Pubblicato il Lascia un commento

Mostra – Linda Vukaj, Immagini di Confine

La Galerie Jammin di Berlino ospita il 27 ottobre 2023 la mostra fotografica di Linda Vukaj “Immagini di Confine”: 36 scatti realizzati dall’artista in Terra Santa fra Israele e Palestina per una narrazione composta da volti, emozioni e storie che arrivano dalle terre di conflitto. Con le sue immagini Linda Vukaj, artista di origine albanese e parmigiana d’adozione, pone domande, offre dubbi, approfondimenti, voglia di sapere, testimonianze e desiderio di una vita libera e normale in terre di conflitto, fra Israele e Palestina. Il progetto Immagini di Confine”, composto da 36 stampe fotografiche in bianco e nero, è stato realizzato nel 2016, durante il suo primo viaggio nella città di Gerusalemme, a Betlemme e nei luoghi vicini: scatti di drammatica attualità alla luce di quanto sta accadendo in Medio Oriente, che saranno in mostra a Berlino alla Galerie Jammin nell’ambito della serie di eventi “Erkenntnis/Empörung/Engagement – Realizzazione/Indignazione/Impegno”. Oltre a Linda Vukaj, saranno presenti Philipp Sonntag, autore di libri e sopravvissuto all’Olocausto e il sassofonista danese Benjamin Madsen. Nel suo lavoro Linda Vukaj ha catturato le complesse realtà e le profonde emozioni di zone di conflitto come Israele e Palestina, dove il dolore è profondamente radicato da decenni. Immagini che scuotono e servono a ricordare le storie umane e le dinamiche che si sviluppano nel mezzo di questa guerra in corso. Attraverso la sua arte, l’artista riesce a trasmettere le toccanti emozioni che si intrecciano in questi territori.

«Immagini quotidiane, profonde, vere se questo termine ha ancora un senso nel nostro faketime – scrive Antonio Mascolo nella prefazione del catalogo di Immagini di Confine – Rispetto è la tinta più forte per raccontare gli spostamenti progressivi di un territorio. Ascolto è la sfumatura dello scoprire un territorio fatto di paura e normalità, fedi e laicismo, silenzio e caos, movide e messe, processioni e ambulanze, attentati e attesa degli attentati, esercito e povertà, umiliazioni e bellezze». «Un territorio -aggiunge- che è mistero, labirinto, che ti fa girare la testa, che ti cambia. Un territorio dove entri con una idea e puoi uscirne con una assolutamente opposta. Scatta Linda nella complessità e trova con occhi giusti sguardi giusti, timori e tremori. Le religioni delle speranze e la realtà vergognosa di un Muro lager fatto da un popolo che è stato vittima dei lager».

Note biografiche

Nata a Durazzo (Albania) Linda Vukaj interrompe gli studi a Facoltà di Fisica a Tirana durante la caduta del regime comunista nel 1991 in Albania e si trasferisce in Italia. A Parma, completa il percorso universitario in Metodologie Fisiche, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali all’Università di Parma. Dal 2000 si dedica alla fotografia. Viaggi, storie di vita e di tutti i giorni dei luoghi e delle persone che la circondano, sono i suoi soggetti preferiti. Specializzata in reportage e fotografia di ritratto, con un particolare interesse ai temi sociali, ha esposto le sue fotografie a New York, Berlino, Pristina, Belo Horizzonte (Brasile) oltre che in Italia – a Roma, Bologna, Parma, Reggio Emilia, Cesena, Modena e Piacenza. Ha vinto premi nazionali e internazionali e realizzato diverse pubblicazioni.

https://www.lindavukaj.com/
Progetto Immagini di Confine

https://www.lindavukaj.com/portfolios/gerusalemme/

contatti: linda.vukaj@gmail.com

GALERIE JAMMIN

Alt-Köpenick 18, 12555 Berlin

27 ottobre 2023, ore 18, ingresso libero

È richiesta la registrazione. Si prega di inviare una breve e-mail a: mail@jammin.gallery

Pubblicato il Lascia un commento

Portfolio – Mauro Pinotti, I Leocorni

In questo progetto fotografico, ho voluto attribuire all’Arca il ruolo metaforico del “pensiero comune”, quella specie di comfort zone in cui tutte le preoccupazioni sembrano svanire, tutto sembra familiare e sereno e le incertezze e la vulnerabilità vengono annullate per rivelare contestualmente l’impotenza umana. Secondo la versione tradizionale della storia, i due famosi leocorni non si presentarono mai per salire sull’arca e da quel momento nessuno li vide più.

