Pubblicato il Lascia un commento

Michele Tombolini, un’installazione monumentale contro la violenza

Un’installazione fotografica dal titolo “Linea Interrotta”, opera dell’artista veneziano Michele Tombolini, campeggia sulla parete della Questura di Venezia, e ha lanciato una open call diretta alle scuole della città di Venezia indetta e realizzata dalla Questura e dalla Biennale Educational per sensibilizzare gli studenti sul tema della violenza nei confronti di tutte le vittime vulnerabili. Il concorso prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Venezia con lo scopo di veicolare ed amplificare maggiormente l’importante messaggio trasmesso dall’opera dell’artista.

L’opera coraggiosa e imponente del maestro Michele Tombolini (misura 40 metri quadrati), ritrae il mezzobusto di un ragazzo di dodici anni con la bocca ‘tappata’ da una X, simbolo grafico ricorrente nei lavori dell’artista con cui Tombolini simboleggia la difficoltà per le vittime di esprimersi e di denunciare la violenza. Una violenza che nella società contemporanea è declinata in molti modi, da quella di genere alla violenza nei confronti di tutte le vittime vulnerabili nonché il cyberbullismo e l’adescamento in rete dei minori. Per sottolineare ulteriormente il messaggio dell’abuso, l’artista ha inserito l’impronta nera di una mano sul petto del ragazzino qui rappresentato con gli occhi pixellati in rispetto e a tutela dell’anonimato delle vittime adescate nel web, e nel contempo intende infondere nell’osservatore un messaggio di speranza universale, di fiducia e di rinascita. La scelta di installare tale opera d’arte all’interno della Questura di Venezia, ha lo scopo di rafforzare ulteriormente il suo messaggio, essendo la Polizia di Stato da sempre impegnata in prima linea con i suoi uomini nella prevenzione e nella lotta contro ogni forma di condotta criminale e di violenza, in particolare verso i minori e le persone vulnerabili.

Curatore del progetto artistico è il prof. Pasquale Lettieri, profondo conoscitore della filosofia di Tombolini: ‘la spettacolare opera è tutta consegnata alla segretezza del volto innocente e invisibile della figura ritratta. L’artista – ricorda il critico – impone una linea di rispetto del corpo infantile, senza mai essere catturato dalla morbosità, cosa che oggi appare con maggiore evidenza, nel nostro contorto universo in cui sessuomania e sessuofobia si scontrano in una arena mediatica che coinvolge la realtà e la virtualità, in una contaminazione, che compromette il discernimento e alimenta tanti tipi di pruderie che niente hanno a che fare con l’arte e la civiltà’.

Michele Tombolini sceglie di trattare questo tema perché, afferma: ‘sono da sempre sensibile alle tematiche sociali e ritengo che quella della pedofilia sia una piaga da affrontare ed arginare con tutti i mezzi possibili. L’arte, oltre a rappresentare il bello deve avere, a mio avviso, una valenza sociale. È uno strumento potente in grado di scardinare le coscienze, uno strumento per contrastare anche gli aspetti più drammatici della società moderna. 

L’intero progetto “Open Call For Ideas” è stato possibile grazie a una collaborazione tra la Questura di Venezia, la Biennale di Venezia e la galleria Cris Contini Contemporary. Da oltre due decenni la Biennale dedica importanti energie alle attività Educational: ogni anno decine di migliaia di bambini, ragazzi, giovani, adulti, famiglie, aziende e appassionati, fruiscono di una offerta di attività e iniziative in costante crescita. L’obiettivo principale delle attività Educational della Biennale è da sempre favorire l’incontro dei giovani con le arti contemporanee: un incontro che si declina in modo unico e irripetibile a seconda dell’età, degli interessi, delle motivazioni, delle domande e della provenienza di ciascuna persona. Tra le varie iniziative, di particolare rilevanza è l’attenzione a quei giovani che si accostano alla cultura contemporanea da condizioni di disagio o di marginalità, o che si aspettano da una istituzione quale è La Biennale una attenzione speciale rispetto alla disabilità o all’esclusione sociale.

A tal fine l’area Educational ha sviluppato un’ampia offerta di iniziative dedicate sia a persone affette da disagio psichico, da dipendenze e da forme anche gravi di esclusione, sia a persone che si trovano in un momento critico della loro esistenza, come richiedenti asilo o vittime di violenze e abusi. Tutte queste attività si svolgono da anni con passione ed è in quest’ ottica che La Biennale di Venezia ha accolto con favore l’appello della Questura di Venezia nel collaborare assieme lanciando una open call al fine di sensibilizzare e dar voce ai giovani rispetto al bullismo, al cyberbullismo e alla violenza nei confronti di tutte le vittime vulnerabili attraverso l’Arte e la creatività.

Per informazioni sul progetto didattico, è possibile contattare l’indirizzo promozione@labiennale.org.

 

 

Pubblicato il Lascia un commento

Mostre – Bruno Cattani, l’arte dei luoghi

Il nucleo esposto al Leica Store di Roma fino al 4 marzo fa parte di un lavoro, molto più ampio che Bruno Cattani sta portando avanti da alcuni anni sui luoghi dell’arte. Si tratta di siti che sono come una vera macchina del tempo dentro la quale poter viaggiare con gli occhi e con la mente e perfino sentirsi vivere a ritroso nella storia passata, per ritrovare le radici della nostra cultura. Sono musei dove la statua, il quadro, l’opera d’arte, sono spettatori, fermi testimone del tempo e della nostra storia.

