 giugno 2019

INAUGURAZIONE 4 giugno ore 18
Contatti:
Fondazione Monserrate Via San Vittore, 36/1 20123 Milano
segreteria@monserrate.it tel. 02 4818453 / 338 5411759

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Emanuele Giacomini per “Modelli si Nasce”

L’autismo è un grave disturbo dello sviluppo che si manifesta generalmente entro i primi due anni e mezzo di vita. La maggior parte dei bambini autistici sono in apparenza perfettamente normali, ma manifestano un originale comportamento che è nettamente diverso dal tipico comportamento dei loro coetanei. Un tempo si pensava che l’autismo fosse semplicemente un destino da accettare, oggi si è consapevoli che si tratti di una ‘condizione’, un modo di essere, un modo di pensare, che con trattamenti terapeutici scientificamente comprovati può essere modificato con risultati sempre più incoraggianti per chi ne soffre e per i loro familiari.

Il réportage “Parallelo” è un viaggio intrapreso da Emanuele Giacomini con alcuni di questi straordinari ragazzi mentre realizzavano il proprio percorso formativo per diventare “fotomodelli”.  L’autore ha condiviso il mondo di quattro ragazzi autistici della onlus “Modelli si Nasce” (che si occupa di inserire queste giovani vite nel mondo del lavoro in modo concreto) vivendo con loro momenti della quotidianità, ma anche di crescita professionale e personale.

Emanuele Giacomini nasce a Roma il 13 dicembre 1989. La passione per la fotografia compare nella sua vita da piccolo grazie a suo nonno e un po’ alla volta diviene per lui una forma di comunicazione. Con il passare degli anni, quando si specializza in ritratto e réportage, si trasforma in un lavoro. I suoi réportage sono stati pubblicati su diverse riviste di settore; tra i suoi lavori più interessanti: “CIRCUS” che è diventato una mostra itinerante all’interno dei tendoni circensi e “NO LIMITS”, esposto al museo Maxxi dopo aver vinto il secondo posto al concorso fotografico internazionale “Run for Art”. EIUS invece è il réportage iniziato per caso in un vicolo di Trastevere, a Roma, e durato un anno. Qui l’autore racconta della drag queen Monique.

www.emanuelegiacomini.com

Pubblicato il Lascia un commento

Humanscape – Giuseppe Mastromatteo

Due appuntamenti celebrano questo mese l’arte di Giuseppe Mastromatteo, autore che con il libro HUMANSCAPE, pubblicato da Silvana Editoriale, mette un punto sulla sua intera, introspettiva produzione. Il volume, che ripercorre a ritroso la storia artistica e creativa di questo ritrattista molto apprezzato nel mondo dell’arte contemporanea e del collezionismo (e che EyesOpen! ha pubblicato sul numero “Umani” lo scorso anno), è curato da Benedetta Donato e si avvale di contributi di grandi firme come Rankin, Oliviero Toscani, Walter Guadagnini, Barbara Silbe, Denis Curti, Giovanni Pelloso e altri. La sua prima pubblicazione monografica sarà presentata il 18 ottobre alle 18.30 presso la Libreria Feltrinelli di piazza Piemonte 2 a Milano. In contemporanea all’uscita del volume, la galleria 29ArtsInProgress di via San Vittore 13 a Milano, che rappresenta l’autore, ospita dal 4 ottobre al 18 novembre la produzione inedita di Mastromatteo, in una mostra curata da Giovanni Pelloso.