I leocorni rappresentano “i valori estinti”, sono coloro che nell’avere opposto resistenza sono diventati destinatari dei divieti assorbendone l’esclusione sociale.

Questo progetto vuole proporre in sintesi le mie riflessioni attraverso una visione onirica della situazione di incertezza che si è generata in questi ultimi anni a seguito della pandemia e che ha evidenziato profondi sintomi di malessere sociale. Una sorta di cartina di tornasole, uno specchio, che mette a nudo i problemi strutturali della società contemporanea, una similitudine della crisi epocale sociale dove chi non accetta la salvezza è destinato all’estinzione.

(Mauro Pinotti)

Note biografiche

E’ stata l’attenzione per gli aspetti sociali e il desiderio di raccontare storie che fin da subito ha contaminato la fotografia di Mauro Pinotti. Il suo primo reportage indaga sull’inserimento territoriale da parte degli extracomunitari, fa seguito un lavoro commissionato dalla Consulta Femminile del Comune di Vigevano sul tema della violenza contro le donne. Negli anni successivi i suoi progetti fotografici si distaccano dal reportage vero e proprio e prendono forme narrative più’ elaborate, ma in questa nuova espressione non tralascia di mettere a fuoco problematiche e denunce.
I suoi progetti si sviluppano principalmente nell’ambito sociale attraverso una conoscenza diretta e personale delle problematiche che intende far conoscere . Graffianti e audaci, le sue fotografie vengono ben presto notate: un suo lavoro fotografico sul pugilato è stato scelto per la realizzazione di una scenografia del film L’Intrepido del registra Gianni Amelio.
I “7vizi “ è uno dei lavori che meglio segna il suo passaggio a una fotografia interpretativa e dai tratti surreale,  ma interamente priva di post produzioni digitali. Ogni scena viene realizzata da vivo, con l’aiuto di comparse e  costumi da lui attentamente studiati. L’immagine della “superbia” diventerà un caso mediatico e l’icona della settima edizione dell’Internazionale d’Arte di Torino.
Presente nel 2014 a Photissima di Torino, nella mostra “Tryour Home” a cura di Fortunato D’Amico dal titolo “Tryour Home”, con il lavoro “cinqueventotto” supportato da un video fotografico ha ottenuto importanti riconoscimenti in diversi concorsi europei. Nel 2015, viene selezionato per esporre alla Biennale D’arte Contemporanea Italia-Cina a Torino con i “13Re” ( progetto fotografico seriale sviluppato sulla tematica sociale dei nuovi poveri) . Opera è stata poi esposta a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato e alla mostra “Social Act” curata da Fortunato D’Amico e Chiara Milesi presso ex Palazzo Coin di Vigevano.
Fa seguito una ricerca sulla crisi economica attraverso la serie “poveri cristi” , dove ritrae italiani e stranieri che hanno perso tutto, dal lavoro alla famiglia e, molto spesso, anche la salute . Il progetto “Fragile ” punta l’attenzione sul silenzioso dramma dei padri separati, anche in questo caso, uomini alla deriva con difficoltà economiche senza casa e allontanati dai figli .
Si potrebbe dire che Mauro Pinotti utilizza la fotografia per dare voce agli emarginati, a quella parte di umanità che chiede attenzione. Negli anni più recenti, la sua fotografia ha assunto nuove forme di ricerca sperimentale come nel caso specifico del progetto “Far” in cui, dopo anni di studi riesce a sintetizzare una nuova forma di immagine per arrivare anche ai non vedenti.
Sempre attento alle problematiche sociali e ambientali nel 2019 realizza insieme alla fotografa Paola Rizzi “io sono il futuro” un progetto sociale patrocinato dal Comune di Broni e da Fujifilm Italia, conclusosi con la realizzazione di una pubblicazione, una mostra ma soprattutto la straordinaria piantumazione di 15 piante.
Sempre nel 2019 è uno dei diciassette fotografi selezionati per il progetto 17 graffi 50 anni di Piazza Fontana la mostra patrocinata dal Comune di Milano e tenutasi presso la Casa della Memoria al fianco di Berengo Gardin, Graziano Perotti e Francesco Cito. Nel corso degli anni ha collezionato diversi premi ed esposto in gallerie importanti, e il suo lavoro è stato pubblicato su diverse testate.