“Nel fotografare ho tentato di tenere vivo sempre il rapporto dell’uomo con le proprie opere” – dice Bruno Cattani. “La presenza dell’uomo è continua, e anche là dove sono rappresentati oggetti materiali, il punto di vista non è quello della pura forma, del gioco della luce e dell’ombra, ma quello dell’assidua memoria della nostra vita e dei segni che l’usura del tempo lascia sugli oggetti che ci sono compagni, non mi sono soffermato a mostrare dettagli, ma voglio riprendere l’insieme indissolubile formato dall’oggetto d’arte e dallo sguardo del visitatore.

Per arrivare a questa particolare visione dove l’atto del guardare e la cosa da vedere si confondono in una sola materia, ho impiegato la pellicola a infrarossi sensibile al calore e, proprio per questo, adatta a cogliere il calore dei corpi vedenti che si muovono all’interno dei musei  ovunque l’arte sia esposta. Il risultato è che lo spettatore perde la sua sostanza, come se si dissolvesse nel gesto rituale della contemplazione.

Il messaggio del museo trovo che sia molto complesso, è un luogo che invita non solo alla consultazione, ma anche all’emozione estetica, in pratica non è solo un luogo dove si stratificano oggetti e reperti secondo i loro tempi storici, ma è anche un deposito. D’emozioni.

 

Bio

Bruno Cattani inizia a fotografare nel 1982 ed è fotogiornalista dal 1988. Nel 1996 partecipa a una ricerca fotografica sui Musei di Reggio Emilia, iniziando il suo studio su i luoghi dell’arte. Negli anni riceve numerosi incarichi nell’ambito della ricerca fotografica per musei quali il Musée Rodin, il Musée du Louvre, l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, l’Istituto Nazionale per la Grafica, il Pergamonmuseum di Berlino e la Soprintendenza Archeologica di Pompei. Nel 2000 è presente nell’esposizione D’après l’Antique al Museo du Louvre e, nello stesso anno, la sua mostra L’arte dei luoghi è inserita all’interno del programma del Mois de la Photo di Parigi. Figure Nel Tempo è il titolo della personale che si tiene, nel 2002,  alla Galleria Civica di Modena a cura di Walter Guadagnini. Nel 2003 espone alcune sue fotografie che gli sono state commissionate dal Musée Rodin di Parigi, nella mostra curata da Sandro Parmiggiani  Camille Claudel. Anatomie della vita interiore tenutasi a Palazzo Magnani di Reggio Emilia.

Nel 2005 inizia la sua ricerca sulla memoria che si snoda come un viaggio all’interno del ricordo, nel quale egli cerca di far rivivere il passato emozionale attraverso immagini narrative ed evocative. Nel 2008 partecipa alla terza edizione della manifestazione Fotografia Europea di Reggio Emilia. Nella primavera del 2010 presenta la mostra personale Memorie con un libro edito da Allemandi a cura di Sandro Parmiggiani.

E’ tra gli artisti invitati ad esporre al Padiglione Italia della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia con sei fotografie del lavoro Memorie selezionate da Italo Zannier.

Il suo progetto Eros, dedicato alle forme corporee nel mondo della statuaria, frutto di anni di ricerca stilistica all’interno di spazi espositivi in tutta Europa, viene proposto per la prima volta al Chic Art Fair di Parigi nel 2012

Sognare giocando, un’incursione nel mondo fantastico dell’infanzia attraverso i giocattoli, è tra i suoi ultimi lavori e viene proposto ad Arte Fiera di Bologna 2013 e al Mia di Milano nel 2014.

Il 2014 è l’anno della ristampa del volume Memorie, edito da Danilo Montanari Editore, nuovo capitolo della sua ricerca che prosegue con molti nuovi scatti, in  occasione della personale alla Bugno Art Gallery di Venezia e di quella al festival di Spilimbergo, promossa dal CRAF e a fine 2015 presso la Photographica Fine Art di Lugano.  Il coreografo Valerio Longo sceglie le sue immagini per il video di Nude Anime, spettacolo realizzato per La Fondazione Nazionale per la Danza Aterballetto.

Nel 2016 partecipa a collettive in diverse gallerie. Il progetto The Memory Box, tratto dalla serie Memorie, è esposto a Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura di Genova, durante lo stesso anno. Nel mese di dicembre presenta, sempre a Genova, una sua personale Carousel  presso la VisionQuesT contemporary photography.  Qualche mese più tardi, nel numero di Febbraio 2017, il British Journal of Photography gli dedica un articolo sul progetto Carousel nella sezione Projects.

È presente in molte fiere di fotografia in tutto il mondo (Arte Fiera Bologna, Mia Milano, Torino, Verona, Parigi, Bruxelles, Miami,Lione e Photo London ). Per due anni consecutivi è tra i finalisti del premio BNL al Mia  2013- 2014 e vicitore nel 2015.

Sue fotografie sono conservate presso: Archives Photographiques du Musée du Louvre, Maison Européenne de la Photographie di Parigi, The New York Public Library for the Performing Arts, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Bibliotéque Nationale de France di Parigi, Musée Réattu  d’Arles, Musée de la photographie di Charleroi, Musée Nicephore Niépce Ville de Chalon sur Saône, Maison Europeenne de la Photographie di Parigi, Polaroid  Collections, Stati Uniti Museum of Photography, Museo di Thessaloniki (Grecia).

http://www.brunocattani.it/

La mostra è aperta con i seguenti orari: lunedi 14.30/19.30; martedi – sabato 10.30/19.30. Domenica chiuso.
Leica Store, Via dei Due Macelli 57, 00187, Roma.