Mastromatteo lavora come Chief Creative Officerr di una delle agenzie di comunicazioni più importanti del mondo, ma in parallelo fa crescere da oltre un decennio un suo incredibile percorso artistico che lo ha portato a esporre in gallerie e fiere a Milano, Bologna, Capri, New York, Parigi, Miami, Basilea, Istanbul, Pechino… Il suo lavoro è estetico, eppure intriso di contenuti e dal suo mestiere di pubblicitario e dalla sua indole, gli deriva un’estrema capacità di sintesi.  Il libro Humanscape raccoglie 110 fotografie insieme a testimonianze, contributi e immagini che lo inseriscono a pieno titolo nel dibattito della cultura visiva internazionale, grazie anche a una foto-intervista che rappresenta il cuore del progetto: un dialogo tra l’autore e la curatrice Benedetta Donato che approfondisce i momenti fondamentali del percorso artistico di Mastromatteo attraverso le ispirazioni, gli incontri, gli aneddoti in una sorta di flash back di memorie restituite al presente. Ciò che emerge da questo confronto è anche una mappa visiva caratterizzata da più matrici in cui immagini di altri artisti, oggi divenute icone contemporanee e che hanno segnato la storia di Mastromatteo, sono giustapposte alle sue opere, con l’obiettivo di restituire a 360° il senso della sua ricerca artistica. Serie già conosciute sono pubblicate a fianco di produzioni inedite che evidenziano il tema centrale della sua indagine: la continua, estenuante ricerca dell’identità tra essenza e percezione. I soggetti dell’obiettivo dell’artista sono sempre i corpi e soprattutto i volti che rappresentano una teoria di tipi umani in cui la perfezione dei fisici torniti e dai contorni plastici, contrasta con la natura instabile ed effimera dell’uomo. Attraverso un uso quasi filologico della manipolazione digitale e della sottrazione, l’autore definisce questi ossimori scomponendo le immagini e creando un effetto di straniamento prima e di riconoscimento poi tra chi è ritratto, chi ritrae e anche in chi osserva.
Il libro-opera HUMANSCAPE è nelle librerie da ottobre.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Lucrezia Fantoni

I Saisonniers dans l’agriculture: fuga dei cervelli italiani in Francia.

Il mio reportage intende raccontare il fenomeno di giovani laureati che, come me, dopo anni di sacrifici si ritrovano a raccogliere patate, prugne o mele in Francia, soggetti a razzismo quotidianamente, abbandonati in campi isolati senza accesso all’acqua o ai beni primari, costretti a dormire in tenda, in parole povere completamente sfruttati e abbandonati a loro stessi senza alcun tipo di assistenza legale.
Al giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare del fenomeno dei cervelli italiani in fuga, secondo i dati Istat si è passati da 39.536 (2008) a 114.512 (2016) per un totale di 509.373 “cervelli” in otto anni. Lo scorso gennaio l’ex ministro dell’Economia Padoan durante un suo intervento alla Sapienza di Roma ha affermato che “ancora troppi giovani lasciano il nostro Paese per migliori opportunità all’estero” .
Quello che forse non sa Pier Carlo Padoan è che i giovani che ogni giorno scappano in cerca di un futuro migliore, non sempre trovano quel che cercano, ma anzi si ritrovano ad accettare grandi ingiustizie, razzismo e condizioni lavorative indecenti pur di riuscire a lavorare.

Biografia:

Nata e cresciuta a Livorno, Lucrezia Fantoni inizia a scattare foto durante gli anni dell’adolescenza. Più tardi, durante i suoi studi all’Alma Mater Studiorum di Bologna in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, inizia a scoprire un nuovo mondo basato sui prinicipi della vita comunitaria, dell’attivismo politico, del viaggiare e delle subculture. Terminati i suoi studi, mossa da un grande bisogno di libertà, inizia a viaggiare e lavorare in diversi ambiti creativi, approdando alla fine nel mondo dell’audiovisual. Dopo aver lavorato nella produzione di documentari e film per un breve periodo, inizia a condurre uno stile di vita nomade, attraversando via terra Europa, Nord America e Asia. E’ durante questo periodo di continui cambiamenti e viaggi, che ritorna alle proprie radici riabbracciando il mondo della fotografia.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Giulia Mozzini – Liquid Generation

Piccole Storie di EyesOpen! #4

Liquid Generation è un progetto a lungo termine iniziato perché stavo soffrendo, ero preoccupata riguardo al mio futuro: nessuna certezza a livello lavorativo, nessuna garanzia sulla realizzazione personale, nessuna indicazione precisa da seguire per raggiungere un obiettivo. Mi sentivo persa e avevo l’impressione di essere inutile, di non poter realizzare nulla di concreto. Ho deciso di andare più a fondo e indagare questa sofferenza e ho scoperto che tantissimi ragazzi della mia età si ritrovano a far fronte alla stessa situazione. Mi servivano però studi e ricerche scientifiche riguardo a questo fenomeno sociologico. Ho avuto le mie risposte quando ho letto alcuni studi del sociologo Zygmunt Bauman:

“La cosiddetta generazione x conosce disturbi le cui generazioni precedenti erano inconsapevoli. Non necessariamente disturbi più numerosi, o disturbi più acuti, penosi e mortificanti, ma disturbi distintamente diversi,nuovi. Si potrebbe dire malattie e afflizioni specificamente liquido-moderne (…) Uno dei consigli più comunemente dispensati ai giovani, nel frattempo, è di essere flessibili, non particolarmente schizzinosi, di non aspettarsi troppo dal loro lavoro, di prendere i lavori come vengono senza fare troppe domande, e di viverli come un’occasione di cui approfittare nell’immediato finchè dura, piuttosto che come capitolo introduttivo a un “progetto di vita”, qualcosa che ha a vedere con l’autostima e la definizione di sé, o una garanzia di sicurezza nel lungo periodo.” – Zygmunt Bauman, Vite di Scarto

Ho scattato foto ai miei amici o a giovani che incontravo, nelle loro case, nelle loro stanze e nei posti in cui trascorrevano più tempo. Volevo indagare la nostra situazione e raccontare le nostre paure, la nostra impotenza davanti al domani, la nostra realtà liquida e la nostra alienazione. Volevo dare la mia interpretazione di questo fenomeno di scala globale ed essere parte integrante di Liquid Generation, sia come storyteller che come giovane di questa generazione. Io e i miei compagni di sfortuna, insieme, abbiamo rappresentato un po’ di noi stessi e di cosa significhi essere la gioventù liquida.

Giulia Mozzini, (classe 1995) nasce e cresce a Verona. Dopo il diploma al Liceo Classico, frequenta il corso superiore professionale biennale all’Istituto Italiano di fotografia a Milano, dove si trasferisce.

Si orienta verso la fotografia documentaria e frequenta il corso serale di reportage tenuto da Sara Munari, al termine del quale presenta i primi due lavori alla lettura portfolio del Festival della Fotografia Europea 2015:

“Pulse” (esposto a Giugno 2016 al circolo Arci di Via Bellezza a Milano) e “Miniatures”, lavoro sul paesaggio urbano architettonico di Milano. Vince il concorso “Millebattute: Eco-viaggio”, con il progetto “Viridispes” nel Giugno 2016: il premio è un workshop di fotografia in Marocco durante il quale realizza la serie “Morocco”, che verrà esposta durante il Milano Photofestival 2018. Diverse le esposizioni: “Domus Amoena”, a cura di Erminio Annunzi, in una collettiva al Festival della Fotografia Europea nel Marzo 2016, presso Villa Pomini. “Viridispes” presso lo spazio “Vetrine Meravigli”, in Galleria Meravigli a Milano, in collaborazione con EyesOpen!  e “Il Giornale.”

Nell’Ottobre 2016, inizia un master di specializzazione in Fotografia documentaria e di reportage, tenuto da Alessandro Grassani, presso l’Accademia di Fotografia John Kaverdash. Da qui nasce “Liquid Generation”, progetto della durata di un anno sulle nuove generazioni.

 

Pubblicato il Lascia un commento

Matilde Collinassi – Radici

Piccole Storie di EyesOpen! #2

Questo progetto è nato dalla necessità, inconscia, di rientrare in contatto con le origini, con i luoghi della Carnia, dove l’autrice ha passato molto tempo durante l’infanzia, e da una ricerca di tranquillità mentale.
E’ un percorso attraverso dei luoghi bianchi, dei luoghi avvolti dalla nebbia e poetici proprio per questo, dei luoghi impregnati di silenzio e di tutti quei suoni che lo compongono.

E’ un percorso di Esperienza della fotografia che, raccogliendo in sé tutte le sensazioni e le riflessioni provate da Matilde , trasforma questi paesaggi in qualcosa di intimo.

MATILDE COLLINASSI, classe 1996 nata a San Daniele del Friuli, frequenta il terzo anno di fotografia alla LABA

“Il fulcro della mia ricerca fotografica è quello di cercare di capire la relazione tra la natura e il costruito umano. Cerco di documentare e analizzare come la connessione primordiale uomo-natura sia cambiata nel tempo modificandone l’interazione tra essi.
Vedo la fotografia come esperienza non solo dello scatto in sé ma del luogo come immersione totale e come occasione di riflessione”